Atlante di istologia - Con correlazioni cliniche e funzionali [Cui - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829921171
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 450
Disponibile
48,00 €
All'inizio del suo torso, un patologo affermato disse:
"Ciò che andremo a studiare in questo corso è l'organizzazione istologica alterata. Se avete padronanza dei fondamenti dell'istologia, sarà semplice acquisire i contenuti della patologia. L'osservazione di un campione patologico, infatti, rivelerà tracce del tessuto da cui proviene. " Anche se si potrebbe sostenere che questa è una visione troppo semplicistica, c'è comunque molto di vero in essa. Carriere eccellenti e di successo nel campo delle professioni medico-sanitarie sono il risultato di un processo integrato di studio e di apprendimento e di un percorso educativo interconnesso. La comprensione della scienza medica di base migliora notevolmente se inquadrata all'interno di un appropriato contesto clinico e, di converso, una diagnosi puntuale e corretta richiede una comprensione di come la malattia abbia modificato la normale struttura e funzione del corpo. L'individuazione e il riconoscimento di queste interconnessioni, nonché la consapevolezza della loro importanza, sono stati elementi importanti nella progettazione e sviluppo di questo libro. Una serie di questioni hanno influenzato il campo di formazione professionale negli ultimi anni. Queste includono ( 1 ) una diversa classe di docenti degli insegnamenti biomedici di base. (2( differenti pressioni per un cambiamento dei curriculum formativi pre-medici e medici e, (3) la necessità impellente di integrare i corsi delle scienze di base con la medicina clinica. Quest'ultimo punto è particolarmente importante. Anche se i programmi sono in fase di revisione, vi è una chiara aspettativa che la rilevanza clinica delle informazioni scientifiche di base vada sempre più enfatizzata e sottolineata, le correlazioni cliniche, quando opportunamente integrate, risultano in un'esperienza di apprendimento più efficace, che promuove la comprensione delle relazioni tra il normale e il patologico, come pure tra lo stato di salute e lo stato di malattia, le correlazioni cliniche facilitano anche l'apprendimento dei concetti clinici e migliorano la comprensione da parte degli studenti di informazioni scientifiche di base, soprattutto perché correlano con i Ioro specifici obiettivi professionali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cui Dongmei |
|---|---|
| Editore | Piccin Editore |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | UNITA' 1 - BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 Glossario illustrato di termini istologici c patologici 1 Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Struttura c funzione della cellula 11 Introduzione e concerti chiave dei componenti cellulari 12 Ultrastruttura cellulare I 5 Struttura della cellula 20 Struttura cellulare correlata con la funzione 21 UNITA' 2 - TESSUTI FONDAMENTALI 3 ■ Epiteli e ghiandole 25 Epitelio 27 Kpitelio squamoso semplice 30 Epitelio cubico semplice 33 Epitelio colonnare semplice 35 Epitelio colonnare pseudostrati ficaio 37 Tre specializzazioni apicali dell'epitelio 39 Epitelio squamoso stratificato (cheratinizzato) 41 Epitelio squamoso stratificato (non cheratinizzato) 42 Epitelio cubico stratificato 43 Epitelio colonnare stratificato 44 Epitelio di transizione (epitelio stratificato) 45 Ghiandole 47 Classificazione delle ghiandole esocrine in base al prodotto 48 Classificazione delle ghiandole esocrine in base alla morfologia 50 4 ■ Tessuto connettivo 56 Introduzione e concerti chiave del tessuto connettivo 57 Cellule del tessuto connettivo 61 Fibre del tessuto connettivo 64 Tipi di tessuto connettivo: tessuto connettivo propriamente detto 68 Tipi di tessuto connettivo: tessuti connettivi specializzati 74 Tipi di tessuto connettivo: tessuti connettivi embrionali 77 Cartilagine e osso 79 Cartilagine 80 Tipi di cartilagine 82 Accrescimento della cartilagine 88 Osso 89 Tipi di osso 91 Sviluppo dell'osso e accrescimento 93 Muscolo 98 Introduzione e concetti chiave del muscolo 99 Muscolo scheletrico 102 Muscolo cardiaco 108 Muscolo liscio 110 Tessuto nervoso 115 Introduzione e concetti chiave del sistema nervoso 116 Descrizione generale del sistema nervoso periferico e centrale 116 Neuroni e sinapsi 118 Sistema nervoso periferico 122 Sistema nervoso centrale 126 Sistema nervoso autonomo 131 Sangue ed emopoiesi 134 Le cellule del sangue periferico 135 Eritrociti e piastrine 138 Leucociti: agranulociti 140 Leucociti: granulociti 141 Emopoiesi 145 Eritropoiesi 147 Trombopoiesi 149 Granulocitopoiesi 150 UNITA' 3 ■ SISTEMI D'ORGANO 155 9 ■ Sistema circolatorio 155 Introduzione e concetti chiave del sistema circolatorio 156 Il sistema cardiovascolare 158 Il sistema arterioso 164 Il sistema capillare 170 Il sistema venoso 173 Il sistema vascolare linfatico 177 10 ■ Sistema linfatico 178 Introduzione e concetti chiave del sistema linfatico 179 Linfociti B 184 Linfociti T 185 Tessuto linfoide associato alla mucosa 189 Linfonodi 191 Timo 194 Milza 195 11" Apparato respiratorio 199 Introduzione e concetti chiave dell'apparato respiratorio 200 Porzione di conduzione: le vie respiratorie superiori 205 Porzione di conduzione: le vie respiratorie inferiori 208 Porzione respiratoria: dotti alveolari e alveoli 214 12 ■ Apparato urinario 220 Introduzione e concetti chiave dell'apparato urinario 221 Reni 227 Ureteri 237 Vescica urinaria 238 Uretra 240 13 ■ Apparato tegumentario 241 Introduzione e concetti chiave dell'apparato tegumentario 242 Gli strati della pelle 244 Pelle spessa 246 Pelle sottile 247 Strutture accessorie 252 Sviluppo della pelle 255 14 ■ Cavità orale 256 La mucosa orale 257 Mucosa di rivestimento 260 Mucosa masticatoria 262 Mucosa specializzata 263 I denti 265 Sviluppo dentale (odontogenesi) 267 Smalto, dentina e polpa dentaria 273 ParodontO (periodonto) 277 15 ■ Canale digerente 279 Introduzione e concetti chiave del canale digerente 280 Struttura generale del canale digerente 280 Esofago 286 Stomaco 288 Intestino tenue 291 Intestino crasso 298 16" Ghiandole e organi associati al canale digerente 304 Introduzione e concetti chiave delle ghiandole e degli organi associati al canale digerente 305 Ghiandole salivari 309 Pancreas 315 Fegato 317 Cistifellea 321 17" Sistema endocrino 323 Introduzione e concetti chiave del sistema endocrino 324 Ghiandola pituitaria 328 Ghiandola tiroide 334 Ghiandole paratiroidi 335 Ghiandole surrenali 336 Ghiandola pineale 339 Pancreas endocrino 340 18" Apparato riproduttivo maschile 344 Introduzione e concetti chiave dell'apparato riproduttivo maschile 345 Testicolo 349 Dotti genitali intra-testicolari 360 Condotti genitali extra-testicolari 362 Ghiandole genitali accessorie 366 Pene 368 19 ■ Apparato riproduttivo femminile 369 Introduzione e concerti chiave dell'apparato riproduttivo femminile 370 Ovaie 374 Ovidotti (tube di I alloppio! 380 Utero 381 Ghiandole mammarie 386 20- Occhio 388 Introduzione e concetti chiave dell'occhio 389 Palpebra 394 Tunica fibrosa (tunica esterna) 396 Mezzi di rifrazione dell'occhio 398 Tunica vasculosa (tonaca media) 400 Retina (tonaca interna) 404 Nervo ottico 408 21 • Orecchio 409 Introduzione e concetti chiave dell'orecchio 410 Apparato uditivo 415 Apparato vestibolare 419 Appendice ■ Principi generali per l'allestimento dei preparati istologici e relative colorazioni 425 Introduzione 425 Conservazione e fissazione 425 Fissativi e metodi di fissazione 425 Sezionamento e montaggio 427 Colorazione 427 Microscopia elettronica a trasmissione (TEM) e scansione (SEM) 429 Indice analitico 431 |
Questo libro è anche in:
