Assistenza infermieristica clinica. Tecniche e Procedure 6/ed. [Perry; Potter - Elsevier Masson]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821430480
- Editore
- Edra Masson
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Edizione
- 6
- Pagine
- 648
Non Disponibile
18,00 €
60,00 €
Questo pocket contiene oltre 80 procedure infermieristiche, di base e specialistiche, tra le più utilizzate e in questa edizione italiana è stato dato particolare rilievo alla trasferibilità delle procedure nella realtà del nostro Paese e, dove necessario, sono state introdotte note di chiarimento
Ciascuna procedura viene presentata con un percorso schematico: obiettivi, considerazioni per la delega delle mansioni al personale di supporto, elenco dei materiali necessari, fasi della procedura, linee guida per la registrazione e la documentazione.
Con il termine Attenzione sono segnalate all’infermiere informazioni per la sicurezza del paziente.
I box posti alla fine di ciascuna procedura segnalano i possibili problemi e le relative soluzioni, Il logo con il guanto avverte quando l’operatore deve indossare i guanti.
Sono trattati anche argomenti particolari come: le precauzioni per la prevenzione dell'aspirazione, il defibrillatore automatico esterno, la prevenzione delle cadute nelle strutture sanitarie, l'applicazione dei mezzi di contenzione, l'ambiente sicuro e le precauzioni per i soggetti affetti da epilessia.
Maggiori Informazioni
Autore | Perry Anne Griffin; Potter Patricia A. |
---|---|
Editore | Edra Masson |
Anno | 2008 |
Tipologia | Compendi / Tascabili |
Lingua | Italiano |
Indice | - Dispositivi acapella
- Polso apicale-radiale
- Cuscini per termoterapia a calore secco
- Precauzioni per la prevenzione dell’aspirazione
- Ausili di sostegno alla deambulazione (stampelle, bastone, deambulatore)
- Defibrillatore automatico esterno
- Misurazione del volume vescicole
- Terapia trasfusionale
- Misurazione della PA agli arti superiori e inferiori mediante auscultazione
- Misurazione automatica della pressione arteriosa
- Dispositivi di accesso venoso centrale: CVC, port
- Drenaggio toracico
- Applicazioni fredde
- Condom per incontinenza
- Mobilizzazione passiva continua
- Infusione sottocutanea continua
- Medicazioni: asciutte e asciutte-umide (wet-to-dry)
- Medicazioni: idrocolloidali, in schiuma e adsorbenti
- Medicazioni: trasparenti
- Somministrazione di gocce auricolari
- Lavaggio auricolare
- Clisteri evacuativi
- Nutrizione enterale attraverso tubo di gastrostomia o digiunostomia
- Nutrizione enterale mediante sondino nasogastrico
- Analgesia epidurale
- Lavaggio oculare
- Farmaci oculari: gocce e unguenti
- Prevenzione delle cadute nelle strutture sanitarie
- Fecaloma: rimozione digitale
- Coperte ipotermiche e ipertermiche
- Spirometria incentiva
- Iniezioni intradermiche
- Iniezioni intramuscolari
- Farmaci per via endovenosa: aggiunta del farmaco a sacchi o flaconi per soluzioni endovenose
- Farmaci per via endovenosa: infusioni intermittenti e pompe da mini-infusione
- Farmaci per via endovenosa: bolo endovenoso
- Precauzioni di isolamento
- Sollevatori meccanici
- Inalatori predosati
- Applicazioni caldo-umide (compresse e semicupi)
- Igiene orale nei soggetti in stato di incoscienza o debilitati
- Cura delle unghie e dei piedi
- Sondino nasogastrico:posizionamento, lavaggio e rimozione - Sondino nasogastrico per decompressione gastrica: inserimento e rimozione - Somministrazione di farmaci per via orale - Somministrazione di farmaci orali attraverso il sondino nasogastrico - Gestione delle stomie - Ossigenoterapia: cannula nasale, maschera da ossigeno, tubo a T o collare per tracheotomia - Preparazione di farmaci parenterali: flaconi e fiale - Farmaci parenterali: miscela di più farmaci in una siringa - Analgesia controllata dal paziente - Assistenza endovenosa periferica: regolazione della velocitá di flusso endovenoso, sostituzione del deflussore e della soluzione, medicazioni, interruzione - Accesso venoso periferico - Gestione del catetere centrale inserito perifericamente (PICC) - Esercizi postoperatori - Lesioni da decubito (LdD): valutazione del rischio - Lesioni da decubito (LdD): trattamento - Pulsossimetria - Introduzione di supposte rettali - Valutazione della respirazione - Mezzi di contenzione fisica - Ambiente sicuro - Precauzioni per i soggetti con crisi epilettiche - Dispositivi per compressione sequenziale e calze elastiche - Letti speciali: letto ad aria fluidizzata, letto a sospensione d'aria, letto Rotokinetic - Guanti sterili - Tecnica sterile: indossare e rimuovere cuffie, mascherine e protezioni oculari - Iniezioni sottocutanee - Aspirazione: chiusa (in-line) - Aspirazione: nasofaringea, nasotracheale e per vie aeree artificiali - Gestione del catetere sovrapubico - Rimozione dei punti di sutura - Applicazioni topiche cutanee - Gestione della tracheotomia - Catetere vescicale: a permanenza, intermittente, gestione e rimozione - Lavaggio vescicole - Diversione urinaria: mantenimento di una diversione continente - Diversione urinaria: applicazione di sacche su una diversione incontinente - Irrigazioni vaginali - Venipuntura: prelievo di sangue mediante siringa e Vacutainer - Dispositivi di drenaggio delle ferite: Jackson-Pratt, Hemovac - Irrigazione della ferita - Gestione delle ferite mediante Vacuum Assisted Closure Appendice - Linee guida per l'igiene delle mani secondo il CDC |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: