Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Artigianato E Sistema Locale. Il Ruolo Dei Servizi Nel Vantaggio Competitivo Delle Imprese Artigiane

ISBN/EAN
9788846415349
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
192

Disponibile

21,50 €
Il volume espone i risultati di un lavoro di analisi condotto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze economiche dell'Università di Udine sul tema dei servizi all'artigianato. Il lavoro ha potuto utilizzare la base informativa raccolta tramite una rilevazione empirica effettuata dallo stesso Dipartimento per conto dell'Esa - Ente Regionale per lo Sviluppo dell'Artigianato del Friuli-Venezia Giulia. L'indagine è stata effettuata nel corso del 1996 su un campione di 500 aziende artigiane localizzate nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia e operanti nella produzione di beni e nella fornitura di servizi alle imprese. La ricerca ha cercato di migliorare la conoscenza di tre aspetti critici per la vita dell'azienda artigiana e la produzione del suo vantaggio competitivo: - i fabbisogni e i processi di formazione che coinvolgono le risorse umane dell'azienda; - la domanda effettiva e potenziale di servizi reali con riferimento alle diverse tipologie di servizi; - le caratteristiche ed i problemi della gestione finanziaria dell'azienda. I dati comuni a tutti e tre gli aspetti sono i rapporti tra l'azienda artigiana e soggetti esterni (enti formativi, strutture di servizi, istituzioni finanziarie). La qualità di questi rapporti è importante, in quanto attraverso di essi la piccola impresa acquisisce supporti e risorse (finanziarie, immateriali) fondamentali per la propria sopravvivenza ed evoluzione competitiva, risorse che non potrebbe autoprodurre all'interno. E il monitoraggio del tessuto relazionale in cui le aziende artigiane sono inserite diventa ovviamente importante per il decisore delle politiche pubbliche a favore dell'artigianato

Maggiori Informazioni

Autore Albertini Sergio; Chiarvesio Maria; Grandinetti Roberto; Pilotti Luciano; Rutigliano Michele; Sommariva Cinzia
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 137
Lingua Italiano
Indice Renzo Tondo, Silvano Pascolo, Giuliano Rigonat, Danilo Marinig , Presentazioni Maria Chiarvesio, Roberto Grandinetti Le imprese artigiane del Friuli-Venezia Giulia: un profilo generale (Una prima caratterizzazione del campione oggetto di indagine; Il fattore imprenditoriale; Le caratteristiche della base occupazionale; Prodotti e relazioni di filiera; Fatturato, clienti e mercati; Il vantaggio competitivo: situazione attuale e prospettive) Sergio Albertini, I fabbisogni formativi delle imprese artigiane (Gli obiettivi dell'indagine; I sistemi di competenze delle imprese artigiane; La domanda e l'offerta di formazione; La valutazione dei processi formativi; Le prospettive future) Luciano Pilotti, Servizi reali e rapporti selettivi con l'ambiente esterno: organizzazione, strategie e policies (Cenni sulla relazione fra micro-imprese, nuovo terzismo e leadership allargate; Tipologia dei servizi e rapporti con l'esterno; Struttura dimensionale ed effetti di specializzazione; Rapporti con il mercato e tipologie produttive: accessibilità e appropriabilità dei servizi; Attività economica e aree di business: servizi e specificità di settore; Storia ed evoluzione dell'impresa nell'acquisizione dei servizi; Struttura, performances e appropriabilità dei servizi; I canali di fornitura: livelli di soddisfazione e prospettive di esternalizzazione; Accordi di collaborazione: sviluppo territoriale e ciclo di fornitura; Quali policies per i sistemi di micro-imprese e per le PMI?) Michele Rutigliano, Cinzia Sommariva, Le imprese artigiane e i servizi finanziari (Le strutture finanziarie dell'impresa artigiana nel Friuli-Venezia Giulia; Agevolazioni e contributi pubblici; Il rapporto banca-impresa artigiana; Il credito usurario: la rilevanza del fenomeno) Appendici Nadia Batic , Nota Metodologica Questionario
Stato editoriale In Commercio