Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865183816
- Editore
- Pearson
- Collana
- Eklectica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 256
Disponibile
17,00 €
Quante volte abbiamo sentito ripetere il proverbio “chi non legge la sua scrittura è un asino di natura”? Questo proverbio coglie a fondo un pregiudizio diffuso nei confronti di una persona dislessica che, siccome non legge bene o, addirittura, non legge ciò che scrive, allora è uno stupido. Questo libro, con un linguaggio semplice e alla portata di tutti, vuole sfatare tale pregiudizio guidando genitori, insegnanti e chiunque sia coinvolto o interessato a capire meglio la dislessia e, in genere, i disturbi specifici di apprendimento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Federici Stefano; Corsi Valerio; Locatelli Marina E. |
|---|---|
| Editore | Pearson |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Eklectica |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 Dall’infanzia ai primi anni di scuola: istruzioni d’uso per i genitori Capitolo 2 Quando mio figlio è dislessico Capitolo 3 Quando l’alunno rimane indietro: il ruolo degli insegnanti Capitolo 4 Non ero stupido, ero dislessico: i DSA negli adulti Capitolo 5 Centri specialistici per la diagnosi e il trattamento dei DSA Capitolo 6 Tecnologie assistive per la facilitazione dell’apprendimento e la compensazione del disturbo |
Questo libro è anche in:
