Associazioni sportive dilettantistiche. Con e-book

- ISBN/EAN
- 9788868245641
- Editore
- Seac
- Collana
- Guide Operative
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2018
Disponibile
-
Aggiornato alla Circolare n.18/2018
-
Adempimenti amministrativi e fiscali per la costituzione
-
Obblighi contabili e scelta del regime
-
Disciplina fiscale e agevolazioni specifiche
-
Modelli e comunicazioni fiscali
-
Altri aspetti di interesse (sponsorizzazioni, gestione del bar interno, etc.)
Il testo analizza dettagliatamente gli adempimenti di interesse per le associazioni sportive dilettantistiche, alla luce delle recenti novità normative intercorse, in merito alle quali l’Agenzia delle Entrate ha fornito corposi chiarimenti forniti nella propria Circolare 1° agosto 2018, n. 18.
Dopo un’introduzione di carattere civilistico (riconoscimento della personalità giuridica, costituzione e fasi di vita dell’associazione, iscrizione al registro telematico tenuto dal CONI, etc.) il testo descrive gli adempimenti contabili e fiscali delle associazioni con particolare attenzione alle agevolazioni previste ai fini fiscali (es. regime Legge n. 398/91, agevolazioni artt. 145 e 148, TUIR e art. 4, D.P.R. n. 633/1972, etc.).
Nel testo sono inoltre trattati gli effetti della riforma del terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017) sulle associazioni sportive dilettantistiche.
Una specifica sezione è inoltre dedicata ad altri aspetti di interesse per le associazioni sportive dilettantistiche, tra cui le agevolazioni fiscali previste per i sostenitori, la certificazione dei corrispettivi per spettacoli sportivi, la gestione del bar, pesche di beneficienza etc.
Maggiori Informazioni
Autore | Centro Studi Fiscali Seac |
---|---|
Editore | Seac |
Anno | 2018 |
Tipologia | Libro |
Collana | Guide Operative |
Lingua | Italiano |
Indice | Sezione Prima - DISCIPLINA CIVILISTICA Associazioni riconosciute Aspetti costitutivi Contenuti dell’atto costitutivo e dello statuto Aspetti patrimoniali Organi Recesso o esclusione dell’associato Estinzione dell’associazione Associazioni non riconosciute Aspetti costitutivi Aspetti patrimoniali Organi Recesso ed esclusione dell’associato Estinzione dell’associazione Riconoscimento della personalità giuridica Registro delle persone giuridiche Procedura per l’iscrizione Effetti del riconoscimento Profili di responsabilità Responsabilità e riconoscimento giuridico Tipologie di responsabilità Tenuta dei libri sociali Libri sociali “raccomandati” Vidimazione e bollatura dei libri sociali Sezione Seconda - COSTITUZIONE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA Adempimenti necessari nella fase costitutiva Pluralità di persone Redazione dell’atto costitutivo e dello Statuto Riconoscimento della personalità giuridica (eventuale) Richiesta di attribuzione codice fiscale e partita IVA Iscrizione al registro telematico tenuto dal CONI Iscrizione al R.E.A. Scelta del regime contabile Modello EAS Aspetti privacy Redazione dell’atto costitutivo e dello Statuto Forma Contenuto dell’atto costitutivo e dello Statuto Registrazione dell’atto costitutivo e dello Statuto Richiesta di attribuzione del Codice Fiscale e Partita IVA Domanda di attribuzione del Codice Fiscale Domanda di attribuzione di Partita IVA Iscrizione al R.E.A. Soggetti obbligati Attività oggetto di denuncia al R.E.A. Termini e modalità di iscrizione Versamento del diritto annuale alla CCIAA Modulistica da utilizzare Iscrizione al registro telematico tenuto dal CONI Iter normativo Requisiti richiesti per l’iscrizione Composizione e contenuto del registro Modalità di iscrizione nel registro Adempimenti privacy Definizioni utili Il dato nella privacy Figure privacy Adempimenti richiesti Diritti dell’interessato Adempimenti privacy: esempio completo Sezione Terza - GESTIONE DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA Premessa Fissazione della quota associativa annuale Ammissione di un nuovo socio Richiesta di ammissione del socio Verbale del consiglio direttivo Convocazione dell’assemblea Convocazione dell’assemblea dei soci Verbale di assemblea Rinnovo delle cariche sociali Convocazione dell’assemblea dei soci Verbale di assemblea di nomina del nuovo consiglio direttivo Attribuzione di competenze specifiche Convocazione del consiglio direttivo Verbale del consiglio direttivo per attribuzione delega Sezione Quarta - OBBLIGHI CONTABILI E RENDICONTAZIONE Premessa Svolgimento esclusivo di attività istituzionali Libri e registri contabili Rilevazioni contabili Svolgimento di attività istituzionali e commerciali Libri e registri contabili Separazione contabile Ripartizione e deducibilità dei costi promiscui Individuazione dei beni relativi all’impresa Bilancio e rendiconto gestionale Aspetti generali Contenuti del bilancio Schemi di bilancio Sezione Quinta - REGIMI CONTABILI Scelta del regime contabile Modalità di adozione del regime contabile Regimi contabili per gli enti non commerciali Regime ordinario Soggetti obbligati Registri e libri obbligatori Determinazione del reddito imponibile Liquidazioni IVA Regime semplificato Soggetti interessati Attività miste Registri e libri obbligatori Obblighi contabili Determinazione del reddito imponibile La disciplina IRAP Liquidazioni IVA: opzione trimestrale Tabella riassuntiva Regime forfetario di cui all’art. 145, TUIR Soggetti interessati ed esclusi Esercizio dell’opzione Adempimenti ed esoneri contabili Determinazione delle imposte Regime forfetario di cui alla Legge n. 398/91 Requisiti richiesti Determinazione del plafond Modalità di opzione per il regime agevolato Adempimenti ed esoneri contabili Determinazione delle imposte Tabella riepilogativa Sezione Sesta - LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI AI FINI CIVILISTICI E FISCALI Premessa Registri obbligatori ai fini IVA Aspetti generali Registro IVA acquisti Registro delle fatture emesse Registro dei corrispettivi Fatturazione elettronica Libri obbligatori ai fini civilistici delle imposte sui redditi Registro dei beni ammortizzabili Libro giornale Libro inventari Libri obbligatori per il personale dipendente Il Libro Unico del Lavoro Sezione Settima - DISCIPLINA FISCALE Aspetti generali Inquadramento tributario degli enti non commerciali Perdita della qualifica di ente non commerciale Disciplina IVA Applicazione dell’imposta Momento di effettuazione delle operazioni Detrazione dell’IVA sugli acquisti La fatturazione elettronica Disciplina generale Associazione sportiva che svolge esclusivamente attività istituzionale Associazione sportiva che svolge attività mista (istituzionale e commerciale) Possibili esoneri Disciplina IRES Determinazione del reddito complessivo Oneri deducibili e detraibili Disciplina IRAP Presupposto dell’imposta Base imponibile per gli enti residenti Deduzioni Considerazioni utili Ritenute sui compensi erogati Ritenute effettuate a lavoratori autonomi Ritenute effettuate a lavoratori dipendenti e assimilati Ritenute su compensi per attività sportive dilettantistiche Disciplina degli acquisti intracomunitari Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie Acquisti intracomunitari ed ENC Agevolazioni per enti associativi (art. 148, TUIR e art. 4, D.P.R. n. 633/1972) Regola generale: operazioni non commerciali (art. 148, comma 1) Regola particolare: operazioni “sempre commerciali” (art. 148, comma 2) Deroga: prestazioni o cessioni verso associati (art. 148, comma 3) Limitazione del beneficio: presunzione di commercialità (art. 148, comma 4) Deroghe alla presunzione di commercialità (art. 148, commi 5 e 6) Agevolazioni per le ONLUS Ambito soggettivo Ambito oggettivo Modalità di costituzione Aspetti patrimoniali Anagrafe delle ONLUS e obblighi di comunicazione Controlli sulle ONLUS Cessazione Proventi “decommercializzati” e obblighi di rendicontazione Prestazioni di servizi non commerciali (art. 143, comma 1, TUIR) Raccolte fondi e contributi pubblici (art. 143, comma 3, TUIR) Proventi da manifestazioni (associazioni sportive dilettantistiche) Associazioni sportive dilettantistiche e riforma del Terzo Settore Effetti della riforma del Terzo Settore sul regime Legge n. 398/1991 Effetti della riforma del Terzo Settore sulle agevolazioni ex art. 148, TUIR Sezione Ottava - DICHIARAZIONI E COMUNICAZIONI FISCALI Tipologie di dichiarazione Modalità di presentazione Presentazione telematica diretta Presentazione telematica tramite intermediari abilitati Termini e modalità di versamento Termini di versamento Modalità di versamento Compensazione tra crediti e debiti Compensazione verticale Compensazione orizzontale Regole e modalità di compensazione Sospensione compensazioni con profili di rischio La compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati Divieto di compensazione in caso di accollo del debito Divieto di utilizzo in compensazione dei crediti fino a euro 12,00 Mod. F24 con saldo a zero Importo massimo compensabile Compensazioni e modalità di invio del Mod. F24 Dichiarazione dei redditi Aspetti generali Reddito di impresa delle associazioni sportive dilettantistiche Reddito di impresa determinato con metodo analitico Reddito di impresa determinato con metodo forfetario ex art. 145, TUIR Reddito determinato forfetariamente ex art. 2, comma 5, Legge n. 398/91 Termini di presentazione Dichiarazione IRAP Sezione I - Attività non commerciale Sezione II - Attività commerciale Sezione III - Soggetti in regime forfetario La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA Soggetti obbligati ed esonerati Termini e modalità di presentazione Composizione del modello Regime sanzionatorio La dichiarazione IVA Struttura del modello Quadro VA – Informazioni e dati relativi all’attività Quadro VE - Volume d’affari e IVA relativa alle operazioni imponibili Quadro VF - Acquisti e importazioni Quadro VH - Variazione delle comunicazioni periodiche Quadro VL - Liquidazione dell’imposta annuale Quadro VO - Comunicazione delle opzioni e revoche Dichiarazioni del sostituto d’imposta Nozioni generali Modello 770 Comunicazione dati fatture: spesometro ed esterometro Spesometro Ambito oggettivo Chiarimenti sulla compilazione Esterometro Modello EAS Obbligo o esonero dalla presentazione Termini di presentazione Modalità di presentazione Modalità di compilazione Ripresentazione del Modello EAS Omessa o tardiva presentazione del Modello EAS Esempio di compilazione per un’associazione sportiva dilettantistica Sezione Nona - ALTRI ASPETTI DI INTERESSE Agevolazioni fiscali per chi sostiene le associazioni sportive dilettantistiche Erogazioni ad associazioni e società sportive dilettantistiche Detrazione per attività sportive per ragazzi Il nuovo sistema di agevolazioni fiscali (riforma del Terzo Settore) Contratto di sponsorizzazione Nozioni generali Trattamento fiscale Certificazione dei corrispettivi per manifestazioni sportive Disciplina generale Società e associazioni sportive dilettantistiche Gestione del bar, delle lotterie, tombole e pesche Gestione del “bar interno” Gestione di lotterie, tombole e di pesche di beneficenza Organizzazione di viaggi e soggiorni turistici Pubblicità e mostre Rapporti di lavoro nelle associazioni sportive Tipologie di prestazioni Compensi per attività sportiva e collaborazioni amministrative gestionali Collaborazioni Lavoro autonomo occasionale Lavoro accessorio occasionale Assicurazione obbligatoria per sportivi dilettanti Soggetti interessati Ambito di applicazione Indennizzi Scelta dell’assicuratore Definizioni agevolate e dichiarazione integrativa speciale Disposizioni in materia di integrativa speciale (art. 9) Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento (art. 2) Definizione agevolata delle controversie tributarie (art. 6) NORMATIVA |
Stato editoriale | In Commercio |