Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante di Anatomia dei Vertebrati [Minelli - Piccin Editore]

ISBN/EAN
9788821210464
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
1983
Pagine
154
28,41 €
L'Atlante di Morfologia dei Vertebrati è rivolto prevalentemente agli studenti di scienze biologiche, scienze naturali e veterinaria che, dovendo affrontare gli studi di anatomia, devono correlare la preparazione teorica con il preparato anatomico, più o meno attentamente osservato durante le esercitazioni. Gli autori hanno operato una scelta di preparati anatomici e di sezioni istologiche, che, a loro avviso, sono i più rappresentativi dei diversi apparati del vertebrato, con una disposizione inoltre che ponga anche in rilievo il processo dell'evoluzione della forma, per cercare anche di superare l'abitudine storica di analizzare separatamente i piani strutturali delle diverse classi di vertebrati. Le tavole infatti sono riunite per sistemi - tegumentario, nervoso, scheletrico ecc. - all'interno dei quali vengono riportati esempi delle diverse classi. L'Atlante si compone di 400 figure circa, alcune delle quali a colori, ed in appendice presenta con foto a colori la dissezione progressiva di un pesce, di un anfibio, di un uccello e di un mammifero. Un indice analitico con 700 voci circa e 2500 riferimenti a figure agevola la sua consultazione e facilita il reperimento del particolare che interessa. Oltre che a livello universitario, l'Atlante può essere di valido aiuto anche ai docenti di scuola media superiore o ai naturalisti in genere, a cui sorge il problema di riconoscere una struttura anatomica, poiché questa iniziativa editoriale è l'unica nel suo genere disponibile sul mercato.

Maggiori Informazioni

Autore Minelli Giuseppe; Del Grande Paolo
Editore Piccin Editore
Anno 1983
Lingua Italiano
Indice Sistema tegumentario - Tegumento ictiopsidi - Tegumento di anfibi, uccelli e rettili - Tegumento di mammiferi - Derivati del tegumento dei mammiferi - Tipi di squame nei selaci, teleostei, rettili - La penna - Il pelo - Derivati cornei - Corna - Produzioni cornee, zoccolo - Sistema nervoso - Encefalo e midollo spinale dei ciclostomi - Encefalo dei selaci - Encefalo di attinopterigi - Encefalo dei teleostei - Encefalo di teleosteo - Encefalo di teleosteo e rettile - Encefalo di anfibi e teleostei - Encefalo di anfibi anuri - Encefalo di anfibio - Encefalo dei rettili loricati - Encefalo di rettili - Encefalo di rettile - Encefalo di uccello - Sviluppo del sistema nervoso - Encefalo di mammifero - Sviluppo delle fossette olfattorie e dell'occhio - Organi di senso, olfatto - Orecchio nei mammiferi - Sistema scheletrico - La corda - Colonna vertebrale degli ictiopsidi - Scheletri di ictiopsidi - Colonna vertebrale ed arti di anfibi anuri - Scheletro di anfibi - Sterno e cintura pettorale di rettili squamati - Vertebre e coste di rettili - Vertebre e cintura pelvica nei rettili - Dermascheletro ed endoscheletro dei cheloni - Vertebre dei sauropsidi - Scheletro degli uccelli - Cranio e cintura pettorale nei monotremi - Mammiferi marsupiali - Arto anteriore e vertebre di cetaceo - Vertebre di mammifero - Vertebre dei mammiferi - Vertebre e scheletro di mammiferi - Vertebre opistoceli di mammifero - Scheletri di mammifero - Scheletri completi di mammifero - Evoluzione dell'appoggio del piede - Evoluzione dell'arto - Arti nei mammiferi - Arti dei primati - Sviluppo del cranio - Neuro cranio e splancocranio degli elasmobranchi - Arcata orale degli elasmobranchi - Cranio di teleostei - Cranio degli anfibi anuri - Cranio dei rettili cheloni - II cranio dei loricati - Cranio degli squamati - Cranio degli ofidi - Base del cranio - Cranio degli uccelli - Cranio dei mammiferi - Palato dei mammiferi - Cranio dei mamiferi - Cranio dei cetacei - Cranio dei primati - Cranio di mammifero - Sistema circolatorio - Cuore e grossi vasi degli ictiopsidi - Cuore e grossi vasi degli anfibi anuri - Cuore evasi negli anfibi - Cuore e grossi vasi dei rettili - Cuore e grossi vasi negli uccelli - Cuore e grossi vasi dei mammiferi - Cuore e grossi vasi nei mammiferi (Homo) - Sistema alimentare - Bocca ed intestino faringeo dei ciclostomi - In vari cordati - La lingua nei tetrapodi - Sviluppo e caratteristiche del dente - I denti degli ictiopsidi - Denti di anfibi e rettili - Denti degli ofidi - Dentatura dei mammiferi - Denti e dentizione dei mammiferi - Denti di alcuni mammiferi - Palato e denti bunodonti - Stomaco ed intestino medio degli elasmobranchi - Preparati di uccello e di mammifero - Trachea, esofago, stomaco nei mammiferi - Stomaco dei mammiferi - Intestino anteriore e medio di mammiferi - Intestino medio e posteriore di mammifero - Sistema respiratorio - Branchie nei selaci - Tipo di branchie - Branchiee camere branchiali di un teleosteo - Vescica natatoria e polmone - Polmoni - Polmoni degli uccelli - Derivati branchiali - Sistema urogenitale - Gonadi nei cefalocordati - Testicoli, deferenti e mesorene dei selaci - Ovario nei selaci ed anfibi - Teleostei ed anfibi - Prorene e mesorene - Apparato genitale maschile e femminile nei sauropsidi - Testicoli ad ampolle e a tubuli - Sviluppo nel maschio e nella femmina - Metarene di mammifero - Reni e genitali in uccelli e mammiferi - Nel maschio di mammifero - Vie urogenitali nei mammiferi - Sistema nervoso: organi di senso - L'occhio - Sistema alimentare - Stomaco dei mammiferi - Intestino medio - Dissezione di teleosteo - Intestino disteso per mostrare la lunghezza - Intestino e fegato asportato, vescica natatoria ribaltata in avanti - Dissezione di anfibio - Situm viscerum - Dopo asportazione dei polmoni - Dopo aver asportato il fegato ed il cuore - Dopo aver spostato di lato i visceri - Dopo aver asportato i visceri e gli ovari - Dissezione di uccello - Dopo aver asportato il fegato ed il cuore - Dopo aver asportato i visceri ed il cuore - Dissezione di mammifero - Dopo aver asportato il diaframma - Dopo aver asportato i visceri - Apparato genitale femminile