Atlante di Ecografia Addominale del Cane e del Gatto (Bargellini, Fanfoni, Rubini - Poletto)

- ISBN/EAN
- 9788895033006
- Editore
- Poletto Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2006
- Pagine
- 316
Disponibile
PREZZO RIBASSATO - PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA € 130
Gli obbiettivi principali dell’opera sono di offrire gli strumenti di conoscenza della metodica ai medici veterinari che vogliono accostarsi all’esame ecografico dell’addome e un valido confronto ai colleghi con esperienza ecografica già consolidata.
L’ecografia è un esame tomografico e dinamico, che permette di osservare l’organo o la lesione da numerosissimi punti di vista, restituendone immagini ogni volta diverse, da interpretare attraverso l’abitudine e l’esperienza, ma soprattutto l’educazione alla percezione e alla lettura dell’immagine nella sua accezione generale. È un esame che lascia dunque all’operatore un’ampia e stimolante libertà interpretativa ed è una tecnica di imaging in progresso esponenziale, se si pensa alle applicazioni dell’ecografia interventistica, all’utilizzo dei mezzi di contrasto ed agli studi sulla caratterizzazione delle lesioni mediante le valutazioni dei flussi vascolari.
L’opera propone 1.000 immagini, a colori e in bianco e nero. Gli autori hanno cercato di rendere omogeneo il supporto iconografico e le didascalie esplicative, per mettere a disposizione del lettore il lavoro quotidiano in un’opera il più possibile chiara e comprensibile, delineando difficoltà, limiti e innumerevoli pregi della metodica ecografica.
Maggiori Informazioni
Autore | Bargellini Paolo; Fanfoni Sergio; Fonti Paolo; Rubini Giuseppe; Ulrich Zeyen Hans |
---|---|
Editore | Poletto Editore |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | SCANSIONI 1 PRINCIPI FISICI, TECNICA DELL'ESAME e SEMEIOLOGIA ECOGRAFICA Sergio Fanfoni - Principi fisici degli ultrasuoni - Trasduttori e produzione di fasci ultrasonori - Pre- e postprocessing - Sonde - Documentazione ed archiviazione - Orientamento - Esecuzione dell'esame - Interpretazione dell'esame - Artefatti 2 PARETE ADDOMINALE e PERITONEO Paolo Fonti, Hans Ulrich Zeyen - Anatomia normale - Quadri patologici e tecnica ecografica - Ernie - Versamento peritoneale e retroperitoneale - Pneumoaddome - Corpi estranei - Masse 3 LINFONODI - Sergio Fanfoni - Anatomia topografica, riconoscimento ed aspetto ecografico - Linfonodi parietali - Linfonodi viscerali - Quadri patologici 4 ARTERIE E VENE Sergio Fanfoni - Tecnica ecografica e principi Doppler - Vasi arteriosi - Vasi venosi - Aorta e principali arterie - Vena cava caudale e principali vene - Vena porta e circolo portale - Quadri patologici - Trombosi - Neoplasie primarie ed invasioni neoplastiche - Aterosclerosi - Vasculiti - Parassitosi - Iperviscosità - Comunicazioni vascolari anomale 5 FEGATO, COLECISTI e VIE BILIARI Paolo Bargellini - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Riconoscimento ed aspetto ecografico delle strutture - Patologie epatiche diffuse - Degenerazioni - Congestioni - Epatiti acute e croniche - Cirrosi - Steatosi - Glicogenosi - Amiloidosi - Neoplasie - Patologie epatiche focali e multifocali - Cisti e pseudocisti - Ascessi - Ematomi - Iperplasia nodulare benigna - Neoplasie - Patologie colecistiche e biliari - Patologie epatiche vascolari - Ecografia invasiva ed interventistica 6 MILZA Paolo Bargellini - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Riconoscimento ed aspetto ecografico delle strutture - Splenomegalie - Forme congestizie - Torsione - Forme iperplastico-ipertrofiche - Forme flogistiche - Forme neoplastiche - Lesioni spleniche focali e multifocali - Ematomi - Infarti - Ascessi - Iperplasia nodulare benigna - Neoplasie focali - Ecografia invasiva ed interventistica 7 PANCREAS Hans Ulrich Zeyen - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Aspetto normale nel cane - Aspetto normale nel gatto - Quadri patologici - Pancreatiti - Cisti e pseudocisti - Ascessi - Neoplasie - Ecografia invasiva ed interventistica 8 APPARATO GASTROENTERICO Hans Ulrich Zeyen - Anatomia topografica - Stratificazione - Contenuto luminale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Esofago - Anatomia ecografica - Quadri patologici - Stomaco - Anatomia ecografica - Corpi estranei - Quadri patologici - Ostruzioni non neoplastiche del piloro - Forme infiammatorie - Forme neoplastiche - Piccolo intestino - Anatomia ecografica - Corpi estranei - Quadri patologici - Intussuscezione - Forme infiammatorie - Forme neoplastiche - Grosso intestino - Anatomia ecografica - Quadri patologici - Forme infiammatorie - Forme neoplastiche - Alterazioni funzionali - Ileo - Pattern corrugato - Ecografia invasiva ed interventistica 9 GHIANDOLE SURRENALI Sergio Fanfoni - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Quadri patologici - Iperadrenocorticismo ipofisario - Iperadrenocorticismo surrenalico - Ipoadrenocorticismo 10 APPARATO URINARIO Giuseppe Rubini - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Aspetti ecografici - Rene - Quadri patologici - Patologie focali - Cisti - Cistoadenocarcinoma - Pseudocisti - Ascesso - Ematoma - Infarto - Calcificazioni - Calcoli - Neoplasie - Granulomi - Patologie diffuse - Forme infiammatorie - Nefrocalcinosi - Necrosi tubulare acuta - Idronefrosi - Agenesia - Ipoplasia - Displasia - Ectopia - Rene policistico - Forme tossiche - Neoplasie - Ureteri - Quadri patologici - Alterazioni dello spessore della parete - Infiammazioni - Rottura - Neoplasie - Alterazioni del contenuto - Calcoli - Parassitosi - Alterazioni del lume - Lume iatrogeno - Anomalie anatomiche o morfologiche congenite o acquisite - Uretere ectopico - Vescica - Quadri patologici - Alterazioni dello spessore della parete - Cistiti acute - Cistiti croniche - Cistite poliposa - Cistiti enfisematose - Ematoma - Rottura della parete - Corpi estranei - Neoplasie - Alterazioni del contenuto - Calcoli - Coaguli - Anomalie anatomiche o morfologiche congenite o acquisite - Persistenza del dotto uracale - Diverticoli - Ureterocele - Uretra - Quadri patologici - Ecografia invasiva ed interventistica - Nefropielocentesi - Biopsia con ago sottile o agoaspirazione - Biopsia con ago tranciante 11 OVAIE, UTERO e GRAVIDANZA Paolo Fonti - Ovaie - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Ciclo estrale - Quadri patologici - Cisti - Neoplasie - Utero - Anatomia normale e tecnica ecografica - Quadri patologici - Endometrite cistica - Piometra - Moncone uterino - Neoplasie - Gravidanza - Introduzione - Biometria - Involuzione uterina - Quadri patologici - Riassorbimento embrionale - Morte fetale 12 PROSTATA e TESTICOLI Paolo Fonti - Prostata - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Aspetti ecografici - Quadri patologici - Iperplasia prostatica - Prostata - Neoplasie - Cisti paraprostatiche - Ecografia invasiva ed interventistica - Testicoli e invogli scrotali - Anatomia normale - Tecnica ecografica - Preparazione e posizionamento del paziente - Aspetti ecografici - Quadri patologici - Neoplasie - Testicolo ectopico - Orchite ed epididimite - Torsione del testicolo - Idrocele, ematocele e piocele - Cisti parenchimali |
Stato editoriale | In Commercio |