Atlante di Ecografia Urologica, Andrologica e Nefrologica 2/ed. [Martino Pasquale - Sieun]

- ISBN/EAN
- 9788890845529
- Editore
- Edizioni Scripta Manent (Milano)
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2025
- Edizione
- 2
- Pagine
- 592
Disponibile
Opera di riferimento indispensabile per gli specialisti del settore, questa Nuova Edizione - stampata in tiratura limitata - offre un aggiornamento completo e un ampliamento, rispetto alla prima edizione, sulle metodiche e tecniche ecografiche. Rappresenta uno strumento di consultazione e studio di primaria importanza nella pratica diagnostica urologica, nefrologica e andrologica.
Questa Seconda edizione dell’Atlante si distingue per la firma di 153 autori, 750 pagine, oltre 1.500 immagini ecografiche, 47 video esplicativi e una copertina e sovraccopertina plastificate e nobilitate.
L'Ecografia negli ultimi anni ha rappresentato un presidio diagnostico insostituibile nelle varie branche specialistiche in medicina e , in particolar modo, per quelle che si interessano dello studio delle patologie dell'apparato urinario e genitale, sostituendo in larga misura le classiche indagini contrastografiche.
Attualmente la continua ricerca in ambito ecografico (elastosonografia, ecografia 3D, uso del mezzo di contrasto, histoscanning, ecc.), associata alla progettazione e costruzione di apparecchiature e sonde sempre più sofisticate e dedicate (sonde laparoscopiche, endocavitarie, ecc.), hanno fatto si che l'uso dell'ecografia ha visto sempre più ampliare il suo campo di applicazione: non solo quindi ultrasonografia diagnostica, ma anche interventistica ed intraoperatoria.
Da quando nel 2012 si insediò l'attuale Organo Dirigente della Società Italiana di Ecografia Urologica, Andrologica, Nefrologica (SIEUN), uno de punti programmatici più importanti da me proposti, in qualità di Presidente, e condiviso con entusiasmo dal Comitato Direttivo e Scientifico, fu quello di realizzare un testo atlante di ecografia uro-nefro-andrologica, corredato con video clips. Tutto questo, nella considerazione che tale opera potesse essere di supporto sia, a chi muove i primi passi in ambito ecografico sia, a cultori della materia ed ecografisti esperti, che vogliono puntualizzare alcuni aspetti nel campo dell'apparato urinario e genitale. Il cammino per tale realizzazione è stato lungo, non sempre facile, sicuramente avvincente; non nascondo che nelle notti insonni spese alla stesura e revisione dei vari capitoli, mi sono più volte chiesto se tale fatica avrebbe avuto un riscontro positivo per gli specialisti interessati e, in ultima analisi, per i molti pazienti che a loro si affidano. Questi dubbi mi hanno spinto sempre più a far si che il testo, nella sua impostazione, fosse di agile e facile consultazione, facilmente fruibile dal lettore.
Ringrazio di cuore gli autori dei vari capitoli che, stimolati da una ricerca approfondita in ambito della letteratura internazionale, con la loro esperienza, hanno creato le basi per la stesura di questo atlante, ricco di immagini esplicative e di video clips, che accompagnano il lettore durante la consultazione dell'opera.
Nella stesura del testo si è tenuto conto delle più accreditate linee guida e delle raccomandazioni pratiche per l'esecuzione dell'ecografia in ambito urologico, andrologico e nefrologico, a cui il testo fa molto spesso riferimento e che ritroviamo alla fine dell'atlante come addendum.
Pasquale Martino
Presidente della Società Italiana di Ecografia Urologica, Andrologica, Nefrologica
Maggiori Informazioni
Autore | Martino Pasquale |
---|---|
Editore | Edizioni Scripta Manent (Milano) |
Anno | 2025 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Cap. 1 - IL RENE - Anatomia Ecografica ...17 - Tecnica d'esame B-mode ...25 - La valutazione ecografica renale ...29 - La nefropatia acuta ...37 - La nefropatia cronica ...41 - Nefropatia ischemica ...53 - La patologia cistica del rene ...65 - La calcolosi renale ...73 - Neoformazioni renali ...81 - I traumi renali ...81 - Le malformazioni del rene ...105 - Il rene trapiantato ...117 - Ecografia del surrene ...125 Cap. 2 - PELVI, URETERE E URETRA MASCHILE - L'ecografia renale con prova diuretica farmacologica nella valutazione ...133 - Lo studio ecografico funzionale della via escretrice maschile superiore ...143 - Idronefrosi ...153 - L'ecografia dinamica delle vie escretrici urinarie inferiori ...169 - Malformazioni delle vie urinarie in età pediatrica ...181 Cap. 3 - PROSTATA E VESCICOLE SEMINALI - Anatomia ecografica e modalità di scansione ...195 - Le prostatiti croniche ...207 - Le cisti prostatiche ...215 - Ecografia per lo studio dell'ipertrofia prostatica benigna ...229 - Carcinoma prostatico ed ecografia prostatica TR ...237 - Aspetti ecografici normali e patologici delle vescicole seminali ...247 Cap. 4 - VESCICA E PAVIMENTO PELVICO - Ecografia vescicale - Tecnica d'esame e patologie non neoplastiche ...253 - Ecografia nel tumore della vescica ...259 - Valutazione ecografica dello spessore detrusoriale ...269 - Ecodinamica funzionale femminile ...277 - Valutazione ecografica dopo intervento di chirurgia pelvica ...285 Cap. 5 - LO SCROTO - Anatomia ecografica e modalità di scansione ...295 - I Testicoli: lesioni cistiche e solide ...301 - Trauma, flogosi, torsione testicolare ...311 - Varicocele ...325 Cap. 6 - IL PENE - Anatomia ecografica e modalità di scansione ...333 - Eco-color-Doppler penieno dinamico ...339 - Induratio Penis Plastica (IPP) ...345 - I traumi del pene ed il priapismo ...353 Cap. 7 - L'ECOGRAFIA INTRAOPERATORIA - Impiego della ecografia intraoperatoria nella chiurgia renale ...359 - Ruolo dell'ecografia intraoperatoria nelle masse testicolari ...365 Cap. 8 - ECOGRAFIA INTERVENTISTICA E NUOVE TECNOLOGIE 8.1 - ECOGRAFIA INTERVENTISTICA: ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DEL RENE - La biopsia renale percutanea nelle nefropatie ...371 - Biopsia percutanea dei tumori renali: razionale, indicazioni, tecnica e risultati ...377 - Nefrostomia percutanea ecoguidata ...387 - Puntura ed alcolizzazione di cisti renali ...393 ECOGRAFIA INTERVENTISTICA DELLA VESCICA, PROSTATA E DELLE VESCICOLE SEMINALI - Puntura ecoguidata della vescica ...397 - Biopsia prostatica ...403 - L'agobiopsia prostatica transperineale ...415 - La biopsia prostatica transperineale con template ...427 - Biopsia post trattamento primario ...433 - La puntura ecoguidata delle patologie prostato-vescicolari ...439 8.2 - TRATTAMENTI ECO GUIDATI: NEOPLASIA PROSTATICA - La crioablazione della prostata ...451 - HIFU ...459 - Brachiterapia prostatica ecoguidata ...467 - Posizionamento ecoguidato di markers e spaziatori ...475 NEOPLASIA RENALE - Crioablazione di neoplasie renali: ruolo, tecnologia e metodo ...487 INCONTINENZA URINARIA - Posizionamento ecoguidato del sistema Pro-ACT in pazienti con incontinenza urinaria da sforzo dopo chirurgia prostatica ...497 8.3 - NUOVE TECNOLOGIE RECENTI EVOLUZIONI TECNOLOGICHE E TECNICHE DI IMAGING ECOGRAFICO - Ecografia tridimensionale digitale in urologia ...501 - Elastografia in uro-andrologia ...505 - Histoscanning ...511 - Nuove tecnologie per la diagnosi dell'adenocarcinoma prostatico. Biopsia sterotassica, RM triparametrica, fusion biopsy ...517 I MEZZI DI CONTRASTO ECOGRAFICI - I mezzi di contrasto ecografici in uro-andrologia ...525 - I mezzi di contrasto ecografici nella patologia renale ...537 - Il ruolo dell'ecografia prostatica trans-rettale con mezzo di contrasto ...545 ADDENDUM Raccomandazioni pratiche per l'esecuzione della ecografia in ambito urologico e andrologico ...555 - Introduzione - Attrezzatura - Documentazione - Refertazione - Requisiti formativi - Sicurezza del paziente - Processo di valutazione delle raccomandazioni - Aggiornamento ECOGRAFIA DEL RENE - Introduzione - Misuraizoni - Indicazioni - Preparazione all'esame - Specifica delle caratteristiche minime dell'ecografo e delle sonde - Parametri oggetto di valutazione - Esempio di refertazione ecografia renale ECOGRAFIA DELLA VESCICA - Indicaizoni - Strumentazione - Tecnica - Esempio di report finale - Preparazione all'esame e posizione del paziente - Modificazioni della parete vescicale in pazienti con ipertrofia prostatica sintomatica: parametri ecografici - Capacità diagnostica PROSTATA E VESCICOLE SEMINALI Ecografia prostatica con tecnica sovrapubica - Metodologia - Tecnologia - Indicazioni - Parametri essenziali presenti nel report finale - Preparazione all'esame e posizione del paziente - Esempio di report finale - Capacità diagnostica - Note di pratica clinica - Macchine e trasduttori utilizzati ECOGRAFIA PROSTATICA TRANS-RETTALE - Metologia - Terminologia - Indicazioni - Parametri essenziali obbligatoriamente presenti nel report finale - Addendum in casi particolari - A. Guida per biopsia prostatica - B. Verifica di anomalie congenite - C. Studio morfologico delle vie seminali - D. Studio del collo vescicale - E. Studio della loggia prostatica dopo prostatectomia radicale o dopo altri trattamenti - Preparazione all'esame e posizione del paziente - Esempio di report finale - Capacità diagnostica - Note di pratica clinica - Ruolo dell' eco-color-Doppler - Nuove tecnologie - Macchine e trasduttori utilizzati ECOGRAFIA DELLO SCROTO - Indicazioni - Parametri essenziali nello studio dello scroto - Preparazione all'esame e posizione del paziente - Note sulla pratica clinica ed indicazioni all'eco-color-Doppler - Macchine e trasduttori - Note ritenute importanti per la pratica clinica - Fac-simile di refertazione ECOGRAFIA DEL PENE - Indicazioni - Tecnica dell'esame - Apparecchiatura specifica - Eco-color-Doppler peniena - Metodologia - Strumentario - Esempio di refertazione - Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |