Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aspetti Strutturali Dei Mercati Del Lavoro E Formazione Dei Lavoratori

ISBN/EAN
9788846491886
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

22,00 €
Questo fascicolo monografico dei Quaderni è stato redatto da Giuseppe Croce, docente di Economia del Lavoro presso la sede di Latina dell'Università di Roma La Sapienza. Esso parte da un esame critico degli sviluppi della teoria del capitale umano, con riferimento a strutture non competitive dei mercati del lavoro sulle quali imprenditori e lavoratori si confrontano. Tale teoria è ritenuta troppo legata a presupposti di concorrenza perfetta. Considerando aspetti quali: la struttura salariale, la mobilità del lavoro e gli effetti delle strategie delle istituzioni è possibile ampliare le prospettive teoriche di spiegazione endogena del comportamento delle istituzioni, con particolare riguardo alle imprese e agli organi pubblici che offrono servizi formativi. Ne scaturiscono suggerimenti in merito alle strategie formative che possono valorizzare il capitale umano. La monografia apre in definitiva interessanti prospettive nel campo dell'economia dell'apprendimento. La sua lettura può essere preziosa per studenti, esperti, studiosi e operatori privati e pubblici che si stiano impegnando in tale campo. La discussione dei contenuti della monografia potrà sfociare in ulteriori contributi dell'autore in prossimi fascicoli dei Quaderni di Economia del Lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Croce Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quaderni di economia del lavoro - diretta da luigi
Lingua Italiano
Indice Luigi Frey, Premessa Introduzione Differenziali salariali di equilibrio in un mercato del lavoro in concorrenza perfetta (Concorrenza perfetta nel mercato del lavoro; Un unico mercato del lavoro; Molteplici mercati e differenziali salariali in concorrenza perfetta; Differenziali salariali e politiche del lavoro; Riferimenti bibliografici) Il progresso tecnico che favorisce il lavoro qualificato (Prima spiegazione: modello competitivo; Seconda spiegazione: cambiamenti istituzionali nel mercato del lavoro; Gli effetti sui salari di un aumento della domanda relativa di lavoro qualificato: il progresso tecnico che favorisce il lavoro qualificato; Skill Biased Technical Change endogeno; Interazione di istituzioni di mercato del lavoro e SBTC; Appendice. Un modello analitico per ricavare l'equazione del "premio" salariale; Riferimenti bibliografici) Monopsonio e oligopsonio. Il mercato del lavoro con scarsa concorrenza tra le imprese (Definizione e rilievo del monopsonio; Il modello tradizionale di monopsonio; Rimediare al monopsonio: salario minimo, apertura dei mercati, sindacato dei lavoratori; Qual è il significato della curva di offerta di lavoro inclinata positivamente per l'impresa?; Riferimenti bibliografici) I mercati del lavoro interni (Le caratteristiche dei mercati del lavoro interni; Un test empirico per individuare i mercati del lavoro interni; A cosa servono i mercati del lavoro interni? Spiegazioni in termini di efficienza, spartizione del surplus e di istituzioni; Il mercato del lavoro interno come sistema di sovvenzioni implicite; Valutazione e fattori di crisi dei MLI; Riferimenti bibliografici) Le istituzioni del mercato del lavoro come assicurazione sociale (Le istituzioni del mercato del lavoro come assicurazione sociale (Le istituzioni del mercato del lavoro come "protezione" dalla variabilità dei salari; Un semplice modello con lavoro eterogeneo e incertezza; La compressione dei redditi netti mediante tassazione; La compressione dei salari da parte del sindacato; Conclusioni; Appendice: La scelta della politica salariale ottima del sindacato; Riferimenti bibliografici) La formazione dei lavoratori (La formazione come investimento in capitale umano; Alcune differenze tra istruzione e formazione; I benefici della formazione; Un modello delle scelte di formazione di lavoratori e imprese; Mercato del lavoro imperfetto e formazione generale; Appendice: La scelta tra formazione interna e reclutamento esterno in un mercato del lavoro frizionale; Riferimenti bibliografici) Fallimenti del mercato e politiche formative (Cause di sottoinvestimento in formazione; Le disuguaglianze nella partecipazione alla formazione; Alcuni possibili rimedi; Learning begets learning: la tesi della complementarietà dinamica negli investimenti in capitale umano; Visioni contrapposte sulla formazione degli adulti; Riferimenti bibliografici) Le politiche di formazione per gli occupati in Italia (Iniziativa privata, intervento pubblico e modelli nazionali di formazione; Spesa privata e spesa pubblica per la formazione continua in Italia; I fondi interprofessionali: coinvolgimento delle parti sociali e finanziamento della formazione; Politiche di formazione per i lavoratori dentro e fuori i mercati interni del lavoro; La formazione a domanda individuale; Riferimenti bibliografici).
Stato editoriale In Commercio