Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ascolto: Un Posto In Prima Fila. Conoscenze E Consumo Delle Sostanze Psicoattive Nel Mondo Giovanile

ISBN/EAN
9788874664870
Editore
Carocci
Collana
Laboratorio
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
197

Disponibile

18,80 €
I giovani leggono la realtà con occhi diversi da quelli degli adulti. Non posseggono grande esperienza ma sono ancora sufficientemente liberi da pregiudizi e, soprattutto, non sono condizionati da soluzioni già adottate in precedenza. L'idea di fondo che ha ispirato il volume parte dal presupposto di dover mettere tra parentesi le rappresentazioni sociali diffuse su uso e abuso di sostanze psicoattive. Per meglio comprendere questo complesso fenomeno è necessario infatti lasciar parlare i giovani, ascoltarli, capire il loro punto di vista e credere all'utilità dei suggerimenti nella gestione degli interventi che le istituzioni preposte già pongono in essere o che potranno essere programmati ex novo dalle stesse in futuro. Il progetto di ricerca presentato nel libro si è articolato in più fasi coinvolgendo sei realtà territoriali distribuite su tutto il territorio nazionale (Taranto, Lecce, Ancona, Pesaro/Urbino, La Spezia, Cremona) e interessando un campione significativo della popolazione tra i 15 e i 29 anni.

Maggiori Informazioni

Autore Panico Antonio
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Laboratorio
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Paola Galeone, Angela Gentile e Rosaria Milano Introduzione di Antonio Panico 1 Formazione e lavoro: la costruzione dell'identità di Antonio Panico 1.1. La formazione 1.1.1. I titoli di studio 1.1.2. Il rendimento scolastico 1.1.3. Il gradimento del percorso formativo e il progetto di vita 1.1.4. La formazione e le sostanze psicotrope 1.2. Il lavoro 1.2.1. La situazione occupazionale 1.2.2. Disoccupazione e ricerca del lavoro 1.2.3. Il lavoro e le sostanze psicotrope 2 Le sostanze psicoattive: conoscenza, uso e consumo di Anna Paola Lacatena e Cesarino Causio 2.1. Precisazioni metodologiche 2.2. Alcol e droghe come sostanze psicoattive 2.3. Uso ergo sum 2.4. Le sostanze 2.5. Il mercatino dell''usato' 2.6. Alchimie dello spirito 2.7. 'Fatti' non fummo per vivere… 2.8. Se lo sapessi… 2.9. No drug, no alcol… no party'! 2.10. Il labirinto di Dedalo 2.11. Lasciate un messaggio dopo il segnale acustico… 2.12. Uso, consumo e dipendenza: se dipendesse da me… 2.13. Pensare i pensieri 3 Esplorando il tempo libero di Marinella Sibilla 3.1. Le attività svolte 3.2. I luoghi frequentati 3.3. Le attività contro la noia e il loro livello di accettabilità 3.4. Il livello di soddisfazione 3.5. Associazionismo e volontariato 4 A proposito di autostima, fiducia e bisogni di Arcangela Martemucci e Mariella Caruso 4.1. Soddisfazione di sé: fiducia e autostima 4.2. L'importanza dei valori 4.3. La percezione del sé 4.4. Come si guarda al futuro' 4.5. Bisogni e progetti 5 Giovani e vita relazionale di Silvia Sabato 5.1. Diventare adulti 5.2. Vivere con la famiglia d'origine alla ricerca dell'indipendenza 5.3. …da soli o con gli amici 5.4. Prima o poi si mette… su famiglia 5.5. Uscire di casa: una scelta possibile' 5.6. Spazi di autonomia in famiglia 5.7. Il clima affettivo-relazionale 5.8. La rete amicale Nota metodologica di Francesco Fidanza Traccia d'intervista Appendice statistica Note Bibliografia Ringraziamenti Gli autori