Arte dei margini. Collezioni di Art Brut, creatività relazionale, educazione alla differenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820428266
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Percorsi di ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
I contributi raccolti nel volume trovano nel progetto l'arte di fare la differenza (afd) il contesto o il pretesto della loro origine. Le autrici e gli autori dei saggi sono attori di progetto, chiamati a testimoniare e documentare la loro partecipazione, o studiosi, ricercatori ed esperti esterni invitati a integrare, con le loro esperienze e competenze, la prospettiva interdisciplinare con cui si è scelto di restituire il processo partecipato e gli esiti raggiunti. Diviso in tre parti, il volume illustra con quali modalità arte, antropologia, educazione si sono contaminate. La prima tratta il disagio rappresentato nelle collezioni di art brut, come quella conservata presso il museo di antropologia ed etnografia dell'università degli studi di torino. La seconda parte presenta contributi che, con approcci e linguaggi diversi, tracciano lo scenario storico, socioculturale e artistico in cui afd si colloca. La terza e ultima parte è dedicata ad alcuni elementi della valutazione degli aspetti inerenti l'educazione alla differenza. Nel volume si trovano inoltre tre soglie che mettono in relazione tra loro le parti e indagano il percorso creativo relazionale che ha contraddistinto afd. I contributi soglia sono stati voluti e pensati come attraversamenti, transiti nei margini delle discipline che 'incorniciano' la produzione dei saggi (antropologia fisica, storia, storia dell'arte, antropologia culturale, psicologia, pedagogia, museologia).
Maggiori Informazioni
| Autore | Mangiapane Gianluigi ; Pecci Anna Maria; Porcellana Valentina |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi di ricerca |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Emma Rabino Massa, Prefazione Gianluigi Mangiapane, Anna Maria Pecci, Valentina Porcellana, Introduzione Parte I. Gianluigi Mangiapane, Collezioni di Art e disagio Davide Tabor, La donna negli ospedali psichiatrici a cavallo fra Ottocento e Novecento. Il caso di Torino Lucienne Peiry, L'Art Brut e l'alterità. Tre personalità italiane: Carlo, Podestà e Nannetti Fabio Cafagna, Dal quadro al museo, dal museo al quadro. Iconografie e manifestazioni della follia Gianluigi Mangiapane, Il disagio nelle collezioni di Art Brut del Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino Anna Maria Pecci, Tra arte e antropologia: pratiche collaborative di creatività nel progetto "L'arte di fare la differenza" Parte II. Anna Maria Pecci, L'arte di fare la differenza: il contesto storico, socioculturale, artistico Tea Taramino, Lo sguardo costruttore Erika Cristina, Pratiche artistiche partecipate a Torino tra 1993 e 2012: una linea Beatrice Zanelli, Il ruolo del giovane curatore: punti di vista e criticità Sabina Giorgi, Tra disagio e differenza. Dalle collezioni di Art Brut al progetto L'arte di fare la differenza: l'incontro con gli artisti outsider Parte III. Valentina Porcellana, Educazione e valutazione Valentina Porcellana, Educare alla differenza. Per una valutazione antropologica del progetto AFD Lucia Portis, L'arte "in relazione": le narrazioni delle educatrici Barbara Brischi, La libertà è partecipazione. Partecipazione web e sistemi di monitoraggio Simona Bodo, Silvia Mascheroni, Progetti partecipati tra patrimonio, educazione e intercultura: dallo straniamento alla risonanza Riferimenti bibliografici Le Autrici, gli Autori. |
Questo libro è anche in:
