Aspetti medico-legali del soccorso [Chiaravalli - McGraw-Hill]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838646140
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 1
- Pagine
- 172
Disponibile
21,00 €
Il volume nasce con l’intento di fornire agli operatori del servizio di emergenza-urgenza sanitaria extra-ospedaliera (medici, infermieri, soccorritori) alcune nozioni di medicina legale fondamentali per comprendere il risvolto giuridico del loro agire assistenziale. Il presente volume vuole rileggere, alla luce dell’esperienza “sul campo” degli autori, alcuni temi classici della medicina legale di frequente riscontro nell’attività di soccorso sanitario.
Si è così realizzato un testo che potesse offrire diverse modalità di accesso da parte di lettori con formazione eterogenea: ogni capitolo, pur rispettando una progressione logica di fondo, si presenta relativamente indipendente dagli altri; alcuni argomenti particolarmente complessi sotto il profilo giuridico sono approfonditi in sezioni chiamate “per saperne di più”. L’esposizione è completata e integrata dalla presentazione di alcuni casi, basati su eventi reali, che consentono di evidenziare e meglio comprendere il problema medico legale sotteso alla storia clinica. Infine, si è ritenuto di offrire all’operatore dell’emergenza-urgenza una trattazione degli obblighi in tema di tutela della propria salute e una analisi degli aspetti psicologici della relazione di aiuto.
I diritti d’autore derivanti dalla vendita del testo saranno interamente devoluti alla Fondazione Francesca Rava NPH Italia ONLUS e finalizzate al sostegno dell’Ospedale Pediatrico Saint Damien in Haiti (per maggiori informazioni www.nph-italia.org).
Maggiori Informazioni
Autore | Chiaravalli Marco |
---|---|
Editore | McGraw-Hill Italia |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 Organizzazione del servizio sanitario di emergenza-urgenza 1 Marco Chiaravalli, Umberto Piccolo, Giuliano Zocchi 1.1 Origini e storia del soccorso sanitario 2 1.2 Il D.P.R. 27 marzo 1992 e la legislazione successiva 3 1.3 Attuale assetto organizzativo del sistema sanitario di emergenza-urgenza 4 1.3.1 Le fi gure sanitarie e non sanitarie coinvolte nel soccorso 7 1.3.2 Le aziende regionali per l’emergenza-urgenza 10 1.4 Rapporti con le Forze dell’Ordine e con i Corpi Tecnici 10 1.5 La defi brillazione precoce 12 1.6 L’elisoccorso 15 1.7 Le maxi-emergenze 16 1.8 La sperimentazione del Numero Unico di Emergenza (NUE) 112 18 1.9 La sperimentazione del Mezzo di Soccorso Infermieristico (MSI) 19 2 La responsabilità degli operatori del sistema sanitario di emergenza-urgenza 23 Jutta Maria Birkhoff, Marco Chiaravalli, Nicola Cosentino, Laura Guzzetti 2.1 Inquadramento generale: gli operatori sanitari nel quadro delle professioni intellettuali 24 2.2 La responsabilità penale 25 2.2.1 Struttura del reato e principi costituzionali 25 2.2.2 Gli elementi costitutivi del reato 26 2.2.3 L’antigiuridicità e le cause di giustifi cazioni o scriminanti 31 2.2.4 La responsabilità omissiva colposa dei sanitari e la posizione di garanzia 33 2.2.5 La responsabilità nell’attività d’équipe 37 2.2.6 La responsabilità dell’infermiere 42 2.3 La responsabilità civile 44 2.3.1 La responsabilità extra-contrattuale 45 2.3.2 La responsabilità contrattuale 45 2.3.3 Obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato 46 2.3.4 La diligenza 47 2.3.5 Il grado della colpa e la limitazione di responsabilità di cui all’art. 2236 c.c. 48 2.3.6 La responsabilità da contatto sociale 49 2.3.7 La causalità nella responsabilità civile medica 50 2.3.8 Regole di responsabilità, medicina difensiva e assicurazione della responsabilità civile professionale 51 2.4 La responsabilità disciplinare 52 2.5 Rapporti con l’Autorità Giudiziaria 53 3 Il soccorritore volontario 61 Marco Chiaravalli, Nicola Cosentino, Laura Guzzetti 3.1 Inquadramento giuridico del soccorritore volontario 62 3.2 Competenze e limiti dell’operato del soccorritore volontario (con Umberto Piccolo e Giuliano Zocchi) 66 3.3 Il soccorritore volontario sanitario 66 3.4. Formazione e aggiornamento continuo del soccorritore volontario (con Umberto Piccolo e Giuliano Zocchi) 68 4 Il personale dell’emergenza-urgenza autore di reato 71 Marco Chiaravalli, Nicola Cosentino, Laura Guzzetti 4.1 Peculato (art. 314 c.p.) e Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.) 72 4.2 Rivelazione e utilizzazione di segreti d’uffi cio (art. 326 c.p.) 73 4.3 Rifi uto di atti d’uffi cio. Omissione (art. 328 c.p.) 74 4.4 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (artt. 331 e 340 c.p.) 75 4.5 Abusivo esercizio di una professione (art. 348 c.p.) 75 4.6 Falsità in certifi cati e documenti commessa da pubblici uffi ciali, incaricati di pubblico servizio ed esercenti un servizio di pubblica necessità (artt. 477, 480, 481, 493 c.p.) 76 4.7 Omicidio del consenziente (art. 579 c.p.) e Istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.) 78 4.8 Omicidio colposo (art. 589 c.p.) 80 4.9 Lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) 81 4.10 Omissione di soccorso (art. 593 c.p.) 82 4.11 Sequestro di persona (art. 605 c.p.) e Violenza privata (art. 610 c.p.) 83 4.12 Rivelazione di segreto professionale (art. 622 c.p.) 84 5 Scenari particolari e complessi 87 Marco Chiaravalli, Nicola Cosentino, Laura Guzzetti, Mario Picozzi, Giuliano Zocchi 5.1 La ricerca del consenso 88 5.1.1 Soggetto che non può esprimere un consenso legalmente valido 92 5.1.2 Il consenso non espresso dall’avente diritto: approccio al multiculturalismo 97 5.1.3 Il rifi uto delle cure – Il rifi uto del trasporto 98 5.2 Lo stato di necessità 101 5.3 L’assistenza al parto in emergenza (di Stefania Lama) 103 5.4 I trattamenti e gli accertamenti sanitari obbligatori 105 5.5 La violenza sessuale 111 5.6 I maltrattamenti in famiglia 114 5.7 La rissa 115 5.8 Il soggetto deceduto 116 5.9 I rapporti con eventuali sanitari presenti sulla scena del soccorso 119 5.10 Interventi su scenari di interesse dell’Autorità Giudiziaria 120 5.10.1 Esigenze sanitarie ed esigenze di giustizia: come si conciliano? 120 5.10.2 Norme comportamentali di base sulla scena di un potenziale crimine 121 5.10.3 Il rapporto con le Forze dell’Ordine sulla scena del crimine 122 5.10.4 Sulla scena di un potenziale crimine: l’intervento su soggetto impiccato 123 5.11 Il triage in emergenza: profi lo etico 124 6 La tutela della salute degli operatori dei servizi di emergenza-urgenza 129 Chiara Piretti 6.1 La tutela della salute del soccorritore 130 6.2 Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) 131 6.3 Dispositivi di Protezione di Squadra (DPS) 135 6.4 La mobilizzazione e il trasferimento dei pazienti: i rischi della movimentazione manuale dei carichi 138 6.4.1 L’importanza di una posizione corretta 138 6.5 Obblighi e responsabilità del soccorritore nella tutela della propria salute 140 7 Dal mondo interno al mondo esterno Aspetti psicologici della relazione di soccorso 147 Riccardo Bernardini Riferimenti bibliografi ci 153 |
Questo libro è anche in: