Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Assetti organizzativi, prognosi e gestione della crisi d’impresa. Check list, flussi di cassa prospettici e DSCR. Analisi e metodi operativi

ISBN/EAN
9791255260349
Editore
Eutekne
Collana
Casi&Strumenti
Formato
Sconosciuto
Anno
2023
Pagine
312

Disponibile

45,00 €

Il Volume offre agli operatori del diritto (commercialisti, revisori e sindaci di società) un utile strumento di ausilio per la prognosi e la gestione della crisi d’impresa: partendo dalle check list da utilizzare per verificare l’adozione dei presidi richiesti dalla legge, passando per i piani, si procede ad analizzare l’attività predittiva del reddito, la prognosi dei flussi di cassa, fino ad arrivare agli schemi di delibera dell’organo di governo societario per dare concreta formalizzazione ai nuovi obblighi normativi. Vengono sviluppate, inoltre, le procedure da attuare per assicurare la conformità dell’impresa alle nuove prescrizioni imposte dalla legge e dai regolamenti bancari (Linee Guida Eba). Il testo è aggiornato con le novità introdotte dal DLgs. 83/2023 nel Codice della crisi e dal DM 21.3.2023.

Maggiori Informazioni

Autore Castello Nicolò
Editore Eutekne
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Casi&Strumenti
Lingua Italiano
Indice

Parte I - Principi generali
01 Le cause della crisi d’impresa- Nicolò Castello
02 Il risk management: da best practice a compliance normativa- Nicolò Castello
03 La segnalazione della crisi- Nicolò Castello
04 L’osmosi tra leggi e regolamenti bancari- Nicolò Castello
05 La sostenibilità del debito e il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento- Nicolò Castello
06 La contabilità analitica, gli assetti organizzativi e gli effetti economici e finanziari delle decisioni di livello strategico- Nicolò Castello
07 Un modello economico-finanziario compliant con il codice della crisi per la misurazione delle decisioni e degli eventi- Nicolò Castello
08 La costruzione di un modello di risk management compliant con il codice della crisiNicolò Castello
09 Gli assetti, la digitalizzazione e le strategie per superare gli effetti negativi della pandemia e della guerra in UcrainaNicolò Castello

Parte II - Allegati
10 Check-list assetti organizzativi, amministrativi e contabili -Nicolò Castello
11 Check list continuità aziendale- Nicolò Castello
12 Comunicazione dello Studio alle imprese individuali come prima informativa sugli obblighi in materia di crisi d’impresa ed in particolare sulle soglie di allerta di cui all’art. 25-novies Nicolò Castello
13 Comunicazione dello Studio alle società di persone come prima informativa sugli obblighi in materia di crisi d’impresa ed in particolare sulle soglie di allerta di cui all’art. 25-novies- Nicolò Castello
14 Comunicazione dello Studio alle società di capitali come prima informativa sugli obblighi in materia di crisi d’impresa ed in particolare sulle soglie di allerta di cui all’art. 25-novies- Nicolò Castello
15 Comunicazioni da inviare ai clienti, in caso di superamento delle soglie previste per i creditori pubblici qualificati (INPS, INAIL, Ade e Agenzia delle Entrate-Riscossione)- Nicolò Castello
16 Esempio di verbale di riunione del consiglio di amministrazione della s.r.l. per l’adozione degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili ex art. 2086 c.c. - Nicolò Castello
17 Esempio di verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il monitoraggio periodico delle rilevazioni richieste all’art. 3 del DLgs. 14/2019 - Nicolò Castello
18 Esempio di verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il monitoraggio periodico delle rilevazioni richieste all’art. 3 del DLgs. 14/2019 in caso di crisi d’impresa - Nicolò Castello

Stato editoriale In Commercio