Arte e Scienza al Letto dell' Ammalato - Opera in 2 Volumi (Assistenza Infermieristica)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MEDISERVESAP
- Editore
- Mediserve
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 1994
- Pagine
- 554
Non Disponibile
40,00 €
80,00 €
II medico cinese di duemila anni fa riceveva dai suoi assistiti una ricompensa per tutti i giorni dell'anno in cui essi stavano bene, mentre, proprio nei giorni della eventuale malattia, egli, benché impegnato nella cura, non veniva ricom¬pensato. Era un modo per sottolineare soprattutto l'importanza del rapporto per¬sonale tra il medico ed il suo assistito, che valorizzava soprattutto la comprensio¬ne reciproca tra i due.
Molto è cambiato nei secoli trascorsi, in quanto a tutela della salute, e di certo i cambiamenti hanno diffusamente e positivamente influenzato sia la conoscenza delle malattie che la capacità di combatterle. Un prezzo indesiderato è stato paga¬to in termini di perdita della comprensione reciproca, in gran parte per il cambia¬mento dei luoghi di cura e di assistenza ai malati (gli ospedali piuttosto che il do¬micilio del paziente), e per lo sviluppo di tecnologie sofisticate al punto tale da diventare di difficile controllo da parte di un medico non specializzato.
Quanto questa perdita di comprensione sia rilevante nella valutazione di effica¬cia e di efficienza delle prestazioni mediche si può misurare attraverso lo svilup¬po recente di una rilevante letteratura medica, che riconosce proprio nella diffi¬coltà del rapporto medico-assistito gli ostacoli ad una tempestiva diagnosi oppure ad una corretta terapia.
Il medico che deve prendersi cura di un paziente viene condotto, proprio dalla tecnologia, in un contesto di riferimento dove prevale l'impersonalità, il doversi fidare del giudizio tecnico degli altri, come se questo diventasse un diaframma che precluda la comprensione reciproca diretta. Un tale clima è peggiorato dalla convinzione diffusa che l'uso esclusivo dei sensi del medico (la vista, il tatto, l'u-dito) costituiscono il retaggio di un mondo superato dalla presenza di sofisticate estensioni protesiche di questi (il microscopio, l'apparecchio radiologico, la son¬da ecografica), che peraltro riducono a pura formalità burocratica anche il rac¬conto anamnestico, spesso così vago, impreciso e soggettivo.
Il rischio che il medico corre di trovarsi invece che in un setting operativo nel quale è protagonista insieme al paziente, di fronte ad un set cinematografico dove vede scorrere immagini e sensazioni è molto alto, e pone rilevanti problemi di ordine etico e professionale.
Il libro curato dal Dr Sapira ripropone all'attenzione del medico quell'arte e quella scienza che costituiscono l'essenza del momento professionale culminante: l'incontro con il malato.
La riproposizione si svolge attraverso la sistematizzazione capillare di un baga¬glio conoscitivo che possiamo definire "semeiologico", che viene sezionato to-pograficamente, pur riuscendo a mantenere un filo unitario, fedele ad un episteme
Maggiori Informazioni
Autore | Sapira Joseph D. |
---|---|
Editore | Mediserve |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Come adoperare questo testo 1 Equipaggiamento strumentale da acquistare 1 La scienza dell'esame clinico 2 L'arte dell'esame clinico 3 Definizioni 3 Valutazione dei segni diagnostici: ulteriori definizioni 5 Primi fondamenti dell'intervista 9 Lo stile dell'intervista 9 Come sperimentare e migliorare l'intervista 13 Autognosi 16 Ultima domanda dell'intervista 16 La conclusione psicodinamica dell'esame fisico 16 L'intervista con il paziente affetto da patologia organica cerebrale 17 Approccio al paziente anziano 21 Il paziente che cambia la sua storia 22 Il paziente vago 22 Il paziente dedito alla droga o a comportamenti particolari 23 II paziente coinvolto in attività illecite 23 Il paziente con altre implicazioni legali 24 Il paziente che finge la malattia 24 Orientamento sessuale 25 Il paziente di cultura modesta che si esprime in gergo 25 Il paziente con problemi di udito 25 Il paziente ostile 26 Il paziente che vuol essere visitato soltanto da "un vero medico" 26 XV XVII XIX V/ Indice generale II paziente che pone domande personali La recita degli organi (ovvero, "a proposito dottore...") Il paziente afasico Il paziente evasivo li paziente non cooperativo Trattare con le fantasie Il paziente che incomincia a piangere Il paziente non diagnosticabile Il paziente che domanda Il paziente che non riconosce la rilevanza dei fattori psicologici Approfondimenti bibliografici Appendice 2-1. Esame cognitivo abbreviato Appendice 2-2. Ragioni per identificare il paziente con sindrome organica cerebrale L'anamnesi Importanza dell'anamnesi La differenza fra fatti e informazione Sintesi dell'anamnesi patologica in atto (H P I) Sintomo dominante Dimensioni dei sintomi Anamnesi abbreviata nei pazienti traumatizzati Elaborazioni dei sintomi selezionati Uso delle conclusioni diagnostiche Anamesi patologica remota Anamnesi sociale Anamnesi sessuale Anamnesi farmacologica La cartella clinica La cartella clinica Modello di Gerry Rodman Metodo alternativo: Modello di Ronald S. Banner, MD Commenti Sintomo primario Anamnesi patologica prossima (HPI) Anamnesi patologica remota Storia sociale Revisione del sistema Esame fisico Diagnosi differenziale Dati di laboratorio Presentazione al capezzale del letto del malato Aspetto generale 5 Metodologia 73 Posizione e postura 73 Movimenti 76 Costituzione e proporzioni del corpo 76 Segni vitali 6 La pressione sanguigna 79 II polso 88 Respirazione 94 Temperatura 95 Appendice 6-1. Risposta alla domanda sulla fibrillazione atriale 96 Appendice 6-2. Il test del decubito per la determinazione dell'ipertensione indotta dalla gravidanza 96 La cute 7 Cute 99 Peli 118 Unghie 122 Appendice 7-l. Risposta alla domanda nella figura 7-5 e una nota sulla terminologia (espressioni di ignoranza) 130 Appendice 7-2. Valore predittivo delle creste cutanee per la presenza di polipi nel colon 130 Appendice 7-3. Coilonichia in clinica pediatrica 130 Linfonodi 8 Dimensioni 133 Gruppi di linfonodi 133 Valutazione del significato clinico dei linfonodi 136 La testa 9 Ispezione 139 Palpazione 143 Percussione 143 Auscultazione 145 Manovre speciali 145 VIII Indice generale L'occhio 10 Sequenza dell'esame 149 Acuità visiva 149 Campi visivi 150 L'apparato lacrimale 151 Le palpebre e altri tessuti periorbitali 151 Esoftalmo (Proptosi) 152 Movimenti extraoculari 152 La sclera 156 La congiuntiva 156 L'iride 158 La cornea 158 L'occhio arrossato 160 La camera anteriore 161 Le pupille 163 L'esame oftalmoscopico 167 Rilievi oftalmoscopici 170 Auscultazione sul bulbo 195 Appendice 10-1. Risposta alla domanda sul riflesso pupillare alla luce 195 Appendice 10-2. Segni oftalmoscopici del glaucoma 195 Appendice 10-3. Risposta alla domanda nella figura 10-36 195 Appendice 10-4. Sei perle della clinica oftalmologica per medici di base 195 Appendice 10-5. Sarcoidosi 196 L'orecchio 11 Ispezione esterna 199 Palpazione 201 Ispezione interna 201 Auscultazione 203 Manovre speciali 203 Il naso 12 Aspetto esteriore Esame interno Manovre speciali: senso dell'olfatto 207 207 210 L'orofaringe Ordine di esame Orifizio orale Le labbra La lingua I denti Le gengive Il palato La mucosa buccale La gola La laringe Un bouquet di odori Appendice 13-1. Uso degli odori corporali nella diagnosi Il collo I contorni La tiroide Le paratiroidi La trachea Ghiandole salivari La mammella La preparazione della paziente Ispezione Palpazione Auscultazione Perdita dalla mammella Ginecomastia Prevalenza VOLUME 2 Il torace Ispezione Palpazione Percussione X Indice generale Auscultazione 252 Manovre speciali 260 Sintesi 265 Appendice 16-1. Auscultazioni. Percussione per la ricerca di versamento pleurico 270 Appendice 16-2. Risposta al test di pagina 265 271 Il cuore 17 Ispezione 27s Palpazione 276 Percussione 278 Auscultazione 280 Manovre speciali 300 Sintesi 302 Insufficienza aortica 302 Stenosi aortica 305 Insufficienza mitralica 307 Stenosi mitralica 311 Insufficienza polmonare 313 Stenosi polmonare 313 Insufficienza tricuspidale 313 Stenosi tricuspidale 315 Versamento pericardico 315 Combinazioni di lesioni evidenti 315 Un confronto dell'esame clinico con ecocardiografia Doppler 317 Appendice 17-1. Versamento pericardico massivo e il PM 318 Appendice 17-2. Diagnosi differenziale di un soffio 318 Arterie 18 Arterie carotidi e vertebrali 323 Arterie temporali 332 Arterie succlavie 332 Arterie del polso 332 Fenomeno di Raynaud 333 Aorta 333 La sindrome di Leriche 335 Arteria peniena 335 Arterie renali 335 Arterie delle estremità inferiori 337 Microcircolo 339 Sintesi 339 Vene Pressione venosa Pulsazioni venose giungulari Auscultazione Sindromi venose Appendice 19-1. Il tempo di circolo L'addome Ispezione Segni Palpazione Percussione Auscultazione Manovre speciali Sintesi Appendice 20-1. Diagnosi differenziale del paziente nella figura 20-5 Genitali maschili 11 pene Lo scroto Testicolo ed epididimo Ernie Prostata e vescicole seminali Genitali femminili Genitali esterni Esplorazione vaginale Esplorazione bimanuale Sintesi Il retto Introduzione Metodologia Caratteristiche dell'esplorazione rettale Effetti collaterali dell'esplorazione rettale XII Indice generale Il sistema muscoloscheletrico 24 I muscoli 405 Articolazioni e strutture extra-articolari 408 Le estremità 25 Estremità superiori 425 Estremità inferiori 432 Appendice 25-1. Risposta alla domanda nella figura 25-2 (Porfiria cutanea tarda versus vasculite reumatoide) 437 Appendice 25-2. Nota storica sul lifedema familiare 437 Appendice 25-3. Una nota sul tempo di scomparsa della fovea: risposta alla domanda 438 della didascalia della fig. 25.13 L'esame neurologico 26 Nervi cranici 441 Alterazioni specifiche 454 Meningite 457 Postura 459 Marcia 460 Disturbi dei movimenti 462 Coordinazione 466 Forza muscolare 472 Riflessi 485 Nervi periferici specifici 496 Esame della sensibilià 499 Sistema nervoso autonomo 506 Sindromi specifiche 507 Esame dello stato psichico 509 Appendice 26-1. Self-test sul riflesso corneale 514 Appendice 26-2. Isteria 514 Appendice 26-3. Criteri per la diagnosi di depressione 515 Appendice 26-4. Criteri per la diagnosi di sindrome maniacale 516 Appendice 26-5. Questionario anamnestico per l'alcolismo 516 Ragionamenti clinici 27 Principi di ragionamento clinico 519 Diagnosi differenziale 521 Indice generale Alcuni esami di laboratorio 28 Sangue 529 Crine 531 Altri fluidi e secrezioni corporee 537 Indice analitico 545 XIII |
Disponibilità | Ultime Copie |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: