Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Ascoltare il silenzio. Manuale di sociologia della comunicazione

ISBN/EAN
9788856844894
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

24,50 €
La comunicazione ha bisogno del silenzio, almeno quanto della parola. In una società in cui tutti parlano, tutti tentano di esprimersi sovrapponendo la propria voce a quella degli altri e in cui gli stimoli dei soggetti emittenti si moltiplicano spesso senza raggiungere i destinatari del messaggio il rischio dell'incomunicabilità cresce a dismisura. Perchè la comunicazione vada a segno c'è bisogno di ascolto, riflessione e solo successivamente di una risposta. In una parola, c'è bisogno di silenzio. Anche il silenzio è messaggio. Il silenzio è una pausa significante nel processo comunicazionale. Consente di ascoltare. L'ascolto è l'elemento più importante nello scambio comunicazionale, vero 'file recorder' del logos, stanza di compensazione tra le 'emergenze' quotidiane, le identità messe in discussione e le risposte comunicazionali alla complessità. Saper ascoltare consente di mettere insieme i dati necessari a poter comunicare. Da queste considerazioni si sviluppa il ragionamento dell'autore, che a quattro anni di distanza dal precedente volume 'il messaggio narciso', mette a disposizione degli studenti un nuovo manuale di sociologia della comunicazione. Nel testo vengono esposti e analizzati i principali aspetti della materia, dalle teorie e dai modelli di comunicazione delineati nel novecento alla svolta che le applicazioni del web hanno impresso a dinamiche sociali consolidate nel tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Miccio Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Cultura della comunicazione
Num. Collana 49
Lingua Italiano
Indice La teoria della comunicazione (Il silenzio e i suoi significati; Melting pot o salad bowl?; L'impianto teorico; Identità e società; Le interpretazioni dell'identità; La condivisione della comunicazione; L'agenda setting) Comunicare la crisi Krìsis; La comunicazione aziendale e le possibili cause della crisi; Le strategie e le tecniche di risposta; Case History: la crisi e la Protezione Civile) Strumenti e mezzi della comunicazione (Dai mass media alla multimedialità: la parabola della comunicazione; L'ufficio stampa; Dalla rassegna stampa alla Web Reputation; La comunicazione di lobbying; L'effetto Nimby; Il linguaggio pubblicitario dagli anni Ottanta al buzz marketing) I target della comunicazione (La comunicazione aziendale; La comunicazione interna; La comunicazione finanziaria; Considerazioni finali) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: