Assistenza alla Maternità [Ladewig; Guana - Piccin Editore]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829920747
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 1050
Disponibile
85,00 €
L' assistenza alla maternità è poliedrica, stimolante, rispettosa e così si può continuare senza fine. Offre molte possibilità per toccare la vita delle persone e fare così la differenza. La maggior parte delle ostetriche sceglie una carriera
nell'ambito dell'assistenza e della clinica che interessa la madre e il bambino, oppure in consultorio in modo da non stare
a stretto contatto con le famiglie che aspettano un bambino. Man mano che proseguino gli studi e continuano a formarsi,
potrebbero ricoprire il ruolo di ostetrica esperta, di consulente genetico, di consulente della lattazione o di formatore nei
corsi per il parto. Tutte quelle ostetriche, che trovano soddisfazione principalmente a lavorare in condizioni di alta com-
plessità tecnica e di grande emotività, spesso trovano collocazione nelle unità di terapia intensiva neonatale, nelle unità ri-
servate alle donne in grav idanza ad alto rischio o a stretto contatto con le famiglie che affrontano il travaglio. Nel momento
in cui l'ostetrica accresce ancor più il grado di formazione, acquisisce il ruolo di specialista clinico. Alcune ostetriche ri-
mangono affascinate dalla possibilità di influenzare la professione per gli anni a venire, e cosi div emano dirigenti o ammi-
nistratori, docenti nelle facoltà, leader che influenzeranno le associazioni di rilievo nazionale, o anche autori di testi. Anche noi facciamo loro un applauso!
Maggiori Informazioni
Autore | Ladewig Patricia Wieland; London Marcia L.; Davidson Michele R.; Guana Miriam |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Assistenza neonatalc moderna 2 Il ruolo dell'ostetrica in Italia 3 Il parto oggi 4 Aspetti legali 7 Questioni etiche particolari nell'assistenza materno-infantile 9 Il pensiero critico nell'assistenza moderna 13 Capitolo 2 La cultura e la famiglia in attesa 19 La famiglia 20 Influenze culturali sulla famiglia 22 Terapie complementari ed alternative e famiglie in attesa 26 L'assistenza ostetrica alla famiglia in attesa con l'uso di terapie complementari 29 Capitolo 3 Anatomia e fisiologia della riproduzione 32 Apparato riproduttivo femminile 33 Il ciclo riproduttivo femminile 45 Apparato riproduttivo maschile 49 Capitolo 4 Concepimento e sviluppo fetale 54 Divisione cellulare 55 Gametogenesi 56 Il processo della fecondazione 57 Sviluppo preembrionale 59 Sviluppo dell'embrione e del feto 69 Fattori che influenzano lo sviluppo embrionale e fetale 77 Parte 2 La salute della donna: Tetà fertile 81 Capitolo 5 Promozione della salute della donna 82 Assistenza ostetrica di comunità 83 Mestruazioni 84 Contraccezione 88 Promozione della salute della donna 100 Menopausa 106 Violenza sulle donne 110 Capitolo 6 Problemi ginecologici comuni 118 Assistenza alla donna con una malattia benigna del seno 119 Assistenza alla donna con endometriosi 121 Assistenza alla donna con sindrome dell'ovaio policistico 122 Assistenza alla donna con sindrome da shock tossico 123 Assistenza alla donna con infezione vaginale 123 Assistenza alla donna con infezione sessualmente trasmessa 126 Assistenza alla donna con una malattia infiammatoria pelvica 131 Assistenza alla donna con un reperto anormale durante l'esame pelvico 132 Assistenza alla donna con infezione delle vie urinarie 135 Assistenza alla donna con rilassamento pelvico 137 Assistenza alla donna che necessita di isterectomia 138 Capitolo 7 Famiglie con problemi riproduttivi particolari 141 L'infertilità 142 Le malattie genetiche 161 Capitolo 7 Famiglie con problemi riproduttivi particolari 141 L'infertilità 142 Le malattie genetiche 161 Capitolo 8 Diventare genitori 176 Il counseling preconcezionale 177 Prendere decisioni sulla gravidanza 178 Corsi per i famigliari durante la gravidanza 181 Formazione per la famiglia che deve affrontare il parto cesareo 184 Preparazione per i genitori che desiderano il parto vaginale (VBAC) dopo il cesareo 185 Metodi di preparazione alla nascita 185 La preparazione al parto che sostiene l'individualità 189 Capitolo 9 I cambiamenti fisici e psicologici della gravidanza 192 Anatomia e fisiologia della gravidanza 193 Segni della gravidanza 198 Risposta psicologica alla gravidanza della famiglia in attesa 2()2 I valori culturali e la gravidanza 207 Capitolo 10 Valutazione ostetrica prenatale 210 Anamnesi iniziale della cliente 211 Valutazione prenatale iniziale 214 Anamnesi successiva della cliente 229 Capitolo 11 La famiglia in attesa: bisogni e assistenza 237 Assistenza ostetrica nel periodo prenatale 238 Assistenza alla famiglia della donna gravida 239 Considerazioni culturali in merito alla gravidanza 240 Alleviare i disturbi più comuni della gravidanza 242 Promozione dell'auto-cura in gravidanza 250 Assistenza alle coppie over 35 in attesa 264 Capitolo 12 La nutrizione materna 269 Aumento ponderale materno 271 Bisogni nutrizionali 274 Vegetarianismo 280 Fattori che influenzano la nutrizione 281 La nutrizione dell'adolescente gravida 285 Nutrizione post-partum 286 Capitolo 13 La gravidanza in adolescenza 291 Panoramica sull'adolescenza 292 Fattori favorenti la gravidanza in adolescenza 293 Rischi per la madre adolescente 294 I partner di madri adolescenti 297 Reazioni della famiglia e della rete sociale alla gravidanza dell'adolescente 298 Prevenzione della gravidanza in adolescenza 303 Capitolo 14 La valutazione del benessere del feto 307 Valutazione materna dell'attività fetale 309 Ultrasuoni 310 Test della translucenza nucale 311 Studi Doppler del flusso ematico ( tlussimetria ombelicale) 313 Non-stress test 314 Test di stimolazione acustica fetale e test di stimolazione vibroacustica 317 Profilo biofisico fetale 318 Contraction stress test Analisi del liquido amniotico Prelievo dei villi coriali Capitolo 15 Gravidanza a rischio: problemi pregestazionali 327 Assistenza alla donna con problemi di abuso di sostanze 328 Assistenza alla donna aliena da diabete mellito 333 Assistenza alla donna affetta da anemia 343 Assisienza alla donna affetta da HIV 343 Assistenza alla donna cardiopatica 350 Altre condizioni patologiche in gravidanza 354 Capitolo 16 Gravidanza a rischio: l'inizio della gravidanza 360 Assistenza alla donna con problemi di sanguinamento 361 Assistenza alla donna con iperemesi gravidica 368 Assistenza alla donna con patologia ipertensiva 369 Assistenza alla donna a rischio di alloimmunizzazione Rh 382 Assistenza della donna a rischio per incompatibilità ABO 387 Assistenza alla donna che necessita di terapia chirurgica in gravidanza 387 Assistenza alla donna traumatizzata a seguito di incidente 388 Assistenza alla donna vittima di abuso 388 Assistenza alla donna con malattia infettiva perinatale che coinvolge il feto 389 Parte 4 La nascita e la famiglia 399 Capitolo 17 I processi e gli stadi del travaglio e del parto 400 Gli elementi fondamentali del travaglio 401 La fisiologia del travaglio 410 Gli stadi del travaglio e del parto 414 La risposta sistemica materna al travaglio 420 La risposta del feto al travaglio 423 Capitolo 18 Valutazione materno-fetale durante il parto 426 Valutazione della madre 427 Valutazione del feto 441 Capitolo 19 La famiglia e la nascita: bisogni ed assistenza 458 Le diagnosi ostetriche durante il travaglio e il parto 459 Assistenza ostetrica durante il ricovero 459 Assistenza ostetrica nel primo stadio del travaglio 465 Assistenza ostetrica nel secondo stadio del travaglio 476 Assistenza ostetrica nel terzo e quarto stadio del travaglio 483 Stare vicino all'adolescente durante il parto 491 Assistenza ostetrica nel parto precipitoso 492 Valutazione 494 CAPITOLO 20 Gestione farmacologica del dolore 496 Farmaci sistemici 497 L'anestesia e l'analgesia regionale 501 Anestesia generale 511 Capitolo 21 Nascita a rischio: complicazioni pre-travaglio 514 Assistenza alla donna con la rottura prematura delle membrane 515 Assistenza alla donna a rischio di parto pretermine 517 Assistenza alla donna a rischio di sanguinamento in gravidanza 522 Assistenza alla donna con gestazione multipla 527 Assistenza alla donna con un volume non fisiologico di liquido amniotico 533 Capitolo 22 Parto a rischio: complicazioni del travaglio 536 Assistenza alla donna con disturbi psichiatrici 537 Assistenza alla donna con distocia correlata ad anomalie delle contrazioni uterine 538 Assistenza alla donna con travaglio precipitoso 542 Assistenza alla donna con gravidanza post-termine 543 Assistenza alla donna e al feto a rìschio di malposizione 545 Assistenza alla donna e al feto a rischio di malpresentazione 547 Assistenza alla donna e al feto a rischio di macrosomia 552 Assistenza alla donna e al feto in presenza di status fetale non rassicurante 553 Assistenza alla donna e al feto con prolasso del cordone ombelicale 555 Assistenza alla donna e al feto a rischio di embolia da liquido amniotico 556 Assistenza alla donna con sproporzione feto-pelvica (CPD) 557 Assistenza alla donna con complicazioni nel terzo o quarto stadio del travaglio 558 Assistenza alla famiglia che affronta la morte perinatale 559 Capitolo 23 Le procedure del parto 570 Assistenza alla donna durante la versione 571 Assistenza alla donna durante l'amniotomia 572 Assistenza alla donna durante la maturazione cervicale 573 Assistenza alla donna durante l'induzione del travaglio 575 Assistenza alla donna durante l'amnioinfusione 579 Assistenza alla donna durante Pepisiotomia 582 Assistenza alla donna durante il parto assistito con il forcipe 584 Assistenza alla donna durante il parto assistito con la ventosa 585 Assistenza alla famiglia durante il parto cesareo 587 Assistenza alla donna che si sottopone a parto vaginale dopo parto cesareo (VBAC) 592 Parte 5 II neonato 597 Capitolo 24 Le risposte fisiologiche del neonato alla nascita 598 Adattamenti respiratori 599 Adattamenti cardiovascolari 603 Sistema ematopoietico 607 Termoregolazione 607 Adattamenti epatici 611 Adattamenti gastrointestinali 616 Adattamenti dell'apparato urinario 617 Adattamenti immunologici 619 Funzione senso-percettiva e neurologica 619 Capitolo 25 Valutazione ostetrica del neonato 626 Quando eseguire la valutazione neonatale 627 Valutazione dell'età gestazionale 628 Valutazione fisica 636 Capitolo 26 II neonato normale: bisogni ed assistenza 675 Assistenza ostetrica durante l'ingresso al nido e nelle prime quattro ore di vita 676 Assistenza ostetrica neonatale nella fase di transizione 687 Gestione ostetrica in prossimità della dimissione 695 Capitolo 27 La nutrizione del neonato 705 Bisogni nutrizionali e composizione del latte 706 Scegliere il tipo di allattamento: al seno versus artificiale 712 Il processo della nutrizione 718 Assistenza ostetrica di comunità 736 Valutazione nutrizionale 740 Capitolo 28 II neonato a risehio: condizioni patologiche presenti alla nascita 745 Identificazione dei neonati a rischio 746 Assistenza al neonato piccolo per età gestazionale/affetto da ritardo di crescita intrauterina 749 Assistenza al neonato grande per età gestazionale 752 Assistenza al neonato di madre diabetica 755 Assistenza al neonato post-termine 757 Assistenza al neonato pretermine (prematuro) 759 Assistenza al neonato portatore di anomalie congenite 776 Assistenza al neonato di madre che abusa di sostanze 777 Assistenza al neonato esposto a HIV/AIDS 788 Assistenza al neonato con anomalie cardiache congenite 794 Assistenza al neonato con un errore congenito del metabolismo 795 Capitolo 29 II neonato a rischio: fattori stressanti correlati al parto 802 Assistenza al neonato a rischio di asfissia 803 Assistenza al neonato con distress respiratorio 809 Assistenza al neonato sottoposto a stress da raffreddamento 822 Assistenza al neonato con ipoglicemia 823 Assistenza al neonato con ittero 827 Assistenza al neonato affetto da anemia 839 Assistenza al neonato affetto da policitemia 840 Assistenza al neonato portatore di infezioni 841 Assistenza alla famiglia in occasione della nascita di un neonato a rischio 847 Parte 6 Post-partum 859 Capitolo 30 Processo di adattamento e valutazione ostetrica dopo il parto 860 Adattamenti fisici del post-partum 861 Adattamenti psicologici del post-partum 867 Sviluppo dell'attaccamento famigliare 869 Valutazione ostetrica dopo il parto 872 Valutazione per la dimissione e follow-up 888 Capitolo 31 La famiglia durante il puerperio: bisogni ed assistenza 890 Assistenza ostetrica nelle prime fasi del post-partum 891 Promuovere l'apprendimento efficace da parte del genitore 894 Favorire il benessere ed il comfort della madre 896 Favorire Fattività e il riposo della madre 903 Promuovere il benessere famigliare 904 Assistenza ostetrica dopo il parto cesareo 909 Assistenza ostetrica alla puerpera adolescente 913 Assistenza ostetrica alla donna che abbandona il bambino 914 Prepararsi alla dimissione 915 Valutazione 918 Capitolo 32 Assistenza domiciliare alla famiglia dopo la nascita 920 Importanza della durata della degenza nell'assistenza domiciliare dopo il parto 921 Considerazioni sulla visita domiciliare 922 Assistenza domiciliare: il neonato 924 Assistenza domiciliare: la madre e la famiglia 933 Altre tipologie di follow-up 946 Corsi di formazione e gruppi di sostegno 946 Capitolo 33 La famiglia a rischio nel periodo puerperale 949 Assistenza alla donna con emorragia post-partum 950 Assistenza alla donna con infezione dell'apparato riproduttivo e della ferita chirurgica 958 Assistenza alla donna con infezione delle vie urinarie 963 Assistenza alla donna con mastite 965 Assistenza alla donna con malattia trombo-embolica post-partum 969 Assistenza alla donna con disturbi psichiatrici post-partum 975 Appendici 985 A Abbreviazioni più usate nel campo dell'assistenza materno-neonatale e della salute delle donne 986 B Conversioni ed equivalenti 990 C Linee guida per operare con clienti sorde ed interpreti 991 D II linguaggio dei segni per gli operatori della salute 992 E Selezione di valori di laboratorio materni e neonatali 995 F Risposte consigliate alle domande sui casi clinici dei box "Pensiero Critico" 996 Glossario 1000 Indice analitico 1017 |
Questo libro è anche in: