Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aspetti pedagogici e cognitivi dell’apprendimento della matematica con le tecnologie. La programmazione come metodologia. Il software MatCos

ISBN/EAN
9788843069880
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
256

Disponibile

21,00 €
Il volume sviluppa il tema dell’introduzione e dell’integrazione delle tecnologie nell’insegnamento della matematica, così da ridefinire dal punto di vista pedagogico e cognitivo i contorni, i contenuti e le azioni della didattica della materia in funzione delle mutate condizioni socio-culturali. Tesi fondamentale della ricerca-azione è l’inserimento continuo e costante del calcolatore nella pratica didattica mediante un adeguato ambiente di programmazione, al fine di integrare le due tradizionali modalità di apprendere: percettiva-motoria e simbolica ricostruttiva. Dopo un breve excursus storico e una disamina dei principali software utilizzati nell’insegnamento della matematica, si presenta il percorso didattico in aula – coadiuvato dall’ambiente di programmazione MatCos, qui riprodotto nel cd allegato – sperimentato nell’ambito del progetto acpamtso (Aspetti cognitivi e pedagogici nell’apprendimento della matematica con le tecnologie nella scuola dell’obbligo) promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca didattica dell’Università della Calabria e finanziato dalla Regione Calabria.

Maggiori Informazioni

Autore Costabile Francesco Aldo
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 856
Lingua Italiano
Indice Parte prima La tecnologia nella scuola 1. Tecnologie per l’educazione di Rocco Servidio Tecnologie e processi di apprendimento/ Psicologia e tecnologie/Apprendere con le tecnologie/Psicologia, apprendimento e tecnologie/Bibliografia 2. Processi d’apprendimento della matematica di Rocco Servidio Introduzione/Costruttivismo e apprendimento della matematica/Nuovi paradigmi per l’apprendimento della matematica/Bibliografia Parte seconda Apprendimento della matematica con le tecnologie 3. Dal metodo simbolico-ricostruttivo al metodo esperienzialesimbolico-ricostruttivo di Francesco Aldo Costabile e Annarosa Serpe L’apprendimento della matematica con il metodo simbolico-ricostruttivo (S-R) e percettivo-motorio (P-M)/L’avvento delle tecnologie nella scuola italiana: breve excursus /Le prime esperienze di programmazione/ L’avvento dei CAS e dei DGS/Il ritorno alla programmazione/L’ambiente di programmazione MatCos/Aspetti cognitivi e pedagogici dell’ambiente di programmazione MatCos/Il metodo esperienziale-simbolico-ricostruttivo (E-S-R)/ Bibliografia/Webliografia 4. Un approccio di ricerca-azione: il Progetto ACPAMTSO di Francesco Aldo Costabile, Annarosa Serpe e Rocco Servidio Il Progetto ACPAMTSO: obiettivi/L’architettura organizzativa e le fasi del progetto /Cenni di metodo: la formazione in servizio degli insegnanti sperimentatori/Le scuole coinvolte: l’attivita nelle classi/Monitoraggio e risultati/La voce dei dirigenti scolastici e degli insegnanti sperimentatori/Bibliografia Postfazione di Francesco Aldo Costabile e Annarosa Serpe Appendici Appendice 1. Istruzioni dell’ambiente di programmazione MatCos di Francesco Aldo Costabile e Gianluca Tricoli Appendice 2. Elenco delle scuole che hanno partecipato al Progetto ACPAMTSO Appendice 3. Test di verifica