Arthur Danto: Filosofo Pop

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055715
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 144
Disponibile
14,50 €
Prima di diventare famoso per la sua filosofia dell’arte Arthur C. Danto, uno dei maggiori pensatori e critici d’arte del Novecento, era già noto per i suoi studi sulla filosofia della storia, su Nietzsche, sull’epistemologia e sulla teoria dell’azione. Questo libro ricostruisce il sistema dantiano in tutte le sue articolazioni, mostrando come per rispondere a una delle domande filosofiche più antiche – che cos’è un’opera d’arte? – sia necessario mettere in moto tutta quanta la filosofia, perché se si vuole spiegare la realtà, la si deve spiegare tutta insieme, attraverso un solo gesto teorico capace di conciliare la ricerca filosofica più sofisticata con i temi della cultura popolare. In questo senso, ciò che Andy Warhol è stato per l’arte Arthur Danto lo è stato per la filosofia del Novecento.
Maggiori Informazioni
Autore | Andina Tiziana |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 328 |
Lingua | Italiano |
Indice | Guggenheim Museum, New York 2010 1. La filosofia analitica nello spazio tra arte e vita La filosofia analitica secondo Danto/Il volto pop della filosofia analitica/Uno sguardo alla tradizione continentale: Nietzsche filosofo 2. Linee guida di un sistema: i modi in cui rappresentiamo il mondo Filosofia analitica della storia/Filosofia analitica della conoscenza e dell’azione/Il rapporto mente-corpo/Questioni fondamentali I: le nostre rappresentazioni del mondo/Questioni fondamentali II: i nostri legami con il mondo 3. La filosofia analitica si fa pop e diventa filosofia dell’arte La rivoluzione copernicana di Danto/Che tipo di cosa è un’opera d’arte? Questioni di ontologia e di interpretazione/L’importanza di Hegel 4. Comprendere la Brillo Box: la cifra morale del pluralismocritico Il mondo (dell’arte) visto da Manhattan/Andy Warhol, icona americana Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: