Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aspetti della cultura emiliano - romagnola nel ventennio fascista

ISBN/EAN
9788820476366
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
416

Disponibile

41,50 €
Il libro vuole essere un'analisi ravvicinata sulla realtà culturale del fascismo prendendo in considerazione alcuni specifici aspetti regionali: l'insegnamento della civiltà greca e latina presso l'Università bolognese; l'incidenza del magistero di Roberto Longhi; le istituzioni culturali di Modena (tra Delfini e Guanda); la Reggio della libreria Prandi e di Valdo Magnani; i contributi letterari nel fissare l'immagine collettiva e stereotipata della Romagna mussoliniana; ... non senza incursione nel campo della scienza, più rigidamente controllata dal fascismo in senso utilitaristico e tecnologicamente autarchico.

Maggiori Informazioni

Autore Battistini Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 645
Lingua Italiano
Indice * Premessa, di Andrea Battistini * Tra filologia e ideologia. La cultura classica nello studio bolognese durante il ventennio, di Paolo Ferratini * L'insegnamento di Roberto Longhi a Bologna, di Micaela Lipparini * Delfini, Guanda e la cultura modenese (1926-1934), di Stefano Calabrese * All'insegna dei portici. Per una mappa dell'antifascismo intellettuale a Reggio, di Clara Leri * Mitologie della provincia: la Romagna fascista di Panzini, Oriani, Beltramelli, di Marco Antonio Bazzocchi * La "Pié" e la cultura folclorica romagnola durante il fascismo, di Elide Casali * Il Lunéri di Smémbar nel ventennio fascista, di Elide Casali * Due episodi dell'attività scientifica a Bologna, di Filippo Carrino * Indice dei nomi * Indice delle riviste
Stato editoriale In Commercio