Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante Dell'Italia Nel Mediterraneo

ISBN/EAN
9788843047222
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
141

Disponibile

15,00 €
Secondo la tradizione mitologica, il labirinto era l’edificio progettato da Dedalo su incarico del re di Creta, Minosse, per rinchiudervi un essere mostruoso e feroce, il Minotauro. Era stato concepito come un intricato succedersi di percorsi la cui complessità impediva, a chi vi si fosse avventurato, di trovare la via d’uscita. Ed è proprio l’immagine del labirinto che oggi sembra più adatta a descrivere l’area mediterranea: uno spazio altamente complesso nel quale si intrecciano i diversi percorsi delle popolazioni che vivono sulle sponde dei tre continenti che si affacciano su questo mare. Intento del volume è di esporre in modo chiaro e sintetico il ruolo assunto dal nostro paese nei vari piani tematici – ambientale, politico, economico, istituzionale e culturale – che contribuiscono a delineare la mappa del labirinto mediterraneo e l’apporto che l’Italia può offrire al superamento degli attuali problemi ambientali, sociali e politici della regione.

Maggiori Informazioni

Autore Società Geografica Italiana; Spotorno Mauro
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 261
Lingua Italiano
Indice 1. Il labirinto mediterraneo I confini del labirinto/La mappa del labirinto/Il labirinto secondo l’opinione pubblica e i comportamenti dei poteri politici/I percorsi 2. Cooperazione mediterranea e sviluppo sostenibile Cooperazione e complessità degli scenari/La fase della cooperazione mediterranea per la salvaguardia ambientale/La fase della cooperazione mediterranea per lo sviluppo sostenibile/La fase della cooperazione mediterranea per lo sviluppo umano 3. Il quadro ambientale Una storia geologica contrastata: il rischio sismico e vulcanico/ Cambiamento climatico e rischi ambientali: erosione costiera ed eventi estremi/Siccità e desertificazione/La cooperazione mediterranea a fronte dei rischi e dei problemi ambientali 4. Culture e paesaggi L’emergere di una nuova consapevolezza/Il quadro di riferimento internazionale/Potenzialità e ruolo dell’Italia 5. Le reti e i flussi La rete degli scambi: certezze e ambiguità/L’interscambio commerciale tra i paesi mediterranei/L’interscambio commerciale tra l’Italia e gli altri paesi mediterranei/I flussi di capitali tra i paesi mediterranei 6. Le politiche di cooperazione mediterranea Frammentazione del quadro e competizione fra macroregioni/Bilateralismo versus multilateralismo/Le cause politiche della modesta rilevanza della scala mediterranea 7. La cooperazione italo-mediterranea La cooperazione come strumento di competizione nello scacchiere mediterraneo/La cooperazione italiana nel quadro delle relazioni italo-mediterranee/Complessità dei rapporti bilaterali e nuove articolazioni della scala mediterranea/Il contributo alla ricostruzione e allo sviluppo dei paesi balcanici mediterranei 8. Conclusioni. Politiche per un passaggio dalla competizione alla cooperazione mediterranea Bibliografia Appendice