Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Arte E Fisica Del Suono

ISBN/EAN
9788820439149
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
202

Disponibile

28,00 €
"Il lavoro di ricerca sulla dimensione spaziale del suono e sulla sintesi FM fu un esempio efficace di come la fisica, le scienze percettive e ingegneristiche, verso cui ero stato introdotto con attenzione e in modo selettivo, unitamente all'intuito musicale derivante da un'approfondita formazione professionale e a buone capacità di programmazione, potessero produrre risultati fino ad un livello non raggiungibile singolarmente né dalla scienza né dall'arte. E non solo le arti, ma anche le scienze trassero vantaggio da tutto ciò." (John M. Chowning, creatore della tecnica di modulazione di frequenza implementata nei sintetizzatori Yamaha GS1 e DX7).

Maggiori Informazioni

Autore Beltrami Cesare
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Gli Autori Anna Dondi, Cesare Beltrami, Prefazione John M. Chowning, Arte e scienza: un'esperienza personale Anna Dondi, Cesare Beltrami, John M. Chowning: dialogo con il creatore della tecnica di sintesi per modulazione di frequenza (A Parigi con Nadia Boulanger; Illusioni sonore nella creazione musicale; Suono, forma musicale e creazione dinamica) Cesare Beltrami, Suoni bianchi, colorati e in campo armonico: aspetti fisici e interconnessioni storico-musicologiche (Il suono: l'intuizione ondulatoria, le sorgenti e le frequenze componenti; La propagazione del suono: modello newtoniano e distorsione del segnale; Vuoto, etere e mezzi di propagazione; Strutture spettrali tra suono e rumore; Onde audio irregolari: suono bianco e altri suoni a spettro continuo) Paolo Allia, Risonanze ovvero piccola passeggiata in compagnia delle onde stazionarie (Premessa; Musica e spazio: l'influenza dell'ambiente sull'espressione musicale; Micro- e nano strumenti musicali: le nanotecnologie applicate alla musica) Davide Bonsi, Una panoramica storica delle leggi della riverberazione sonora (Introduzione; "Mother, it's a hyperbola!": l'identificazione della proporzionalita inversa tra tempo di riverberazione e assorbimento del suono; Studio analitico della curva di decadimento; Costante di tempo, cammino libero medio e coefficiente di assorbimento; Verifica sperimentale della legge di riverberazione; D ecadimento sabiniano e conservazione dell'energia; La (ri)scoperta del cammino libero medio e la deduzione statistica della formula di Sabine; D iffusione del suono nelle sale: ergodicita e mixing; La formula di Norris-Eyring; Effetto della distribuzione dei cammini: la formula di Kuttruff ; L'effetto della disomogeneita dell'assorbimento: le formule di Fitzroy e Arau; La teoria di Joyce sulla dipendenza della riverberazione dallo scattering; Conclusioni) Javier Torres Maldonado, Relazioni pluridimensionali fra suono, scrittura strumentale, orchestrazione automatica e composizione elettroacustica in Un posible día, quasi un radiodramma Introduzione (Un posible dia, quasi un radiodramma; Cenni ad un'esperienza personale: dalla risintesi strumentale e mista all'orchestrazione automatica in Un posible dia; Materiali musicali di base e applicazioni dell'orchestrazione automatica in Un posible dia; Esempi di utilizzo di soluzioni di orchestrazione automatica nella parte elettroacustica; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: