Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aspettando l'Europa. La crisi dell'integrazione e l'unità dell'Occidente

ISBN/EAN
9788843043279
Editore
Carocci
Collana
Le sfere
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
156
18,50 €
«Nel momento in cui l'Europa, dopo gli anni del lutto e della riflessione, cerca di uscire dalla crisi, il saggio di Adolfo Battaglia offre un contributo molto intelligente e altrettanto utile a chiunque si interessi al destino del nostro continente. […] La crisi dell'Europa, le sue radici profonde, il significato del rapporto euroatlantico, il modello americano neoconservatore e gli errori dell'unilateralismo, le ragioni dell'antiamericanismo europeo, le nuove sfide globali, il multilateralismo e un mondo che evolve rapidamente verso sistemi di continenti sono raccontati con stile asciutto e pungente e fanno di questo saggio un affresco di contemporaneità che è anche ricerca sulle origini dei fenomeni e sulle loro motivazioni profonde». Dalla Prefazione di Romano Prodi.

Maggiori Informazioni

Autore Battaglia Adolfo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Le sfere
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Romano Prodi Una parola introduttiva 1. La crisi del processo unitario europeo Il tornante dell'Unione Le tre aree dell'Europa Le diversità L'Iraq e la spaccatura europea Il pericolo del ritorno degli Stati-nazione 2. Un polo separato' La formazione del nuovo sistema Il peso del passato Lo scontro nazionalismo-europeismo L'insufficienza della dimensione militare dell'Unione europea La debole condizione economica europea Il demone del potere Dall'Europa-potenza alla questione storico-politica 3. Un metodo nella pazzia La politica estera che non c'è Le proposte inconcludenti Joshka Fisher e i condizionamenti internazionali L''Europa lenta' come risposta alla crisi di unità 4. I due strumenti: un incontro euroamericano e uno europeo La proposta Merkel del mercato transatlantico L'interesse degli Stati Uniti all'intesa transatlantica Il potenziamento strategico dell'uem L'allargamento dell'eurozona Il link fra i problemi come traino dell'integrazione 5. Europa-usa: le cadute dell'antiamericanismo europeo I rapporti Stati Uniti-Europa La fase iniziale dell'antiamericanismo di sinistra La guerra dei modelli economici Pregi europei e pregi americani Il movimento no-global Il fraintendimento della società americana da parte dell'intelligencjia europea L'uscita dal labirinto 6. usa-Europa: il superamento dell'antieuropeismo americano L'aggressione del pensiero neoconservatore Gli errori degli unilateralisti L'ineludibile svolta della società americana L'occasione europea 7. Il nuovo senso della comunità atlantica L'espansione della democrazia Il futuro come ragione della comunità atlantica Asimmetria e partnership Una nuova incidenza nella vita internazionale 8. L'Occidente e la politica di sviluppo internazionale Il legame tra politica estera e politica di sviluppo La percezione emotiva dei fenomeni di povertà Una responsabilità politica La 'macchia umana' sull'Occidente L'indirizzo capovolto Le connessioni delle cose La riforma delle strutture La politica dell'ue 9. L'Occidente e i nodi del decennio Il groviglio medio-orientale Le quattro stabilizzazioni L'Islam militante L'obbiettivo dell'isolamento del terrorismo Correnti modernizzanti e condizione internazionale La prova europea Note Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo