Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Arte e scienza dell'incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso

ISBN/EAN
9788843016945
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
404

Disponibile

43,50 €
Insieme alla stampa tipografica, cui è legata da comuni origini e da analoghe funzioni e destinazione, l’incisione, o stampa calcografica, è prodotto tipico dell’età moderna. Rispondendo ad esigenze quali l’informaizone, la divulgazione e l’illustrazione, rappresenta spesso una testimonianza viva e diretta, talché non v’è oggi settore di ricerca in campo storico, umanistico e scientifico che possa prescindere dalla sua preziosa documentazione. L’incisione non rappresenta pertanto una pratica artigianale di supporto, un surrogato della pittura, ma, si potrebbe dire, la coscienza storica e pratica dell’arte. La necessità di ovviare alla mancanza di un generale discorso storico-critico o, quanto meno, di precisa e aggiornata informazione, ha indotto a riproporre tale argomento, divenuto oggi materia di esame di una specifica disciplina universitaria, in una trattazione sufficientemente ampia e articolata che possa servire da base e da guida didattica per lo studio della storia dell’incisione in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Massari Stefania
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 230
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Nascita e diffusione delle stampe tra Quattrocento e Cinquecento 1. Dalla silografia alla stampa tipografia/ Disegno e incisione/ Forme, matrici, stampi/ Matrici in legno: la silografia/ Silografie e impressioni tabellari/ Ars artificialiter scribendi e il libro tipo-silografico 2. L’incisione calcografica/ Origine e procedimenti/ Le tecniche calcografiche/ Tendenze artistiche di un’epoca/ Invenzione e traduzione/ La fortuna dell’incisione nel Cinquecento 3. I centri, le scuole, gli artisti/ I primi incisori d’oltralpe/ Il mestiere di orafo: da Maso a Roberta/ I grandi maestri del Nord/ Andrea Mantegna e l’incisione italiana prima di Marcantonio/ Tiziano e l’incisione veneta/ Marcantonio e Raffaello: un binomio dell’incisione/ Limiti e possibilità della tecnica: dal punteggiato al chiaroscuro/ Tra mito e allegoria/ Il Baviera e l’attività editoriale nel Cinquecento/ Il Parmigianino e gli sviluppi dell’acquaforte/ Giulio Bonasone e l’Accademia del Bocchi/ La riforma dei Carracci/ Nota bibliografica / Parte seconda. Gli sviluppi dell’arte incisoria nel Seicento e Settecento 4. Dal bulino all’acquaforte: la resa dei valori/ Le innovazioni tecniche/ La stampa a colori/ Il primato europeo della Francia/ Collezioni, repertori, cataloghi 5. Stampa di traduzione: la mirabile scienza dell’intaglio/ La documentazione artistica tra Settecento e Ottocento/ Storiografi e trattatisti/ L’utilità delle stampe/ "Gravure rang e" e "Gravure libre" 6. I centri, le scuole, gli artisti/ L’eredità dei Carracci/ Vedutisti e paesaggisti del Seicento/ Gli interpreti del gran teatro del mondo/ Rembrandt, il maestro dell’acquaforte e della puntasecca/ Rubens e van Dyck/ Acquafortisti emiliani d’invenzione/ Il Testa e il classicismo romano/ Tecnica e immaginazione: Salvator Rosa e gli acquafortisti napoletani/ Il genio di Giovanni Benedetto Castiglione e gli incisori del Nord/ Il mondo nella sua realtà: Venezia e i suoi interpreti/ Incisori toscani del Settecento/ I poeti della Roma antica e moderna/ Uno sguardo sul Settecento europeo/ Nota bibliografica Parte terza. La stampa d’arte nell’Ottocento e Novecento 7. L’ultima grande stagione dell’arte incisoria/ Collezionismo e mercato delle stampe/ La documentazione artistica e il disegno a tratto/ Stampa di traduzione: la polemica Longhi-Cicognara/ la riscoperta della silografia 8. La litografia/ La diffusione dell’arte litografica in Europa/ La litografia in Italia/ La polemica sulla litografia/ Le tecniche fotomeccaniche e la stampa "originale" 9. I centri, le scuole, gli artisti/ Incisori di riproduzione/ Blake e Goya: le origini dell’incisione moderna/ Incisori neoclassici e romantici/ I paesaggistici/ La produzione editoriale/ Dalla caricatura alla satira sociale/ Dagli impressionisti ai simbolisti/ Personalità e movimenti del periodo postimpressionista/ L’Art Nouveau e la grafica pubblicitaria/ Le avanguardie novecentiste in Europa/ La grafica contemporanea in Italia/ Nota bibliografica / Indice delle illustrazioni / Le illustrazioni / Glossario / Principali raccolte di stampe / Bibliografia
Questo libro è anche in: