Aterosclerosi [Agrati; Palmieri - Selecta Medica]

- ISBN/EAN
- 9788808187147
- Editore
- Selecta Medica
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2005
- Pagine
- 174
Non Disponibile
1 - INTRODUZIONE ED ASPETTI STORICI
2 - L'ENDOTELIO COME ORGANO
3 - ATEROSCLEROSI: ASPETTI AZIOPATOGENETICI
4 - DISLIPIDEMIE
5 - IPERTENSIONE ARTERIOSA
6 - DIABETE MELLITO ED ATEROSCLEROSI
7 - TABAGISMO
8 - NUOVI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
9 - ATEROSCLEROSI CEREBRALE
10 - SINDROMI CORONARICHE ACUTE
11 - ARTERIOPATIE PERIFERICHE
Maggiori Informazioni
Autore | Agrati Antonio Maria; Palmieri Giancarlo |
---|---|
Editore | Selecta Medica |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - INTRODUZIONE ED ASPETTI STORICI 2 - L'ENDOTELIO COME ORGANO --- Cenni di anatomia della parete arteriosa e di istologia dell'endotelio --- Funzioni dell'endotelio --- Disfunzione endoteliale e fattori di rischio --- Entotelio, infiammazione e aterosclerosi 3 - ATEROSCLEROSI: ASPETTI AZIOPATOGENETICI --- Lesione iniziale --- Progressione dell'ateroma --- Instabilità e rottura di placca --- Fattori scatenanti la flogosi nell'aterogenesi ---- Lipoproteine ossidate nell'aterogenesi - Dislipidemia ed infiammazione - Ipertensione ed infiammazione - Fumo ed infiammazione - Diabete ed infiamm. - Infezioni --- Markers di infiammazione ed aterosclerosi --- Effetti della terapia antiaterosclerotica sull'infiammazione 4 - DISLIPIDEMIE --- Cenni storici ed epidemiologici --- Studi di intervento --- Iperlipemie e dislipidemie --- Dislipidemie, recenti acquisizioni e altri fattori di rischio ---- Colesterolo-LDL e rischio di malattia coronarica - Lipoproteine ad alta densità (HDL) - Rapporto tra LDL e HDL - Ipertrigliceridemia e fibrinolisi - Alterazioni del sistema HDL che si accompagnano all'ipertrigliceridemia - Sindrome plurimetabolica - Compliance arteriosa e livelli di LDL --- Cenni di terapia delle dislipidemie ---- Terapia dietetica - Terapia farmacologica - Resine a scambio ionico - Probucol - Inibitori dell'HMGCoA reduttasi - Fibrati 5 - IPERTENSIONE ARTERIOSA --- Il problema ipertensione arteriosa --- Il 2003: l'anno del confronto Europa/Stati Uniti (Linee Guida Europee ESH-ESC) --- La realtà italiana nei confronti di quella internazionale --- Ipertensione e aterosclerosi --- Misurazione ---- Monitoraggio ambulatoriale continuo della pressione arteriosa --- Valutazione del danno d'organo --- Ipertensione sistolica isolata --- Pressione normale-alta --- Ipertensione da camice bianco --- Ipertensione arteriosa e diabete mellito --- Approccio terapeutico non farmacologico e farmacologico --- Cenni di farmaeconomia 6 - DIABETE MELLITO ED ATEROSCLEROSI --- Aspetti epidemiologici --- Aspetti terapeutici 7 - TABAGISMO --- Epidemiologia del problema fumo in Italia --- Fumo ed aterosclerosi --- Sospensione del fumo --- Il problema del fumo passivo 8 - NUOVI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE --- Omocisteina --- Iperfibrinogenemia --- Lipoproteina --- Agenti infettivi --- Markers infiammatori: proteina C reattiva e molecole di adesione 9 - ATEROSCLEROSI CEREBRALE --- Cenni eziopatogenetici --- Il peso dei diversi fattori di rischio nella genesi dell'aterosclerosi cerebrale --- Manifestazioni cliniche 10 - SINDROMI CORONARICHE ACUTE --- Cenni eziopatogenetici --- Peso dei diversi fattori di rischio nella genesi dell'aterosclerosi coronarica --- Manifestazioni cliniche 11 - ARTERIOPATIE PERIFERICHE --- Arteriopatie obliteranti, fisiopatologia --- Semeiotica clinica delle arteriopatie --- Diagnosi< --- Cenni di terapia --- Insufficienza celiaco-mesenterica --- Ischemia mesenterica acuta --- Insufficienza da furto della succlavia o dell'anonima |
Stato editoriale | Fuori catalogo |