Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD) 15/ed. - Guida pratica e Formulario - Maggioli 2024

ISBN/EAN
9788891669032
Editore
Maggioli Editore
Collana
Professionisti & Imprese
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Edizione
15
Pagine
582

Disponibile

63,00 €
Strutturato in forma operativa, il testo risponde alle diverse domande sulla costituzione e gestione di un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) o di una società sportiva dilettantistica (SSD).I campi di intersezione della Riforma dello Sport sono numerosi e variegati. Il quadro normativo tratteggiato dalle disposizioni emanate dal 2019 al 21 febbraio 2024 non è sempre di semplice o immediata applicazione. Da ultimo è stato, infatti, pubblicato il decreto di approvazione del primo elenco delle mansioni necessarie, oltre a quelle già previste dalla legge, per lo svolgimento dell'attività sportiva da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, anche paralimpiche, organizzate sulla base dei rispettivi regolamenti tecnici con cui si è aggiunto un ulteriore tassello normativo che va in direzione della piena attuazione della riforma del lavoro sportivo. Coniugando dottrina e prassi, il manuale fornisce i giusti orientamenti nella complessa legislazione civilistica e fiscale. La trattazione - seppur condotta con taglio pratico ed arricchita da facsimile e modelli - suggerisce spunti di approfondimento ulteriore, grazie a frequenti riquadri esplicativi che intervallano l'esposizione, soffermandosi su argomenti specifici e di dettaglio.

Maggiori Informazioni

Autore De Stefanis Cinzia;Quercia Antonio;Marinelli Damiano
Editore Maggioli Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Professionisti & Imprese
Lingua Italiano
Indice

Parte I
La disciplina civilistica delle associazioni riconosciute e non
1 Le associazioni
1.1 La disciplina generale
1.2 Elemento fondamentale degli enti associativi
1.3 Le due tipologie di associazioni
1.3.1 Associazioni riconosciute e non riconosciute
1.3.2 La responsabilità degli amministratori e del presidente di una associazione non riconosciuta a seguito di accertamenti tributari: ex multis Cass. civ. sentt. nn. 16344/2008; 19486/2009; 20485/2013; 12473/2015
1.3.3 Fonte giuridica
1.4 La trasformazione degli enti sportivi dilettantistici e il passaggio da associazione sportiva non riconosciuta ad associazione sportiva riconosciuta
Parte II
Costituzione ASD (associazione riconosciuta e non riconosciuta) secondo il codice civile
2 Costituzione dell’associazione riconosciuta e non sportiva dilettantistica secondo il codice civile
2.1 Le fonti normative
2.2 Come costituire un’associazione riconosciuta
2.3 Riconoscimento giuridico
2.3.1 Iter procedurale per il riconoscimento
2.4 Il contratto di associazione
2.4.1 I due documenti del contratto di associazione e la loro forma
2.4.2 Il contenuto del contratto di associazione secondo il codice civile
2.5 Gli adempimenti legati alla nascita dell’associazione riconosciuta
2.5.1 Istituzione dei libri sociali
2.5.2 Obbligo di bilancio o rendiconto
2.5.3 Richiesta del codice fiscale da parte dei soggetti diversi dalle persone fisiche non titolari di partita Iva
2.5.4 Domanda di attribuzione della partita Iva
2.5.5 Iscrizione al Repertorio economico amministrativo
2.5.6 Ufficio registro - Atti privati dell’Agenzia delle entrate
2.5.7 Iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
2.5.8 Abrogazione del Modello EAS
2.6 Costituzione associazione non riconosciuta
3 Gli organi delle associazioni riconosciute e non riconosciute
3.1 Aspetti generali
3.1.1 L’assemblea
3.1.2 Gli amministratori
3.2 Gli organi eventuali
3.3 L’associato
3.3.1 La posizione dell’associato
3.3.2 Diritti, poteri e facoltà
3.3.3 Obblighi
3.3.4 Condizione per l’ammissione degli associati
3.3.5 Non trasmissibilità della qualità di associato
3.3.6 Scioglimento del rapporto associativo
Parte III
Associazione sportiva esercitata sotto la forma giuridica di società (srl e spa) secondo il codice civile
4 Costituzione della società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata senza fine di lucro
4.1 Le tre diverse tipologie di srl
4.2 Le fasi della costituzione
4.2.1 L’atto costitutivo e lo statuto
4.2.2 Le due tipologie di contratto di srl
4.2.3 La forma dell’atto costitutivo
4.3 Il contenuto dell’atto costitutivo
4.4 Obbligo di organo controllo e capitale sociale
5 Costituzione (procedimento) della società sportiva dilettantistica per azioni
5.1 Aspetti generali
5.2 La costituzione di società per azioni per pubblica sottoscrizione
5.2.1 Programma e sottoscrizione delle azioni (art. 2333 c.c.)
5.2.2 Versamenti e convocazione dell’assemblea dei sottoscrittori (art. 2334 c.c.)
5.2.3 Assemblea dei sottoscrittori (art. 2335 c.c.)

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio