Asset Finanziari Illiquidi. Modalità Di Smobilizzo, Regolamentazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788821747250
- Editore
- Ipsoa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 150
Disponibile
29,00 €
Con il termine 'illiquidità' si identifica tradizionalmente lo stato di un'attività che non può essere facilmente venduta o scambiata con denaro contante, senza una sostanziale perdita di valore. Le attività non liquide, inoltre, non possono essere vendute senza indugio, a causa della mancanza di investitori pronti e disposti ad acquistare il bene. La mancanza di questi determina sostanziali discrepanze tra il prezzo richiesto (da parte del venditore) e il prezzo di offerta (da un acquirente) rispetto a quanto, invece, si sarebbe trovato in condizioni regolari di mercato (o mercato liquido). Alcuni esempi di attività intrinsecamente illiquide sono: case, automobili, oggetti d'antiquariato, azioni di piccole società. In questi tempi, i possessori di titoli illiquidi possono trovarsi nell'impossibilità di vendere tutti i loro beni o se possono farlo probabilmente sarà 'a caro costo'. Ciò nonostante, il mercato dei beni/strumenti illiquidi offre anche interessanti opportunità per gli investitori che abbiano profili di rischio/rendimento adeguati alla natura intrinseca dei sopra indicati beni. Un esempio significativo, in tale scenario, è rappresentato dal mercato dei c. D. Financial distressed asset. I financial distressed asset sono asset illiquidi di natura finanziaria che in genere appartengono alla categoria degli alternative asset.
Maggiori Informazioni
Autore | Bianchi Fabio; Rizzi Luigi |
---|---|
Editore | Ipsoa |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |