Arte e matematica. Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra due mondi possibili

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788822041760
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 560
Disponibile
                
                    
                        32,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Esiste una forte relazione fra il mondo dell'arte figurativa e il mondo della matematica. L'arte e la matematica sono, infatti, creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso. Questo libro propone un'interessante dimostrazione del loro legame e della loro mutua interazione che, dalle pitture rupestri a oggi, ha prodotto innumerevoli capolavori e ispirazioni geniali. L'autore ripercorre la storia dell'arte intrecciandola a quella della matematica e mettendo in luce i numerosi punti in comune, con un approccio originale e fecondo che solo un matematico critico d'arte poteva immaginare. Lo scopo è quello di contribuire alla definitiva messa al bando della stolta idea delle "due culture": la cultura umana è unica e si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | D'Amore Bruno | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo | 
| Anno | 2015 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Fuori collana | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
