Atlante concettuale della salutogenesi. Modelli e teorie di riferimento per generare salute

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856815436
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
21,00 €
Che cosa produce salute? Perché, pur vivendo in uno stesso contesto patogenico, alcune persone continuano a godere di buona salute? Quali fattori consentono una miglior risposta di adattamento a condizioni ambientali avverse? In che modo si possono favorire i fattori salutogenici? A partire da queste domande, ed in particolare grazie agli studi di aaron antonovsky, sociologo e docente di sociologia della salute, si è sviluppato l'approccio salutogenico, un tipo di pensiero e di azione che, invece di occuparsi della insorgenza delle malattie, pone il proprio focus sulla comprensione dei processi salutogenici e sul ruolo degli agenti che li influenzano. Seguire un approccio salutogenico significa ripensare la concezione della salute, rivedere i quadri teorico-concettuali che la inquadrano, individuare nuovi strumenti e 'lenti' con le quali guardare i meccanismi di generazione della salute. Il presente atlante concettuale si rivolge a policy makers, managers di servizi sanitari, professionisti del settore sanitario, docenti ed educatori, operatori sociali, soggetti impegnati in reti civiche di solidarietà, a tutti i promotori di salute e a tutte le persone che siano interessate a guardare e costruire la realtà secondo un'ottica salutogenica.
Maggiori Informazioni
Autore | Simonelli Ilaria; Simonelli Fabrizio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Educare alla salute:strum. Ricerc. Percorsi |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Pellai, Prefazione Erio Ziglio, Presentazione Ilaria Simonelli, Fabrizio Simonelli, Introduzione L'approccio salutogenico (L'approccio salutogenico; Verso l'approccio salutogenico esteso) Approcci e modelli teorici (Approccio Antroposofico; Approccio Centrato sulla Persona; Approccio Cognitivistico; Approccio Comportamentistico; Approccio Costruttivistico; Approccio Ecologico; Approccio Morfogenetico; Approccio Olistico; Approccio Sistemico; Approccio Vitalistico; Asset Model; Health Action Process Approach; Health Belief Model; PRECEDE-PROCEED Model; Protection Motivation Theory; Teoria del Comportamento Pianificato; Teoria delle Rappresentazioni Sociali; Transtheoretical Model) Patterns della salute (Pattern bio-medico; Pattern bio-psico-sociale; Pattern della prevenzione; Pattern della promozione della salute; Comparazione e sintesi dei patterns) Concetti e costrutti (Action competence; Autodeterminazione; Autonomia; Autoorganizzazione; Autopoiesi; Autorealizzazione; Autostima; Benessere; Capacity building; Capitale culturale; Capitale economico; Capitale sociale; Capitale umano; Complessità; Connectedness; Coping; Counseling; Determinanti di salute; Donazione; Educazione alla salute; Empowerment for health; Entelechia; Entropia; Equità; Eudoimonia; Eustress; General Resistence Resources; Hardiness; Health literacy; Learned resourcefulness; Learned hopefulness; Learned optimism; Life skills; Locus of control; Metabletica; Natural helpers; Omeostasi; Omeoresi; Potenziale umano; Principio dialogico; Principio ologrammatico; Principio ricorsivo; Promozione della salute; Promotori di salute; Qualità di vita; Resilience; Salute; Salutismo; Salutogenesi; Self efficacy; Self help groups; Sense of coherence; Stress; Sviluppo sostenibile; Will to meaning; Yin yang) Considerazioni conclusive Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: