Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Assistenza Domiciliare A Persone Con Aids: Un Problema Aperto

ISBN/EAN
9788820475161
Editore
Franco Angeli
Collana
Iref, istituto regionale lombardo di formazione per
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
160

Disponibile

24,50 €
Il modello organizzativo dell'assistenza domiciliare a persone con Aids; un confronto tra diversi modelli di assistenza domiciliare; i problemi clinici e l'analisi del contesto di vita delle persone con Aids; il compito di lavoro e le rappresentazioni affettive delle équipe di assistenza; la formazione integrata per l'assistenza domiciliare a persone con Aids: questi sono alcuni dei temi affrontati nel volume, che raccoglie le relazioni tenute a un corso organizzato dall'Iref su commessa del Comune di Milano, e destinato ad operatori dei servizi sanitari e sociali e ai volontari impegnati nei progetti di assistenza domiciliare alle persone con Aids. Nel volume si mostra la necessità di un approccio multidisciplinare al problema Aids, attraverso il ricorso a contributi che fanno riferimento ai tre ambiti disciplinari con cui si confronta (e talvolta si scontra) ogni intervento sociale integrato: quello organizzativo, quello medico e quello psicologico.

Maggiori Informazioni

Autore Castelli Carla; Codini Gabriele; Tommasi Rosanna
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Iref, istituto regionale lombardo di formazione per
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Presentazione, Gaetano Pappalardo Prefazione, Paolo Pillitteri Introduzione, Rosanna Tommasi 1. La situazione Aids a Milano. li piano cittadino contro l'Aids, Carlo Volpato 1.1. La situazione dell'epidemia da virus Hiv 1.2. Il piano Aids 2. L'assistenza domiciliare a persone con Aids: il modello organizzativo, Roberto Rambaldi 2.1. Introduzione 2.2. Profili istituzionali dell'integrazione socio-sanitaria 2.3. L'integrazione socio-sanitaria nell'attuale assetto dei servizi: cenni 2.4. Dalle teorie alla realtà: le fatiche di un cammino 3. L'organizzazione dell'assistenza domiciliare Aids. Modelli operativi dei progetti di Milano e di altre realtà italiane, Gabriele Codini 3. 1. Premessa 3.2. Fasi di attuazione del progetto 3.3. Risorse necessarie per l'assistenza domiciliare e ruoli dei vari operatori coinvolti nei progetti 3.4. Alcune esperienze italiane 3.5. I nodi dei modelli di assistenza domiciliare 4. Modelli di assistenza domiciliare a confronto: i servizi di assistenza domiciliare del Comune di Milano, Francesco Bova, Gabriele Codini 4.1. Premessa 4.2. Area anziani 4.3. Area minori 4.4. Area handicappati 4.5. Area malati terminali 4.6. Confronto tra i vari modelli di assistenza domiciliare 5. Assistenza domiciliare: problemi clinici, Antonietta Cargnel, Giovanna Orlando 5.1. Premessa 5.2. Aspetti clinici 5.3. Patologia respiratoria 5.4. Patologia dell'apparato gastroenterico 5.5. Patologia del sistema nervoso centrale o periferico 5.6. Febbri di natura da determinare 5.7. Patologia della cute e delle mucose 5.8. La nutrizione 5.9. Fisioterapia 5.10. Conclusioni 6. La persona con Aids e il suo contesto di vita, Mattia Morretta 6. 1. Vivere con l'Aids 6.2. Problematiche dei congiunti 6.3. Persone con Aids e malati di Aids 6.4. Una testimonianza 7. Il compito di lavoro delle équipe di assistenza: rappresentazioni affettive, Gustavo Pietropolli Charmet 7. 1. Premessa 7.2. Compito primario 7.3. Il pensiero della morte 7.4. Ruolo professionale e collocazione istituzionale 7.5. Simbolizzazione della morte 7.6. Assistenza alla famiglia 7.7. Psicoprofilassi della morte 8. La formazione integrata per l'assistenza domiciliare a persone con Aids, Carla Castelli 8. 1. Premessa 8.2. La valenza sociale e emotiva dell'Aids 8.3. Il corso 8.4. li lavoro nei gruppi 8.5. li percorso di un gruppo 8.6. Conclusioni Bibliografia Appendici 1. I bisogni assistenziali relativi alla problematico Aids 2. Piano Aids Milano: Progetto per la costituzione di comunità alloggio per malati di Aids 3. Piano Aids Milano: Progetto per la costruzione di un servizio di assistenza domiciliare 4. Ipotesi di convenzione tra ente pubblico e associazione del privato per un'assistenza domiciliare a persone con Aids 5. Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'Aids.. Legge 5 giugno 1990, n. 135
Stato editoriale In Commercio