Artquiz Teoria 7/ed. 2024 2025 - Per i test di Ammissione a: Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie, Biotecnologie [Giurleo Edizioni]

- ISBN/EAN
- 9791281417052
- Editore
- Giurleo Arturo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Edizione
- 6
- Pagine
- 496
Disponibile
Per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e per i Corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie e Biotecnologie.
Novità VII edizione: nuovi argomenti TOLC-MED/VET (Elementi di Biotecnologie, Chimica Applicata e Fenomeni Ondulatori). Artquiz Teoria è un manuale di teoria complementare ad Artquiz Studio, che contiene i principali argomenti dei quiz, selezionati su una base statistica costruita su oltre vent'anni di test. Materie trattate: Ragionamento, Matematica, Fisica, Chimica e Biologia. Per completare la tua preparazione secondo il Metodo Artquiz,
Artquiz Teoria è un manuale di sola teoria complementare ad Artquiz Studio, in quanto di tale volume approfondisce la trattazione teorica di ogni singolo argomento oggetto di quiz, rispettandone l’elencazione. In altre parole, l’indice dei volumi Artquiz Studio e Artquiz Teoria è il medesimo.
Materie trattate: Logica, Matematica, Fisica, Chimica e Biologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Giurleo Arturo |
---|---|
Editore | Giurleo Arturo |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | LOGICA Per Medicina/Odontoiatria e Veterinaria * Capitolo 1. Risoluzione di problemi logico-matematici 1.1. Selezione attinente 1.2. Ricerca delle procedure Capitolo 2. Ragionamento logico 2.1. Quale delle affermazioni esprime il messaggio principale del brano? 2.2. Quale delle affermazioni è totalmente sostenuta dal brano? 2.3. Su quale supposizione implicita si basa il brano? 2.4. Rafforzare o indebolire un’argomentazione 2.4.1. Quale delle affermazioni indebolisce l’argomentazione? 2.4.2. Quale delle affermazioni rafforza l’argomentazione? 2.5. Quale delle risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano? 2.6. Quale delle affermazioni segue la stessa struttura logica del ragionamento? 2.7. Quale delle affermazioni esprime il principio alla base del ragionamento? > LOGICA Per le Professioni Sanitarie Capitolo 1. Ragionamento logico 1.1. Sillogismi 1.2. Modus Ponens 1.3. Derivazioni logiche 1.3.1. Date le premesse, è vero che… 1.3.2. Date le premesse, è falso che… 1.3.3. Date le premesse, si deduce che… 1.3.4. Derivazioni logiche composte 1.4. Qual è il corretto significato dell’affermazione e affermazioni equivalenti 1.5. Logica concatenativa Capitolo 2. Ragionamento logico-matematico 2.1. Successione numerica, di lettere e di figure 2.2. Logica figurale 2.3. Relazioni insiemistiche 2.4. Relazione d’ordine 2.5. Esercizi di crittografia 2.6. Esercizi con bilance o assi graduate, ingranaggi e carrucole Capitolo 3. Interpretazione di brani . > LOGICA Per Medicina/Odontoiatria e Veterinaria e per le Professioni Sanitarie ** Capitolo 1. Ragionamento logico-verbale 1.1. Relazione logica o etimologica tra vari termini 1.2. Proporzioni verbali 1.3. Inserzione logica di termini in un brano Capitolo 2. Problemi logico-matematici 2.1. Problemi con soluzione logica 2.2. Problemi con soluzione logica-matematica 2.3. Problemi con i giorni della settimana 2.4. Problemi con i rapporti di parentela 2.5. Calcola quante persone sono necessarie per fare determinate cose in un certo lasso di tempo 2.6. Calcola quanto tempo occorre per… 2.7. Calcoli relativi alla distanza percorsa e alla velocità 2.8. Calcoli con le frazioni 2.9. Calcoli numerici vari 2.10. Calcoli con i dosaggi Capitolo 3. Probabilità e Statistica 3.1. Calcolo delle percentuali 3.2. Problemi con le percentuali 3.3. Tasso d’interesse 3.4. Calcolo delle probabilità 3.4.1. Definizioni 3.4.2. Calcolo combinatorio 3.4.3. Monete 3.4.4. Dadi 3.4.5. Urne (scatole e simili) 3.4.6. Altri esercizi sulle probabilità 3.5. Statistica 3.5.1. Esercizi sulle definizioni 3.5.2. Moda, mediana e media > CULTURA GENERALE Capitolo 1. Letteratura 1.1.Letteratura italiana 1.1.1.Dante Alighieri (1265-1321) 1.1.2.Giovanni Boccaccio (1313-1375) 1.1.3.Niccolò Machiavelli (1469-1527) 1.1.4.Ludovico Ariosto (1474-1533) 1.1.5.Galileo Galilei (1564-1642) 1.1.6.Carlo Goldoni (1707-1793) 1.1.7.Cesare Beccaria (1738-1794) 1.1.8.Ugo Foscolo (1778-1827) 1.1.9.Alessandro Manzoni (1785-1873) 1.1.10.Giacomo Leopardi (1798-1837) 1.1.11.Giosuè Carducci (1835-1907) 1.1.12.Giovanni Verga (1840-1922) 1.1.13.Giovanni Pascoli (1855-1912) 1.1.14.Italo Svevo (1861-1928) 1.1.15.Gabriele D’Annunzio (1863-1938) 1.1.16.Giuseppe Ungaretti (1888-1970) 1.1.17.Luigi Pirandello (1867-1936) 1.1.18.Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957) 1.1.19.Eugenio Montale (1896-1981) 1.1.20.Salvatore Quasimodo (1901-1968) 1.1.21.Primo Levi (1919-1987) 1.1.22.Italo Calvino (1919-1987) 1.1.23.Altri autori italiani 1.2.Letteratura straniera 1.2.1.Letteratura russa 1.2.2.Letteratura francese 1.2.3.Letteratura tedesca 1.2.4.Letteratura britannica 1.2.5.Letteratura americana 1.2.6.Altra letteratura straniera 1.3.Metti in ordine cronologico le opere letterarie e gli autori 1.4.Premi Nobel Capitolo 2.Storia 2.1.Storia antica 2.2.Il medioevo 2.3.Storia moderna 2.4.Storia d’Italia 2.5.La I guerra mondiale 2.6.La II guerra mondiale 2.7.Dal XX secolo ai giorni nostri 2.8.Individua il corretto abbinamento di carattere storico 2.9.Metti in ordine cronologico gli eventi storici 2.10.Storia economica Capitolo 3.Geografia 3.1.Dove si trova… in Italia e nel mondo 3.2.Confini, distanze e superfici 3.3.Capoluoghi italiani e capitali mondiali 3.4.Mari e oceani 3.5.Isole e arcipelaghi 3.6.Fiumi 3.7.Quiz vari di geografia 3.8.Individua il corretto abbinamento di carattere geografico Capitolo 4.Arte 4.1.Arte antica 4.2.XI secolo 4.3.XII secolo 4.4.XIII secolo 4.5.XIV secolo 4.6.XV secolo 4.7.XVI secolo 4.8.XVII secolo 4.9.XVIII secolo 4.10.XIX secolo 4.11.XX secolo 4.12.Individua il corretto abbinamento di carattere artistico 4.13.Quiz vari di arte Capitolo 5.Filosofia Capitolo 6.Scienze 6.1.Invenzioni e scienziati 6.2.Quiz vari di scienze 6.3.Astronomia Capitolo 7.Personaggi famosi 7.1.Chi era… 7.2.Frasi celebri 7.3.Luoghi, date di nascita e di morte di alcuni personaggi Capitolo 8.Costituzione e Legislazione italiana 8.1.La Costituzione italiana 8.2.Cariche Istituzionali 8.3.Ordinamento degli Enti locali 8.4.Quiz vari di carattere legislativo, politico ed economico Capitolo 9.Organizzazioni internazionali 9.1.Comunità (Economica) Europea e Unione Europea. L’euro 9.2.L’ONU e altre organizzazioni internazionali Capitolo 10.Politica internazionale Capitolo 11.Quiz vari di cultura generale > BIOLOGIA Capitolo 1. Istologia, anatomia e fisiologia 1.1. Cellule, tessuti, organi e apparati 1.1.1. Tessuto epiteliale 1.1.2. Tessuto connettivo 1.1.3. Tessuto muscolare 1.1.4. Tessuto nervoso 1.2. Apparato tegumentario 1.2.1. Cute e annessi cutanei 1.2.2. Patologie dell’apparato tegumentario 1.3. Apparato locomotore 1.3.1. Apparato scheletrico 1.3.2. Scheletro assile 1.3.3. Scheletro appendicolare 1.3.4. Apparato articolare 1.3.5. Apparato muscolare 1.4. Apparato cardiocircolatorio 1.4.1. Cuore 1.4.2. Vasi sanguigni: arterie, vene e capillari 1.4.3. Sistema linfatico 1.4.4. Il sangue e la circolazione sanguigna 1.4.5. Le cellule del sangue 1.4.6. Emoglobina e mioglobina 1.4.7. Milza 1.4.8. Patologie cardiovascolari 1.5. Apparato respiratorio 1.5.1. Muscoli respiratori e respirazione 1.5.2. Vie aeree 1.5.3. Polmoni 1.6. Sistema olfattivo 1.7. Apparato digerente 1.7.1. Cavità orale 1.7.2. Faringe 1.7.3. Esofago 1.7.4. Stomaco 1.7.5. Intestino tenue 1.7.6. Intestino crasso 1.7.7. Fegato e cistifellea 1.7.8. Pancreas 1.7.9. Digestione 1.7.10. Alimenti 1.7.11. Vitamine 1.8. Apparato urinario 1.8.1. Rene 1.8.2. Ureteri, vescica e uretra 1.9. Apparato riproduttivo (genitale) 1.9.1. Genitali maschili 1.9.2. Genitali femminili e gestazione 1.10. Sistema nervoso 1.10.1. Sistema nervoso centrale e periferico 1.10.2. Organi di senso: l’occhio 1.10.3. Organi di senso: l’orecchio 1.11. Sistema ghiandolare 1.11.1. Ghiandole e cellule endocrine 1.11.2. Gli ormoni 1.11.3. Feedback positivi e negativi Capitolo 2. Biologia cellulare e molecolare 2.1. Teoria cellulare 2.2. Il microscopio 2.3. Misure e dimensioni di alcune strutture biologiche 2.4. La cellula 2.4.1. La cellula procariotica ed eucariotica. Differenze 2.4.2. La cellula vegetale e animale. Differenze 2.4.3. Morte cellulare: apoptosi e necrosi 2.5. La comunicazione intercellulare e le giunzioni cellulari 2.6. Il differenziamento cellulare 2.7. La membrana plasmatica 2.7.1. Funzioni della membrana: osmosi, diffusione, trasporto, endocitosi ed esocitosi, fagocitosi e pinocitosi 2.8. Nucleo, nucleolo e pori nucleari 2.9. Il citoplasma 2.10. I ribosomi 2.11. Il reticolo endoplasmatico 2.12. L’apparato di Golgi 2.13. I lisosomi e perossisomi 2.14. Citoscheletro e motilità cellulare: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi, ciglia e flagelli Capitolo 3. Gli acidi nucleici. Il genoma: replicazione ed espressione 3.1. Storia e scienziati del DNA 3.2. DNA e RNA: costituzione chimica 3.3. La conformazione degli acidi nucleici 3.4. Il genoma e la sua organizzazione 3.5. Replicazione del DNA 3.6. Trascrizione e maturazione dell’mRNA 3.7. DNA ricombinante. Organismi transgenici. PCR. 3.8. Il codice genetico. Traduzione o sintesi proteica 3.9. Terapia genica 3.10. Le modifiche post-traduzionali e la localizzazione delle proteine nella cellula eucariota Capitolo 4. Biochimica metabolica 4.1. Gli enzimi 4.2. Il metabolismo del glucosio e del glicogeno. La glicolisi 4.3. I mitocondri, il ciclo di Krebs, la respirazione cellulare o fosforilazione ossidativa. 4.4. La fotosintesi Capitolo 5. Le basi della genetica 5.1. Caratteri 5.1.1. Alleli, genotipo e fenotipo 5.1.2. Omozigosi ed eterozigosi 5.1.3. Trasmissione dei caratteri: leggi di Mendel 5.1.4. Esercizi sulla trasmissione dei caratteri 5.2. Rapporti mendeliani atipici 5.2.1. Dominanza incompleta e codominanza 5.2.2. Alleli multipli e gruppi sanguigni 5.3. Mitosi, meiosi e cromosomi 5.3.1. Cromosomi 5.3.2. Il ciclo cellulare 5.3.3. La mitosi 5.3.4. Fasi della mitosi: profase, metafase, anafase e telofase 5.3.5. Esercizi relativi alla divisione mitotica 5.3.6. La riproduzione 5.3.7. La meiosi 5.3.8. Fasi della divisione meiotica 5.3.9. Esercizi relativi alla meiosi 5.3.10. Gameti 5.3.11. Esercizi sui gameti 5.3.12. Crossing-over o ricombinazione omologa 5.3.13. Associazione genica e mappe di ricombinazione 5.3.14. La fecondazione negli animali 5.3.15. Lo sviluppo embrionale 5.4. Corredo cromosomico umano e alterazioni cromosomiche 5.4.1. Il corredo cromosomico umano 5.4.2. Alterazioni cromosomiche: aneuploidie, poliploidie e sindrome di Down 5.5. Ereditarietà legata al sesso 5.5.1. I cromosomi sessuali nella specie umana e inattivazione del cromosoma X. Ereditarietà X-Linked 5.6. Ereditarietà mitocondriale 5.7. Mutazioni 5.8. Interazione tra geni diversi e interazione gene-ambiente 5.9. Malattie genetiche e alberi genealogici 5.9.1. Malattie genetiche umane 5.9.2. Alberi genealogici 5.10. Genetica di popolazione, evoluzione e speciazione 5.10.1. Genetica di popolazione 5.10.2. Evoluzione e speciazione 5.11. Ereditarietà poligenica o multifattoriale 5.11.1. I gemelli Capitolo 6. Il mondo animale 6.1. Classificazione 6.1.1. Phylum 6.1.2. Classe 6.1.3. Ordine 6.1.4. Famiglia 6.1.5. Genere 6.1.6. Specie 6.2. Vertebrati e invertebrati 6.2.1. Vermi 6.2.2. Insetti 6.2.3. Anfibi 6.2.4. Rettili 6.2.5. Uccelli 6.2.6. Mammiferi 6.3. Animali omeotermi ed eterotermi 6.4. Strutture omologhe 6.5. Quiz vari relativi al mondo animale Capitolo 7. Il mondo vegetale 7.1. Le piante Capitolo 8. Interazione tra i viventi 8.1. Ecosistema e comunità biologiche 8.2. Catena alimentare 8.3. Organismi autotrofi ed eterotrofi 8.4. Simbiosi, competizione, parassitismo e opportunismo 8.5. Cicli biologici, elementi e composti chimici. L’atmosfera Capitolo 9. Microrganismi e sistema immunitario 9.1. Microrganismi 9.1.1. Virus e prioni 9.1.2. Batteri 9.1.3. Funghi 9.1.4. Protozoi 9.2. Sistema immunitario 9.2.1. La vaccinazione Capitolo 10. Patologie e farmaci 10.1. Patologie e loro cause. I tumori 10.2. Farmaci e antibiotici. La penicillina in particolare Capitolo 11. Quiz vari di biologia > CHIMICA Capitolo 1. La costituzione della materia 1.1. Stati di aggregazione e passaggi di stato 1.2. Elementi e composti Capitolo 2. L’atomo 2.1. L’atomo e i suoi costituenti. Gli isotopi. La radioattività . Il peso atomico e il peso molecolare. La mole 2.2. Modello atomico e configurazione elettronica degli elementi Capitolo 3. Sistema periodico degli elementi 3.1. Tavola periodica degli elementi 3.2. Gruppo IA (metalli alcalini) 3.3. Gruppo IIA (metalli alcalino terrosi) 3.4. Gli elementi di transizione 3.5. Gruppo VIIA (alogeni) 3.6. Gruppo VIIIA (gas nobili) 3.7. Metalli, non metalli e semimetalli 3.8. Raggio atomico, energia di ionizzazione e affinità elettronica 3.9. Elettronegatività Capitolo 4. Il legame chimico 4.1. Legame ionico 4.2. Legame covalente 4.3. Legami covalenti con orbitali ibridi. I legami del carbonio 4.4. Interazioni di van der Waals 4.5. Interazioni dipolo-dipolo e ione-dipolo 4.6. Legame idrogeno Capitolo 5. Stati della materia 5.1. Lo stato gassoso 5.2. Lo stato liquido 5.3. Lo stato solido Capitolo 6. Termodinamica 6.1. Principi generali Capitolo 7. Le soluzioni 7.1. Unità di misura per esprimere la concentrazione 7.2. Calcoli sulle soluzioni 7.3. Solubilità dei gas 7.4. Elettroliti 7.5. Proprietà colligative delle soluzioni 7.6. Pressione osmotica Capitolo 8. Nomenclatura e formule dei composti inorganici 8.1. Ossidi basici e ossidi acidi o anidridi 8.2. Idruri 8.3. Idracidi 8.4. Idrossidi 8.5. Ossiacidi 8.6. Sali Capitolo 9. Le reazioni chimiche 9.1. Numeri di ossidazione 9.2. Reazioni di ossido-riduzione (redox) 9.3. Calcoli stechiometrici 9.4. Reazioni di equilibrio 9.5. Acidi e basi 9.6. Il pH 9.7. Peso equivalente e grammoequivalente di un acido, di una base, di un ossidante e di un riducente 9.8. Soluzioni tampone Capitolo 10. Cinetica chimica 10.1. Velocità di una reazione e parametri che la influenzano Capitolo 11. Elettrochimica 11.1. Equazione di Nernst ed elettrolisi Capitolo 12. La chimica del carbonio 12.1. Ibridizzazione del carbonio 12.2. Isomeria 12.3. Idrocarburi alifatici 12.4. Idrocarburi aromatici 12.5. Alcoli e fenoli 12.6. Eteri 12.7. Ammine e immine 12.8. Composti carbonilici. Aldeidi e chetoni 12.9. Acidi carbossilici 12.10. Anidridi organiche 12.11. Esteri 12.12. Ammidi 12.13. Lipidi 12.14. Saponi e reazione di saponificazione 12.15. Reazioni di addizione e di sostituzione 12.16. Polimeri Capitolo 13. Le biomolecole 13.1. I carboidrati 13.2. Le proteine: costituzione chimica 13.3. I vari livelli di struttura delle proteine 13.4. Valori calorici Capitolo 14. Quiz vari di chimica > FISICA Capitolo 1. Grandezze fisiche e unità di misura 1.1. Grandezze fisiche 1.2. Unità di misura 1.3. Multipli e sottomultipli delle unità di misura 1.4. Grandezze scalari e vettoriali 1.5. Errore assoluto e relativo Capitolo 2. Cinematica 2.1. Moto rettilineo uniforme 2.1.1. Esercizi relativi alla velocità (costante) 2.2. Moto rettilineo uniformemente accelerato 2.2.1. Esercizi relativi all’accelerazione 2.3. Moto in campo gravitazionale 2.4. Moto circolare uniforme 2.5. Il moto armonico Capitolo 3. Dinamica 3.1. I principio della dinamica 3.2. II principio della dinamica 3.2.1. Esercizi sul II principio della dinamica (in particolare) 3.3. III principio della dinamica 3.4. Quantità di moto e impulso Capitolo 4. Statica 4.1. Le forze 4.1.1. Unità di misura delle forze 4.1.2. Esercizi relativi alle forze 4.2. Forze gravitazionali e forza peso 4.3. Massa, densità , peso e peso specifico 4.3.1. Esercizi relativi alla massa, alla densità e al peso specifico 4.3.2. Unità di misura della massa, della densità e del peso specifico 4.4. Forze elastiche 4.5. Forze di contatto (attrito) 4.6. Il momento di una forza 4.7. Le leve Capitolo 5. Energia 5.1. Il lavoro 5.1.1. Unità di misura del lavoro 5.2. Potenza e rendimento 5.3. Energia cinetica 5.3.1. Esercizi relativi all’energia cinetica 5.4. Campi di forze conservative ed energia potenziale 5.4.1. Esercizi relativi all’energia potenziale 5.5. Unità di misura dell’energia, della potenza e del calore Capitolo 6. Dinamica dei corpi estesi 6.1. Momento di inerzia e momento angolare 6.2. Urti Capitolo 7. Meccanica dei fluidi 7.1. La pressione 7.1.1. Unità di misura della pressione 7.1.2. Esercizi relativi alla pressione 7.2. Spinta di Archimede 7.3. Dinamica dei fluidi Capitolo 8. Termodinamica 8.1. La temperatura 8.1.1. Unità di misura della temperatura 8.2. Il calore 8.3. Passaggi di stato 8.4. I principio della termodinamica 8.4.1. Energia interna dei gas 8.5. Legge dei gas perfetti 8.5.1. Esercizi sulle leggi dei gas perfetti 8.6. II principio della termodinamica 8.7. Teorema di Carnot e macchine termiche Capitolo 9. Elettrostatica 9.1. Legge di Coulomb 9.2. Campo elettrico e differenza di potenziale 9.3. Corrente elettrica e legge di Ohm 9.4. Corrente alternata 9.5. Effetto Joule e potenza elettrica 9.6. Resistenze 9.6.1. Esercizi relativi alle resistenze 9.7. Condensatori 9.8. Pile e batterie Capitolo 10. Magnetismo 10.1. Il campo magnetico 10.2. Induzione magnetica 10.3. Unità di misura dell’elettricità e del magnetismo > MATEMATICA Capitolo 1. Aritmetica 1.1. Numeri naturali e interi 1.2. Divisibilità , numeri primi, mcn e MCD 1.2.1. Esercizi con i numeri naturali e interi 1.2.2. Potenze 1.3. Numeri razionali, reali e complessi 1.3.1. Esercizi con i numeri razionali, reali e complessi 1.3.2. Esercizi relativi alle potenze 1.3.3. Radici 1.3.4. Esercizi relativi alle radici 1.4. Relazione d’ordine: esercizi Capitolo 2. Algebra 2.1. Monomi e polinomi 2.2. Grandezze. Proporzionalità e costante 2.3. Frazioni algebriche 2.3.1. Uguaglianze ed equivalenze 2.4. Equazioni 2.4.1. Radici delle equazioni 2.4.2. Esercizi relativi alle equazioni 2.5. Disequazioni e disuguaglianze 2.5.1. Sistemi di equazioni 2.5.2. Sistemi di disequazioni 2.6. Esercizi relativi alle equazioni razionali 2.7. Equazioni, sistemi e disequazioni radicali 2.8. Esponenziali e logaritmi 2.8.1. Calcolo di logaritmi 2.8.2. Equazioni logaritmiche o esponenziali Capitolo 3. Geometria 3.1. I poligoni 3.1.1. Triangolo 3.1.2. Quadrilateri in generale 3.1.3. Parallelogrammi 3.1.4. Rombo 3.1.5. Trapezio 3.1.6. Rettangolo 3.1.7. Quadrato 3.1.8. Altre figure 3.2. La circonferenza in ottica euclidea 3.3. I poliedri 3.3.1. Parallelepipedo 3.3.2. Cubo 3.3.3. Piramide 3.4. I solidi di rotazione 3.4.1. Cono 3.4.2. Cilindro 3.4.3. Sfera 3.5. Il piano cartesiano ed equazioni nel piano 3.5.1. Luoghi di punti 3.5.2. Distanze 3.5.3. La retta 3.6. Le coniche 3.6.1. La circonferenza in ottica cartesiana 3.6.2. Parabola 3.6.3. Iperbole 3.6.4. Ellisse 3.6.5. Luoghi comuni Capitolo 4. Trigonometria 4.1. Misura degli angoli in gradi e radianti 4.2. Coseno e seno di un angolo 4.3. Tangente e cotangente di un angolo 4.4. Uguaglianze e relazioni trigonometriche 4.5. Equazioni e disequazioni trigonometriche Capitolo 5. Funzioni 5.1. Funzioni in generale 5.1.1. Dominio di una funzione 5.1.2. La funzione inversa 5.1.3. Zeri di una funzione 5.2. Grafici di funzioni 5.3. Limiti e calcolo differenziale 5.3.1. Limiti di una funzione 5.3.2. Derivata di una funzione 5.3.3. Crescenza e decrescenza 5.3.4. Massimi e minimi 5.4. Funzioni esponenziali e logaritmiche 5.5. Funzioni trigonometriche Capitolo 6. Unità di misura e calcoli relativi AVVERTENZE |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |