Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Arturo Carlo Jemolo. Un giurista nell’Italia del Novecento

ISBN/EAN
9788843073856
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
208

Disponibile

22,00 €
Arturo Carlo Jemolo era cattolico ma non clericale; difensore dei diritti dello Stato, nei suoi rapporti con la Chiesa cattolica, ma non anticlericale; liberale e cattolico; oppositore di talune scelte del partito radicale, ma rispettato e apprezzato dai radicali; convinto anticoncordatario, ma partecipe dei lavori per le trattative della revisione concordataria; fermo sostenitore del valore essenziale del senso dello Stato, ma impegnato nella difesa del sentimento religioso e delle garanzie delle istituzioni religiose. Fermissimi e ripetuti furono i suoi no all'intolleranza, al giurisdizionalismo, al concordato, al venir meno dei valori cristiani e i suoi sì alla separazione tra Stato e Chiesa cattolica, alla scuola pubblica, al divorzio; mai democristiano, ma neppure comunista; “bastian contrario”, “piccolo borghese” e “malpensante”. Più di trent'anni dopo la sua morte, tenendo conto delle tante novità che hanno caratterizzato l'evoluzione della società italiana, molti sono ancora i motivi che inducono a continuare ad ascoltare la sua voce per una valutazione dei problemi civili, politici, giuridici e religiosi dell’Italia odierna, forse ancora più tormentata di quella di allora.

Maggiori Informazioni

Autore Lariccia Sergio
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Alessandro Sterpa Biografia di Arturo Carlo Jemolo 1. Introduzione 2. La vita e l’opera di Jemolo negli anni 1905-1933 1 3. Gli anni dal 1933 al 1944 4. Il contributo di Jemolo allo sviluppo della vita democratica in Italia 5. La voce della coscienza: la coscienza laica. Laicità in Italia e separazione tra Stato e Chiese 6. La partecipazione di Jemolo al tentativo di revisione del Concordato lateranense del 1929. I verbali della Commissione Gonella (febbraio-luglio 1969) 7. Conclusione