Atkinson & Hilgard’s Introduzione alla Psicologia 16/ed. [Atkinson - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829928231
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 16
- Pagine
- 760
Disponibile
49,00 €
All’uscita di ogni nuova edizione, puntualmente pubblicata anche in versione italiana, l’editore mi rinnova l’invito a scriverne la Presentazione. E come potrei ri- fiutare questo invito, visto che dell’‘Hilgard’ sono stato da sempre un grande sostenitore e utilizzatore? In effet- ti ho seguito la storia di questo fortunato Manuale non proprio dal 1953 (1st edition), ma dal 1971 quando ho cominciato a studiare sistematicamente la Psicologia. A quei tempi, per diventare psicologi, bisognava laurearsi in Filosofia o Medicina e poi seguire una Scuola di Specializzazione. I docenti della Scuola mi raccomandarono l’‘Hilgard’ (il Manuale veniva identificato con il suo autore principale che a quell’epoca era effettivamente Ernest Hilgard, il famoso studioso di condizionamento e ipnosi). Per me fu una rivoluzione (e anche una rivelazione) passare da testi abbastanza verbosi e confusi ad un volume così sistematico, chiaro, completo e al tempo stesso rigoroso. Il Manuale divenne per me un testo di base da avere sempre a disposizione al punto che ancor oggi ne conservo con affetto una copia. A quell’epoca la già grande popolarità del Manuale aveva portato ad aggiornamenti e a collaborazioni con altri eminenti psicologi. Uno di questi, Richard C. Atkinson, è stato un personaggio così influente....
----------------------------------------------------------------------------------
INTRODUZIONE
La 16a edizione di Atkinson & Hilgard’s Introduzione alla psicologia include molti importanti sviluppi del testo rispetto alla pubblicazione della 15a edizione nel 2009. Innanzitutto, il team degli autori è stato ampliato inclu- dendo per la prima volta autori di paesi al di fuori del Nord America, apportando quindi una nuova prospettiva internazionale al testo. Al gruppo consolidato di autori di Susan Nolen-Hoeksema, Barbara Fredrickson e Geoff Loftus si è aggiunta Christel Lutz (Università di Utrecht), che è stata utile nell’apportare una nuova influenza euro- pea e nel creare un testo introduttivo letteralmente “tran- satlantico” per studenti di psicologia di tutto il mondo.
APPROCCIO
Per chi conosce già il contenuto, lo stile e l’approccio dell'Atkinson & Hilgard, pubblicato per la prima volta nel 1953, questa nuova edizione rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricca storia di questo libro. Essendo un libro con una consolidata reputazione su entrambi i lati dell’oceano Atlantico, l’introduzione di coautori europei ha coinciso con un passo verso l’allargamento degli orizzonti internazionali del testo. Il nostro obiettivo è quello di aumentare la rilevanza e l’accessibilità dell'Atkinson & Hilgard ai molti docenti e studenti che utilizzano il libro in paesi diversi dal Nord America, senza per questo diminuire l’interesse dei lettori americani di vecchia data.
Come nelle precedenti edizioni, da un lato continuiamo a riportare le ricerche classiche che sono ormai dei punti di riferimento, dall’altro ci occupiamo anche delle attuali ricerche più all’avanguardia. È importante che gli studenti capiscano e apprezzino i classici studi che sono le fondamenta della psicologia. Continuiamo ad affrontare questi studi, enfatizzando il loro impatto sul campo e nella vita di tutti i giorni. Riconosciamo anche l’enorme mole di lavori innovativi che sono stati condotti nella psicologia contemporanea. Nella 16a edizione trattiamo i più promettenti nuovi lavori in psicologia, inclusi gli sviluppi delle neuroscienze cognitive e le ricerche su cervello e comportamento, le applicazioni creative della ricerca di base sulle sensazioni e sulla percezione, la “nuova ondata” di ricerca su emozioni, intelligenza e teorie genetiche ed evoluzionistiche della personalità, psicologia positiva e le prospettive psicologiche sociali sulla cultura. Il risultato è una panoramica completa ed eccitante che unisce il meglio del vecchio ed il meglio del nuovo della psicologia.
COSA C'È DI NUOVO?
Ogni capitolo è stato revisionato accuratamente da specialisti dell’argomento trattato, per assicurare che fosse davvero aggiornato e contenesse in modo equi- librato argomenti più importanti che derivano dalle ten- denze in psicologia provenienti da Nord America, Euro- pa e altrove. Anche i recenti cambiamenti dal DSM-IV- TR al DSM-5 sono stati presi in considerazione.
Rispetto alla 15a edizione sono state aggiunte più di 350 citazioni, incluso un mix di ricerche molto recenti e una trattazione più ampia degli studi importanti in ogni area. L’insegnamento della psicologia è in continua evolu- zione ed è stata posta particolare attenzione per garantire che questa edizione potesse soddisfare le necessità dei corsi introduttivi di psicologia proposti a partire dal 2013.
Le sezioni Opinioni a confronto, che propongono opi- nioni divergenti su argomenti specifici, sono state man- tenute nella 16a edizione e si trovano verso la fine di ogni capitolo. La maggior parte è stata aggiornata o sosti- tuita con nuovi dibattiti su argomenti attuali controversi di grande interesse. Ringraziamo tutti gli autori interna- zionali di nota fama che hanno dato il loro contributo condividendo con noi le loro ricerche in questa edizione.
Anche le sezioni Avanguardie di ricerca sono state ag- giornate grazie all’aggiunta di nuovi argomenti di discus- sione – ad esempio come le abitudini emozionali alterano l'espressione genica e la cognizione sociale embodied – e parti già trattate sono state aggiornate in modo da riflette- re gli sviluppi della ricerca avvenuti negli ultimi anni.
Tutte le altre risorse relative all’apprendimento, care agli studenti, che caratterizzavano la precedente edizione sono state mantenute e aggiornate nel rispetto dei nuovi contenuti della 16a edizione. Ogni sezione di ogni capitolo si apre con gli Obiettivi didattici e termina con un Som- mario parziale e con Quesiti di riflessione critica permet- tendo ai lettori di suddividere lo studio in sottogruppi di argomenti più facilmente assimilabili. Ogni capitolo infine termina con un Sommario completo dell’intero capitolo.
Maggiori Informazioni
Autore | Atkinson William; Hilgard Ernest R. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1, Natura della psicologia 2 2, Basi biologiche della psicologia 32 3, Sviluppo psicologico 68 4, Processi sensoriali 106 5, Percezione 152 6, Coscienza 206 7, Apprendimento e condizionamento 238 8, Memoria 276 9, Linguaggio e pensiero 326 10, Motivazione 368 11, Emozione 408 12, Intelligenza 444 13, Personalità 468 14, Stress, salute e coping 508 15, Psicopatologia 538 16, Trattamento dei disturbi psicologici 582 17, Influenza sociale 604 18, Cognizione sociale 648 - Appendice: Metodi e misurazioni statistiche 684 - Glossario 695 - Bibliografia 717 Credits Page 777 Indice analitico 785 |
Questo libro è anche in: