Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica

ISBN/EAN
9788846703941
Editore
Edizioni ETS
Collana
Filosofia
Formato
Libro in brossura
Anno
2001
Pagine
264

Disponibile

24,00 €
Questo libro esamina la relazione tra i principi etico-politici della filosofia hobbesiana e le passioni, in particolare le passioni di soggetti antagonistici e conflittuali volti all'affermazione della propria individualità a scapito degli altri. Temi hobbesiani come l'infinitezza e la spinta centrifuga del desiderio, rapportata all'impotenza della ragione; l'impulso alla completezza e autosufficienza; la necessità di sopperire con l'artificio alla penuria istintuale e ad una natura umana vista come malata e carente; il bene individuale e l'egoismo; la paura; la felicità; il potere e l'autoaffermazione, che sono una funzione dell'immagine del proprio sé commisurata a quella che ce ne viene riflessa dagli altri, vengono visti alla luce del contrasto con modelli antichi, platonico-aristotelici, dal mito di Prometeo narrato da Protagora fino al "Simposio" e all'"Etica nicomachea". Se, da un lato, ne risaltano la novità e la radicalità del pensiero hobbesiano nell'interpretazione della natura umana, dall'altro l'identificazione di tale originalità fornisce lo spunto per una discussione sistematica dei fondamenti e delle tensioni interne al suo sistema.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrarin Alfredo
Editore Edizioni ETS
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: