Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante Della Mediazione Linguistico Culturale. Nuove Mappe Per La Professione Di Mediatore

ISBN/EAN
9788846477521
Editore
Franco Angeli
Collana
La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
384
35,00 €
Oggetto di discussione e di pratica diffusa nel territorio e nei servizi da oltre un decennio, la mediazione culturale in italia fatica ancora a trovare una sua precisa definizione. I contenuti e le funzioni che essa sottende, l'identificazione del campo di intervento, il profilo professionale di mediatore, la sua formazione, la collocazione attuale e futura del suo lavoro richiedono ancora di essere approfondite, esplorate, circoscritte. Qual è l'orizzonte teorico e progettuale di una pratica innovativa, attenta all'inclusione dei nuovi cittadini e alla coesione sociale? Quale modello di integrazione fa da sfondo al lavoro di mediazione e orienta, come una bussola, il lavoro quotidiano di chi traduce, avvicina, interpreta? Il volume analizza i profili, le funzioni, le competenze, la deontologia della mediazione; le acquisizione e i passi in avanti, le incertezze, i dubbi e gli errori compiuti lungo un cammino più che decennale, le prospettive future della professione di mediatore culturale, descrivendone la collocazione nell'ambito scolastico, sociale, sanitario, clinico. Non manca uno studio del quadro normativo regionale e dell'offerta formativa universitaria sulla mediazione, da cui emerge un panorama molto frammentato di percorsi e profili sul quale occorrerà mettere ordine. Sono infine ricostruite alcune tra le esperienze più significative realizzate nei servizi in contesti territoriali differenti (arezzo, bologna, cagliari, genova, milano, trieste, venezia).

Maggiori Informazioni

Autore Luatti Lorenzo
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana La melagrana diretta da maurizio disoteo e graziell
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Mirella Ricci, Presentazione Lorenzo Luatti, Introduzione Parte I. La mediazione: facciamo il punto Temi, lessico, riferimenti Graziella Favaro, I paradossi della mediazione (Femminile, plurale, "etico"; La mediazione a un bivio; Note a margine di un diario di inserimento; Una bussola per la mediazione interculturale; Riferimenti bibliografici) Giovanna Ceccatelli Guerrieri, Ripensare le identità, ripensare la mediazione (I connotati sovversivi delle migrazioni; La differenza come artefatto culturale: i conflitti identitari e i paradossi interpretativi dell'identità; La mediazione fra due possibili derive: troppa identità, troppa professionalità; Il centro e i margini nella mediazione: comunicare, tradurre, contaminare linguaggi; Riferimenti bibliografici) Marinella Sclavi, "Noi o loro?": "Anche!". Dal cosmopolitismo banale al cosmopolitismo riflessivo (Riferimenti bibliografici) Anna Raffaella Belpiede, Alle origini del conflitto interculturale: premesse per leggere e interagire processi di mediazione interculturale (Il richiamo agli eventi delle banlieues francesi; L'immigrazione e i processi di accumulazione; La decodifica dei codici culturali premessa per la mediazione; Zone critiche spesso all'origine di stabilizzazioni o destabilizzazioni identitarie e di conflitti nelle nuove migrazioni; I conflitti e il bisogno di mediazione interculturale; La mediazione interculturale nella gestione del conflitto; Riferimenti bibliografici) Franca Balsamo, Autonomia e rischi della mediazione culturale (Verso un albo professionale dei mediatori; Per una breve storia della mediazione in Italia; La formazione della mediazione culturale, oggi; Riferimenti bibliografici) Adel Jabbar, Disuguaglianza sociale e differenze culturali: per una intercultura democratica (Asimmetria fra culture; La figura dell'immigrato; La rappresentazione dell'immigrato; Intercultura e parità; Quale mediazione?; La funzione del mediatore; Migranti e stranieri: la sfida della mediazione socioculturale; Politiche dell'immigrazione e mediazione socioculturale; Osservazioni) Cristina Piccinini, Mediazione e mediatori: le acquisizioni, i nodi critici, le prospettive (Chi è il mediatore interculturale oggi?; La giusta distanza e questioni di etica; Una professione "fragile"; Spunti di riflessione rispetto all'inserimento del mediatore interculturale nei servizi; La riflessione sul profilo professionale e il dibattito sulla formazione dei mediatori interculturali; Il valore aggiunto di lavorare in un gruppo; Prospettive di lavoro) Massimiliano Fiorucci, Livelli della mediazione e percorsi formativi per i mediatori (Cosa è la mediazione: i livelli della mediazione culturale; Indicazioni per migliorare il dispositivo di formazione dei mediatori culturali; Riferimenti bibliografici) Paola Berbeglia, La mediazione come percorso formativo di educazione interculturale (Il senso della mediazione; La mediazione e i suoi paradossi; La mediazione come processo) La mediazione nella scuola e nei servizi socio-sanitari Massimiliano Tarozzi, Mediatori a scuola, dieci anni dopo (Premessa; Le ragioni della mia ricerca; Una ricerca su un fenomeno emergente; Dieci anni di mediazione interculturale; Riferimenti bibliografici) Marta Castiglioni, Uno sguardo da lontano. Riflessioni sull'esperienza di mediazione linguistico-culturale nei servizi sanitari e socio-sanitari (Il contesto: mediazione e modello d'integrazione; La creazione del dispositivo tecnico della mediazione linguistico-culturale; Livelli di complessità dell'intervento di mediazione linguistico-culturale; Conclusioni provvisorie; Riferimenti bibliografici) Manuela Fumagalli, Se le radici sono deboli... Mediazione interculturale in ambito sociale (Dalla funzione alla professione; La mediazione nel "sociale"; Progettare mediazione; Mediatori e mediatrici per professione; Riferimenti bibliografici) Lucien Houkpatin, Claude Mesmin, Pratica clinica in etnopsichiatria. Sul concetto di "doppia mediazione" (Il dispositivo e il quadro della consultazione al Centro Georges Devereux; La mediazione all'interno della consultazione; La doppia mediazione all'interno della consultazione; Per concludere; Riferimenti bibliografici) Pietro Barbetta, Mediazione culturale e disordini clinici: il senso di un'etno-anti-psichiatria (Clinica culturale nel Nord America: il mentor; Clinica culturale nel Sud America: il baqueano; L'inconscio bachtiniano; Per una prospettiva etno-anti-psichiatria; Riferimenti bibliografici) Parte II. La mediazione nelle università e nelle normative e politiche regionali Lorenzo Luatti, Letizia Insero, La mediazione nelle università. I risultati dell'indagine (Una situazione in movimento; Breve nota metodologica; La mediazione linguistica e culturale: il quadro generale dell'offerta formativa universitaria; Le lauree triennali in Scienze della mediazione; Alcuni spunti di riflessione) Silvia Camilotti, Simona Sebastianis, Definire e promuovere la "mediazione": il ruolo delle Regioni (Premessa; La normativa regionale; Osservazioni conclusive) Andrea Facchini, Antonio Salvatore Martelli, La mediazione interculturale in Emilia-Romagna: dalle pratiche alla definizione del profilo regionale (Introduzione; La nuova legge regionale; Processo e definizione del profilo; Un progetto regionale innovativo: intervento di mediazione culturale nelle carceri dell'Emilia-Romagna) Anna Raffaella Belpiede, Sistemi formativi, bisogni sociali, mercato del lavoro: una transizione difficile per le professioni della mediazione (Uba caotica fase di transizione per le nuove professioni del sociale; Mediazione e mediatori; Diversità di profili professionali o livelli diversi di competenze di un profilo?; Mediazione culturale e mediatori linguistici culturali; Il mediatore linguistico culturale; La mediazione culturale nell'intervento di prossimità; La formazione del mediatore linguistico culturale; La formazione dei formatori) Parte III. Esperienze di mediazione nei servizi e nei territori Roberta Renzetti, La mediazione linguistico-culturale in provincia di Arezzo: bilancio e prospettive (Dai primi passi ad una matura consapevolezza; La formazione dei mediatori: un percorso a più tappe; L'agenzia di mediazione, i mediatori, la carta dei servizi; Gli ambiti di intervento dei mediatori; Le "tipologie" di mediazione; Questioni aperte e prospettive) Barbara Tellini, Lorenzo Luatti, Ritratti. I mediatori di Arezzo si raccontano (Ismail Ademi; Fahamina Shilu; Lauretana Hodaj; Saranjeet Kaur; Landy Liew Ying; Ingrid Tveleniuc) Melita Richter Malabotta, Trieste: mediazione culturale sulla via della cultura della reciprocità. L'esperienza di Interethnos (Trieste e le sue diversità culturali; I corsi di formazione per mediatori culturali; Modalità e ambiti di intervento dei mediatori culturali di Interethnos; Punti di forza e punti di debolezza dell'esperienza; Prospettive e riflessioni sul ruolo del mediatore; Riferimenti bibliografici) Gianfranco Bonesso, La mediazione a Venezia (Lo scenario: tra lagune e periferie post industriali; Perché la mediazione? Pensieri ed esperienze pregresse; Mediazione a scuola; La mediazione nel sociale; Promozione e partecipazione; Considerazioni finali e prospettive) Elisabetta Profumo, I servizi di mediazione linguistico-culturale nell'area genovese. L'esperienza della Cooperativa sabato(Premessa; L'équipe dei mediatori; Gli ambiti d'intervento e la committenza; I punti di forza dell'esperienza; Le criticità e i miglioramenti possibili) Giuseppe Fara, Mediazione Sardegna. Un progetto di rete (Antefatto; Il gruppo di lavoro di Mediazione Sardegna; La struttura del progetto Mediazione Sardegna con gli Uffici Immigrazione delle Province; Alcuni esempi significativi delle attività sviluppate; Nota conclusiva) Dela Ranci, Il servizio di consulenza psicologica ed etnopsichiatrica di Terrenuove (Premessa; Gli utenti e gli invianti nel servizio di consulenza di Terrenuove; L'approccio etnopsichiatrico: il gruppo come primo luogo di mediazione; Il servizio di Terrenuove; Il percorso consulenziale e il ruolo del mediatore culturale; Un intervento riuscito: la storia di J.; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Graziella Sacchetti, Maria Luisa Cattaneo, Accoglienza, ascolto ed assistenza nel percorso riproduttivo delle donne straniere in ospedale. L'esperienza del Centro di salute e ascolto per le donne immigrate ed i loro bambini (I servizi, la metodologia e le figure professionali del Centro; Accogliere, ospitare; L'accoglienza come aspetto della cultura professionale dell'équipe; Le mediatrici linguistico-culturali come strumento fondamentale dell'accoglienza; Accesso libero e colloquio di accoglienza; Riferimenti bibliografici) Maria Giovanna Caccialupi, Mediazione e mediatrici culturali nell'esperienza del Centro per la salute delle donne straniere e dei loro bambini di Bologna (Il Centro e le mediatrici; Il modello operativo di intervento; La funzione di "cura" della mediazione; Riferimenti bibliografici) Antonella Agosto, Raffaella Biondi, La mediazione linguistico-culturale alla Clinica ostetrico-ginecologica "L. Mangiagalli" di Milano (L'emergere del bisogno; Il servizio di mediazione linguistico-culturale; Brevi osservazioni conclusive) Appendice Giulia Capitani, La mediazione linguistico culturale: un percorso bibliografico ragionato (Introduzione; I primi studi sulla mediazione; Le ricerche; La manualistica; Il panorama bibliografico completo: un percorso per ambiti tematici) Gli autori.
Stato editoriale Fuori catalogo