Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante delle Complicanze e degli Insuccessi in Implantologia. Linee Guida nell'approccio terapeutico [Galasso; Favero - Quintessenza Edizioni]

ISBN/EAN
9788874921379
Editore
Quintessenza
Formato
Cartonato
Anno
2011
Pagine
340

Disponibile

50,00 €
285,00 €

PREZZO  RIBASSATO -  PREZZO ORIGINALE DI COPERTINA  € 285

La terapia implantoprotesica si è rivelata efficace e sicura. Lo comprovano quasi trent’anni di sua utilizzazione diffusa a tutti i livelli della professione. Ciononostante, neppure l’approccio terapeutico implantoprotesico può essere considerato assolutamente al sicuro dal problema delle complicanze. Sebbene rare e solitamente non di grave entità, esse esigono, pur tuttavia, un valido metodo di approccio e di gestione. Questo atlante vuole rappresentare uno strumento di consultazione per il clinico che illustra e indirizza essenzialmente, gli strumenti diagnostici e che allo stesso tempo tende, a ispirare una linea di condotta e una filosofia di approccio al problema.

“Questo libro esprime un’esigenza completamente diversa rispetto a quella dei tradizionali testi che riassumono o riportano le statistiche sul successo dell’osteointegrazione nella riabilitazione orale.
Esso, infatti, si basa su un approccio che, naturalmente, è più razionale e, cioè, sull’esposizione e l’analisi dettagliata di errori e fallimenti al fine di evitare o minimizzarne le conseguenze quando nuove procedure vengano introdotte nell’organismo umano.”
P-I Brånemark

Maggiori Informazioni

Autore Galasso Luigi; Favero Gian Antonio
Editore Quintessenza
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Prefazione IV Introduzione V CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE 1.1 Considerazioni sulle complicanze protesiche e inquadramento storico 1.2 Considerazioni sulla natura e sulla funzione dei primi approcci terapeutici implantari: il Toronto Bridge 1.3 Considerazioni rispetto al riassorbimento delle creste edentule 1.4 Considerazioni rispetto alla funzione 1.5 Considerazioni rispetto all’estetica 1.6 Considerazioni riguardanti la specificità dei diversi sistemi implantologici 1.7 Considerazioni rispetto alla biomeccanica 1.8 Considerazioni riguardanti gli aspetti odontotecnici e quelli tecnologici 1.9 Considerazioni rispetto al paziente 1.10 Considerazioni sul significato e classificazione delle complicanze 1.11 Classificazione CAPITOLO 2 - COMPLICANZE AL TEMPO DELLA CONNESSIONE 2.1 Malposizionamento degli impianti 2.2 Danni alla filettatura dell’impianto e/o al giunto 2.3 Ingestione o inalazione di strumenti Schede cliniche CAPITOLO 3 - COMPLICANZE DEL CARICO IMMEDIATO 3.1 Perdita precoce dell’impianto Schede cliniche CAPITOLO 4 - COMPLICANZE AL TEMPO DELLE PROCEDURE PROTESICHE 4.1 Malposizionamento degli impianti 4.2 Problemi tecnologici 4.3 Danni alla filettatura della vite dell’abutment 4.4 Ingestione o inalazione di strumenti 4.5 Problemi relativi alla cementazione Schede cliniche CAPITOLO 5 - COMPLICANZE AL TEMPO DEL FOLLOW-UP 5.1 Mobilità della protesi 5.2 Infiammazioni acute e croniche 5.3 Fratture 5.4 Estetica 5.5 Disordini cranio-mandibolari e/o dell’occlusione 5.6 Disturbi della fonesi 5.7 Morsicature della lingua e/o delle guance 5.8 Problemi di adattamento generale 5.9 Prossimità degli impianti con strutture anatomiche contigue 5.10 Perdita tardiva degli impianti Schede cliniche
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: