Aspetti Psicologici Della Formazione A Distanza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455741
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Aif - associazione italiana formatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 176
Disponibile
23,50 €
Gli studi e le ricerche sulla formazione a distanza effettuati finora si sono focalizzati prevalentemente sugli aspetti di progettazione e realizzazione degli iter formativi, dei contenuti e delle piattaforme per la loro erogazione. Minore attenzione, invece, è stata posta sul fattore umano, come elemento fondamentale di successo e di soddisfazione per il percorso didattico.
In questo manuale si è cercato, dunque, di approfondire le dinamiche psicologiche della vita didattica online.
Nel primo capitolo è stato tracciato un quadro generale della formazione e della formazione a distanza (FaD). Vengono definiti i concetti di formazione, formazione a distanza e apprendimento e sono state descritte le teorie di base dell'apprendimento; l'evoluzione storica della FaD. Nel secondo capitolo vengono delineate le caratteristiche ergodinamiche e psicologiche degli ambienti online e le loro tipologie.
Il terzo capitolo, dedicato all'"individuo online", rappresenta il cuore dell'intero manuale. In esso sono state proposte alcune definizioni del concetto d'identità online, le modalità di costruzione e del suo mantenimento. Sono state tratteggiate le modalità e le tipologie d'interazione online, con particolare riferimento alla Comunicazione Mediata dal Computer (CMC), alla costruzione delle comunità online, delle Comunità d'Apprendimento Online (OLC) e delle Comunità di Pratica professionale online (CoP). Vengono affrontati, infine, i processi motivazionali alla base della decisione d'iscriversi ad un corso di formazione a distanza, della sua frequenza e del suo compimento e sono trattate le dinamiche motivazionali relative alla pratica dell'insegnamento a distanza.
Il testo offre dunque una chiave per tentare di comprendere quali siano i complessi processi psicologici connessi all'insegnare e all'apprendere a distanza, gli attori coinvolti e, non da ultimo, i fattori connessi di successo e d'insuccesso.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fata Anna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aif - associazione italiana formatori |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Ringraziamenti La Formazione a Distanza (FaD): iter storico (Apprendimento e formazione; La formazione a distanza: una definizione; Le cinque generazioni della FaD) Le caratteristiche psicologiche degli ambienti online (Introduzione: la rete come spazio psicologico; Ambienti integrati d'apprendimento online (OLE); La misurazione degli ambienti educativi; La progettazione di ambienti per l'apprendimento online) L'individuo online (Introduzione; Le interazioni sociali virtuali) I processi motivazionali nei percorsi di formazione a distanza (Definizione; La volontà; Il controllo dell'azione; Metacognizione, motivazione e apprendimento; Fattori influenzanti la motivazione nell'apprendimento online; La motivazione nella formazione a distanza e il ruolo del tutor; Uno strumento per incrementare la motivazione in un corso online: il Problem Based Learning; I fattori che motivano o inibiscono i docenti universitari ad insegnare a distanza; Test per la valutazione della disciplina e la motivazione) Insegnare e apprendere a distanza (Introduzione; Le dimensioni psicologiche del Web e dei contesti didattici online; Approcci didattici per la formazione online; Resistenze ad insegnare e apprendere online; I protagonisti della formazione a distanza) Bibliografia Sitografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
