Arteinsieme. Dare colore ai colori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846485588
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
L'arte fa sorgere il problema dei punti di vista inevitabilmente diversi, e questa diversità richiede la costruzione di un codice comune per condividere quanto appreso. Anche la condizione di handicap coi limiti visivi rimanda a qualcosa di integro da ricostruire con le strategie della condivisione. Il volume è un'esperienza di restituzione alla scuola dei risultati di una buona prassi educativa: un laboratorio creativo di pittura e scultura diventa lo strumento per una pratica di conoscenza reciproca.
Maggiori Informazioni
Autore | Prudenziato Piergiorgio; Prudenziato Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 20001175 |
Lingua | Italiano |
Indice | Pio Enrico Ricci Bitti, Prefazione Introduzione Il mondo dell'handicap (Le dimensioni; Approccio alla diversità; Il mondo vicino: il prossimo; Modelli di conoscenza; Ancora sulla modalità di conoscenza; Dissonanza cognitiva; L'incontro con Paolo; Storia: dal destino al progetto; Il mondo variegato dell'handicap; La situazione nella Regione Veneto; Integrazione; Storia di Paolo nella scuola; Famiglia e resilienza; Competenze e strumenti di Paolo; Stupore; Reciprocità e i sottotitoli; Silenzio, segreto, ironia; Mente locale; Il viaggio e la rete; Sorriso; Pazienza ed empatia, commozione; Misurare le forze, i calcoli; Felicità) Arte ed handicap (Integrazione e contentezza; Il volto mi guarda) Progetto Arteinsieme (Antefatti: mostre e concorsi; Concorsi; Mostre; Percorsi del progetto Arteinsieme; La mostra di Loreggia; Il cambiamento di abitudini; Seduzione e resistenza; Ideazione del progetto; Formulazione del progetto; Cittadinanza attiva; La corte dei miracoli; Il primo incontro; Tempere e temperamenti; Integrazione al quadrato; Problemi di conduzione; Confusione e disordine; Modi di proporsi; Modelli di approccio; Didattica della felicità; Il titolo; Commenti; La modellazione della creta; La plasticità; Il calco; Correzione e perfezione; Valenza didattica; Objet trouvè e silenzio; Risultati; Monitoraggio) Nuove parole (Amicizia; Differenze e stare insieme; Felicità e in-segnare; Scarabocchi e meraviglie; Il gesto d'arte) Le prospettive future (Il futuro è oltre il punto focale; Cultura della vicinanza; Progetto Comunichiamo; Comunicare: tutto diventa importante; Materiali: storie di seconda, scritte per Paolo) Considerazioni conclusive Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: