Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ascolto a scuola. La consultazione con l'adolescente

ISBN/EAN
9788846442918
Editore
Franco Angeli
Collana
Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Perché gli adolescenti di oggi hanno deciso che a scuola si può parlare di sé e dei propri problemi? Come le competenze psicologiche possono facilitare la crescita dell'adolescente? E quale ruolo hanno i docenti e i genitori? La pratica dell'ascolto e della consultazione psicologica con l'adolescente a scuola, che in questi ultimi anni si è sempre più inserita nella realtà scolastica, necessita di modelli di riferimento che la orientino in modo sempre più adeguato e rigoroso. Il presente volume si propone di fornire questi strumenti; partendo da una descrizione degli aspetti affettivi e relazionali che caratterizzano i nuovi adolescenti e analizzando le diverse modalità con cui i due sessi affrontano la crescita e l'esperienza scolastica, viene presentata una metodologia di ascolto e consultazione e di seguito proposti alcuni casi tratti dall'esperienza professionale dell'autore. Nella parte conclusiva, il volume si sofferma su alcuni modelli teorici e applicativi di psicoanalisi dell'adolescenza, particolarmente utili per chi svolge la propria attività professionale a contatto con adolescenti e per chi desidera approfondire aspetti e caratteristiche della metodologia illustrata. Il volume si rivolge non solo a insegnanti, psicologi, psicopedagogisti ed educatori, ma anche a tutti quei genitori che desiderano comprendere al meglio le problematiche dei propri figli e a tutti coloro che sono interessati ad ascoltare e sostenere la crescita dell'adolescente.

Maggiori Informazioni

Autore Lancini Matteo
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Adolescenza, educazione e affetti - diretta da g pi
Lingua Italiano
Indice Silvia Vegetti Finzi , Prefazione Introduzione La consultazione con l'adolescente a scuola (Nuovi adolescenti a scuola; Adolescenti femmine e adolescenti maschi; Intervento psicopedagogico su base teorica psicoanalitica; Avvio e gestione dello spazio di consultazione) Studenti adolescenti che parlano di sé (Esempi di intervento di consultazione con l'adolescente a scuola; Il caso di Francesco; Il caso di Andrea) Modelli teorici e applicativi di psicoanalisi dell'adolescenza (Autori e servizi di consultazione esteri: Sigmund Freud: la centralità dell'Io e le strategie difensive fase specifiche; Donald W. Winnicott: la costituzione del vero Sé e l'indipendenza matura; Peter Blos: il consolidamento dell'identità dell'Io; Donald Melzer: la trasformazione della confusione originaria in conoscenza; Moses e M. Eglè Laufer: l'organizzazione sessuale definitiva e il "Brent Consultation Center"; Tavistock Clinic: l'intervento breve focalizzato suul "qui ed ora" - Autori e servizi di consultazione italiani: Tommaso Senise: il Sé e la psicoterapia breve di individuazione; Area G: l'eredità di Senise e il contributo di Eugenia Pelanda; Progetto A: la consultazione in un servizio pubblico e il contributo di Enrico de Vito; Franco Fornari: la "Teoria dei codici affettivi" e la genitalità come relazione di scambio; Gustavo Pietropolli Charmet: la "Teoria dei compiti evolutivi" e la consultazione in situazione di crisi; Minotauro: l'eredità di Fornari e l'intervento nei contesti e nelle istituzioni; Arnaldo Novelletto: la formazione del Sé e il contributo di "Arpad" e "Rifornimento in volo"; Massimo Ammanniti: la trasformazione corporea e il sostegno genitoriale alla crisi crisi di identità; Silvia Vegetti Finzi: le differenze di genere e le nuove forme di disagio).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: