Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante Del Turismo In Italia

ISBN/EAN
9788843049202
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

16,50 €
La geografia si occupa da sempre di turismo, analizzando quei fattori ambientali, sociali ed economici che sono alla base di una crescente concorrenzialità nella dinamica della domanda e dell’offerta. Il volume introduce all’analisi dei punti di forza e di debolezza del nostro sistema turistico: mentre il patrimonio culturale diventa la principale leva competitiva per l’Italia, i tradizionali segmenti del turismo balneare e montano risentono della concorrenza dei paesi del Mediterraneo. Le tendenze emergenti riguardano l’enogastronomia, la crocieristica, le vacanze "verdi", i grandi eventi. È quindi prioritario contrassegnare anche il prodotto turistico con un "marchio Italia" sinonimo di qualità, che, pur conservando una gamma di risorse irripetibili, dia una percezione unitaria dell’offerta, accompagnata da adeguate politiche nazionali di marketing e di riqualificazione territoriale.

Maggiori Informazioni

Autore Società Geografica Italiana; Ferrari Fabrizio
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 274
Lingua Italiano
Indice 1. Geografia e turismo 2. Guardare al passato, pensare al futuro Una sintesi storica/I punti di forza/Un settore "maturo" di fronte al cambiamento/L’Italia e i flussi turistici internazionali/I flussi turistici degli italiani 3. Un patrimonio consolidato, da modernizzare Turismo e cultura: solo un fenomeno "urbano"?/I pellegrinaggi religiosi e le loro interrelazioni con il turismo culturale/La stasi del turismo balneare: fattori endogeni ed esogeni/Il turismo e il mare: la crocieristica e la nautica da diporto/Un "marchio Italia" per il turismo montano/Il termalismo: terapia o wellness? 4. Le tendenze emergenti nell’offerta Nuove forme di leisure/Turismo e sport: per una vacanza "attiva"/Il turismo nelle aree protette/Il turismo del gusto/Turismo ed eventi/Le aree dismesse: una risorsa per il turismo? 5. Ricettività e pressione turistica La frammentazione del settore alberghiero/Il turismo delle "seconde case"/La ricettività non alberghiera/Un indice sintetico 6. Gli attori e la comunicazione Stato e regioni/Gli operatori privati/I loghi regionali e il "marchio Italia" 7. Quale turismo per l’Italia di domani Bibliografia Appendice