Atlante Dell'immigrazione In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046850
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 139
Disponibile
13,50 €
In questi primi anni del XXI secolo la geografia del fenomeno migratorio in Italia ha assunto caratteri diversi: è aumentata rapidamente la quantità di immigrati presenti sul territorio e la sua composizione ha cambiato volto. Forse perché tumultuoso nel suo incedere e incerto negli sbocchi, il fenomeno dell’immigrazione desta tante contrastanti reazioni. Una classe dirigente, colta in larga misura impreparata, stenta a governarlo e a tranquillizzare le paure dell’Altro che si accendono in larghi strati dell’opinione pubblica, mentre riemergono tracce di xenofobia. In queste condizioni è quanto mai necessario cominciare a mettere il più possibile a fuoco le differenti forme che l’immigrazione ha assunto e assume su un territorio dalle numerose articolazioni interne, quale è quello italiano. Il volume punta a tracciare un’immagine di sintesi dello spazio geografico italiano che l’Altrove, traghettato dagli uomini e dalle donne di diversi angoli del pianeta, sta trasformando.
Maggiori Informazioni
Autore | Amato Fabio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 255 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Gli immigrati in Italia: chi, dove, quanti Un paese nella norma europea/L’ossessione dei numeri e le paure ingiustificate/Da dove e perché/Le principali nazionalità/Sparpagliati e concentrati/Non solo uomini: donne, bambini, famiglie 2. Geopolitica dei migranti e ruolo delle frontiere Come si arriva in Italia: confini sensibili e clandestini/Tra aperture e insicurezze/Il timore di erosione delle identità/Luoghi di frontiera fra dramma e spettacolo 3. Immigrazione e trasformazioni territoriali Un primo colpo d’occhio/Immigrati e lavoro dipendente/La piccola e media industria alla ricerca di migranti/Nel settore primario tra nicchie di lavoro, stagionalità e sfruttamento/L’avanzata dell’imprenditorialità dei migranti/ Le grandi aree urbane, crocevia delle migrazioni/L’alloggio negato 4. Tra politiche centrali e iniziative periferiche Le politiche europee e le migrazioni internazionali/Leggi e politiche per l’immigrazione: il caso italiano/L’anomalia italiana: i centri di permanenza temporanea/Il ruolo degli enti locali/La rete delle comunità e l’accoglienza laica e religiosa Bibliografia Appendice |
Questo libro è anche in: