Ascoltare Il Minore. Interventi Di Protezione E Tutela Di Bambini E Adolescenti Maltrattamento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666072
- Editore
- Carocci
- Collana
- Segni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 340
Disponibile
40,00 €
Ci sono prassi e approcci efficaci al fine di garantire un ascolto davvero rispettoso dei diritti del bambino? Come intervenire quando l'ascolto avviene nella consulenza tecnica, oppure per decidere quali interventi di sostegno offrire? Questo volume raccoglie il contributo di esperienza di psicologi, neuropsichiatri, assistenti sociali, magistrati, avvocati e sociologi esplorando il tema da molteplici prospettive professionali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bianchi Donata |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Segni |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. L’ascolto delle bambine e dei bambini: diritti e contesti 1. L’ascolto del bambino: tra rappresentazione sociale e indirizzi di azione di Donata Bianchi Premessa/L’ascolto come processo /La scoperta della soggettività del bambino/Tra retorica e cambiamento: l’art. 12 della Convenzione sui diritti del fanciullo/Oltre la Convenzione ONU: atti di indirizzo e linee guida internazionali che promuovono l’ascolto di bambini e adolescenti /Conclusioni 2. L’ascolto del bambino in ambito giudiziario: una riflessione di Piercarlo Pazè Premessa: l’antica diffidenza per l’ascolto del bambino/L’ingresso della regola generale dell’ascolto del minore/La finalità processuale dell’ascolto/Il rilievo psichico dell’ascolto/Ascolto delle opinioni e testimonianza/L’età dell’ascolto/La preparazione dell’ascolto/L’ascolto giudiziario diretto/Le tecniche dell’ascolto giudiziario diretto in ambito minorile/Le prospettive generali a partire dall’ascolto 3. Esperienze sfavorevoli infantili e percorsi giudiziari di Marinella Malacrea Premessa/Il diritto di essere informato/ Il peso delle esperienze traumatiche/Intervenire sul piano della partecipazione alle procedure Giudiziarie/Un crinale: la capacità di discernimento/Un modello per l’accompagnamento giudiziario all’ascolto/Il momento dell’ascolto /Dalla teoria alla pratica: problemi aperti/Conclusioni: aspetti da migliorare Parte seconda. Riflessioni ed esperienze operative 4. Strumenti e opportunità per l’ascolto dei bambini nei procedimenti giudiziari civili di Maria Carmen Napolitano Premessa/Processo civile: normativa nazionale e internazionale di riferimento /Questioni applicative/In particolare l’esperienza del Tribunale di Firenze / La giurisprudenza recente: Sezioni Unite Civili della Cassazione 6-21 ottobre 2009, n. 22238/Conclusioni 5. L’ascolto dei bambini nei procedimenti penali di Eligio Paolini Premessa: la rivelazione del fatto/ La verifica delle condizioni ambientali precedenti e successive alla Rivelazione/Il rapporto tra gli organi inquirenti e le figure adulte di riferimento /La messa in sicurezza del bambino (servizi sociali e Tribunale per i minorenni)/L’intervento dello specialista/L’esame del bambino/L’incidente probatorio /La specializzazione nei reati a sfondo sessuale a danno dei minori 6. I servizi sociali nella relazione con i bambini di Fanny Marchese ed Elena Fontana Premessa/ Parlare con il bambino lo rende visibile/Il colloquio con il bambino: alcune riflessioni sull’intervento specifico dell’assistente sociale/L’assistente sociale che non riusciva a dire la parola “maltrattamento?/Ascoltare il bambino attraverso la ricostruzione della sua storia familiare/Il tema dei luoghi dell’ascolto/Marina era nei guai: uno strumento per l’accompagnamento giudiziario dei bambini vittime di reati sessuali nell’ambito del procedimento penale/L’assistente sociale come “suggeritore? a chi deve trovare le parole per dirlo/L’advocacy e i diritti dei bambini /Conclusioni 7. Ascolto come psicodiagnosi: metodi, criteri e tecniche di Giuditta Anna Saba Premessa/Psicologia e giustizia/L’ascolto nel percorso giudiziario/L’ascolto delle violenze intrafamiliari/Il trauma e la memoria traumatica/ Dinamiche traumatogene/Il percorso giudiziario nel penale/Le responsabilità dello psicologo nella consulenza tecnica e nella perizia/L’ascolto diretto e indiretto nelle operazioni peritali in casi di sospetto abuso sessuale/ Valutazione della competenza a testimoniare/Suggestionabilità dei bambini/L’esame testimoniale in incidente probatorio/Colloqui e test /Valutazione delle dichiarazioni testimoniali dei minori/Conclusioni 8. L’ascolto dei bambini vittime di violenza assistita di Beatrice Bessi Premessa/Il contesto di riferimento/ La dinamica della violenza/Il ruolo degli operatori/ L’ascolto/Ascoltare per rilevare/Ascoltare i bambini e rilevare per proteggere 9. L’ascolto dei bambini nei casi di abuso sessuale e maltrattamento: il ruolo del pediatra di Attilio Mazzei Premessa/La comunicazione nella relazione tra il pediatra e il bambino/adolescente /La diagnosi di abuso sessuale e di maltrattamento/Quando attivare l’iter diagnostico/Il colloquio dopo la visita e la rivelazione/ Ruolo di vigilanza del pediatra/Ruolo di prevenzione del pediatra/Dall’ascolto alla segnalazione/ Conclusioni 10. L’ascolto dei bambini allontanati dalla famiglia di origine: problematiche dell’affidamento familiare di Paolina Pistacchi e Raffaella Pregliasco Premessa/Ascolto dei bambini allontanati dalla famiglia di origine: l’esperienza dell’affidamento familiare/I soggetti e il progetto dell’affidamento/Alcuni nodi critici 11. L’ascolto dei minori autori di violenza di Joseph Moyersoen Premessa/La normativa internazionale/La normativa italiana/ Il modello di restorative justice e la mediazione penale/ Una buona prassi di ascolto 12. L’ascolto dei bambini: rischi di vittimizzazione secondaria dei bambini e tutela degli operatori di Donata Bianchi e Marianna Giordano Premessa/Pensare il disagio, il rischio e il danno: l’impatto psicofisico sugli/sulle operatori/operatrici /Burnout e vittimizzazione secondaria/Le risposte difensive al trauma/ Intreccio tra reazioni difensive connesse al trauma e quelle legate alla svalutazione del ruolo, della professione, della funzione/ Ascolto dei bambini e senso del limite/Resilienza e fattori protettivi per l’operatore nella relazione con il bambino: quali strategie?/ Conclusioni Note Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in:
