Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aspetti Ambientali Nei Sistemi Di Gestione E Certificazione. Proposte Metodologiche E Applicazioni Pratiche Per L'identificazione E Valutazione

ISBN/EAN
9788846491367
Editore
Franco Angeli
Collana
Uomo, ambiente, sviluppo
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
272

Disponibile

33,50 €
Lo scopo dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) è il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali, intese quali "risultati misurabili della gestione dei propri aspetti ambientali da parte di un'organizzazione" (UNI EN ISO 14001:04). Per valutare la reale efficacia di un SGA occorre individuare e valutare innanzitutto gli aspetti ambientali, secondo criteri di significatività che, spesso, costituiscono un punto critico nell'implementazione dei SGA. Le metodologie e le tecniche applicate a questo scopo dovrebbero essere quanto più oggettive e trasparenti possibile, secondo quanto richiesto dal Regolamento EMAS II e ancora di più dalla sua prossima edizione (EMAS III). Il volume affronta il tema dell'identificazione e valutazione degli aspetti ambientali sia dal punto di vista teorico sia pratico-applicativo. In particolare, vengono presentati: i) lo stato dell'arte delle metodologie nella normativa e nella letteratura, ii) alcuni approcci metodologici innovativi che utilizzano tecniche di analisi consolidate, ma fino ad ora scarsamente applicate in questo campo (EPE, LCA, PCA, Pinch Analysis, ecc.), iii) diversi casi studio sulla tematica in oggetto afferenti sia al mondo industriale che delle Pubbliche amministrazioni. Il volume, proprio in virtù della sua duplice natura (teorica e di applicazioni pratiche), si rivolge da un pubblico variegato: da un lato il mondo accademico (corsi istituzionali ma anche post-laurea: master, corsi Scuole Emas ed Ecolabel, _), dall'altro il mondo del lavoro (liberi professionisti che operano nel ramo della consulenza ambientale, auditor ambientali e personale che opera presso enti di certificazione, personale che opera in azienda con funzioni legate alla gestione delle problematiche ambientali).

Maggiori Informazioni

Autore Perotto Eleonora; Canziani Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Uomo, ambiente, sviluppo
Num. Collana 36
Lingua Italiano
Indice Fabio Iraldo, Prefazione Eleonora Perotto, Roberto Canziani, Introduzione Parte I. Metodologie e tecniche per l'identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Eleonora Perotto, Analisi ambientale iniziale: normativa di riferimento e proposta di protocollo Eleonora Perotto, Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali: stato dell'arte Eleonora Perotto, Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali: proposta metodologica, Eleonora Perotto, Indicatori ed indici per la valutazione della prestazione ambientale: riferimenti ufficiali e possibili criteri di identificazione Arianna Azzellino, Eleonora Perotto, L'analisi statistica per la valutazione della prestazione ambientale Lucia Rigamonti, Eleonora Perotto, LCA per la valutazione della prestazione ambientale: fondamenti teorici e caso applicativo Maurizio Fusato, Identificazione di aspetti ambientali diretti ed indiretti e determinazione del grado di influenza dell'organizzazione Paola Butelli, Eleonora Perotto, L'importanza della qualità metrologica del dato per la valutazione della prestazione ambientale Francesca Malpei, Pinch analysis e altri strumenti per l'ottimizzazione dell'uso e riuso di risorse: fondamenti teorici e caso applicativo Parte II. I casi pratici Eleonora Perotto, Caso studio 1 - Analisi ambientale iniziale per un Ente Locale: i GIS come strumento di supporto per l'identificazione e gestione degli aspetti ambientali Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi, Caso studio 2 - Analisi ambientale iniziale per un parco: identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Carlo Candelpergher, Caso studio 3 - Analisi ambientale iniziale per un campeggio: integrazione ISO 14001 ed Ecolabel nella valutazione degli aspetti ambientali Roberto Canziani, Eleonora Perotto, Caso studio 4 - Analisi ambientale iniziale per il Servizio Idrico Integrato: identificazione degli aspetti ambientali Giovanni Bergna, Caso studio 5 - Analisi ambientale iniziale per un impianto di depurazione di acque reflue: identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Manuel Campolunghi, Caso studio 6 - Analisi ambientale iniziale per una discarica: identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Sara Arosio, Giovanni Lonati, Eleonora Perotto, Caso studio 7 - Analisi ambientale iniziale per un'azienda del settore metalmeccanico: identificazione e valutazione dell'aspetto ambientale indiretto "emissioni in atmosfera da traffico indotto" Giovanni Ronzoni, Caso studio 8 - Analisi ambientale iniziale per un'azienda del settore chimico: identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Stefano Gardi, Caso studio 9 - Analisi ambientale iniziale per una azienda del cemento: l'approccio Italcementi per l'identificazione e valutazione degli aspetti ambientali Riferimenti autori.
Stato editoriale In Commercio