Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante di Fisiologia della Fascia muscolare [Stecco - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788829927319
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
240

Disponibile

78,00 €
In questo ampio e dettagliato testo, Luigi Stecco offre specifici approfondimenti pratici che derivano da molti elementi di anatomia e fisiologia che compongono le strutture biomeccaniche mio-fasciali; queste a loro volta determinano, quando operano normalmente,la postura e il movimento del corpo umano. Dal punto di vista clinico, egli presenta una vastagamma di protocolli di valutazione funzionale che permettono di identificare e localizzare specifiche disfunzioni della fascia, siano esse collegate a movimenti unidirezionali, bidirezionali e pluridirezionali. I sintomi associati all’alterato controllo motorio, alla ridotta escursione articolare e/o al dolore possono derivare dalle disfunzioni della fascia, determinateda locale densificazione (indurimento tissutale) o da alterato scorrimento.

Maggiori Informazioni

Autore Stecco Luigi
Editore Piccin Editore
Anno 2015
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice 1 - PRINCIPI DI BASE DEL SISTEMA MIO-FASCIALE Fisiologia del movimento del corpo umano 3 La fascia muscolare 12 Dall’unità motoria all’unità mio-fasciale 22 Dall’unità mio-fasciale alla sequenza mio-fasciale 30 Dal centro di coordinazione (CC) al centro di fusione (CF) 36 I centri di fusione associati in spirale 42 2 - I CENTRI DI COORDINAZIONE E LE SEQUENZE DELL'ARTO SUPERIORE 59 Unità mio-fasciali e movimenti unidirezionali dell’arto superiore 61 Regione anteriore dell’arto superiore, sequenza antepulsione 62 Regione posteriore dell’arto superiore, sequenza retropulsione 74 Regione mediale dell’arto superiore, sequenza mediopulsione 86 Regione laterale dell’arto superiore, sequenza lateropulsione 98 Regione anteriore profonda dell’arto superiore, sequenza intrarotazione 110 Regione posteriore profonda dell’arto superiore, sequenza extrarotazione 122 3 - I CENTRI DI COORDINAZIONE E LE SEQUENZE DEL TRONCOD 135 Unità mio-fasciali e movimenti unidirezionali del tronco 137 Regione anteriore del tronco, sequenza antepulsione 138 Regione posteriore profonda del tronco, sequenza retropulsione 150 Regione superficiale del tronco, sequenza mediopulsione 162 Regione posteriore profonda del tronco, sequenza lateropulsione 172 Regione laterale superficiale del tronco, sequenza intrarotazione 184 Regione posteriore intermedia del tronco, sequenza extrarotazione 196 4 - I CENTRI DI COORDINAZIONE E LE SEQUENZE DELL'ARTO INFERIORE 209 Unità mio-fasciali e movimenti unidirezionali dell’arto inferiore 211 Regione anteriore dell’arto inferiore, sequenza antepulsione 212 Regione posteriore dell’arto inferiore, sequenza retropulsione 224 Regione mediale dell’arto inferiore, sequenza mediopulsione 236 Regione laterale dell’arto inferiore, sequenza lateropulsione 248 Regione posteriore profonda dell’arto inferiore, sequenza intrarotazione 260 Regione posteriore profonda dell’arto inferiore, sequenza extrarotazione 272 5 - I CENTRI DI FUSIONE E LE DIAGONALI 285 Schemi motori e movimenti bidirezionali 287 Centri di fusione e diagonali dell’arto superiore 288 Centri di fusione e diagonali del tronco 302 Centri di fusione e diagonali dell’arto inferiore 316 6 - I CENTRI DI FUSIONE E LE SPINALI 331 Gesti motori e movimenti pluridirezionali 333 Centri di fusione e spirali dell’arto superiore 334 Centri di fusione e spirali del capo e del tronco 346 Centri di fusione e spirali dell’arto inferiore 358 Conclusione 373 Bibliografia 375 Indice analitico 377