Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Arte Contemporanea: Tra Astrattismo E Realismo 1918-1956

ISBN/EAN
9788843061525
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160
23,00 €
Il volume affronta gli incontri e gli scontri tra tendenze astratte e fi gurative dal primo dopoguerra al 1956, a latere delle manifestazioni eroiche del Surrealismo e dell’Informale, includendo in parte anche il dibattito sull’architettura. Vengono prima analizzate tematiche che si muovono tra utopia e realtà, con spunti ironici – ma più spesso tendenti alla malinconia o a un ideale di purezza – cui subentrano, negli anni trenta, un interesse per la materia e un nuovo espressionismo come forme di riappropriazione della realtà. Si ricostruisce poi il vivace clima culturale del secondo dopoguerra – caratterizzato dalla rifl essione sul rapporto tra società e artisti, tra ideologia e arte – dando spazio ai protagonisti del dibattito attraverso manifesti, articoli, lettere per mettere in luce la complessità delle diverse posizioni.

Maggiori Informazioni

Autore Nigro Covre Jolanda; Mitrano Ida
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 367
Lingua Italiano
Indice Parte prima. 1918-1942 Gli eventi, i protagonisti Una premessa sulla distribuzione dei capitoli 1. Tra utopia e realtà Astrattismo: un termine o una tendenza in crisi? Novembergruppe e Bauhaus Pittori nella cultura del razionalismo La realtà e la natura. Echi dal nuovo mondo 2. Il classico come purezza e come nostalgia Il purismo e dintorni Classicismo, arcaismo, realismo, recupero della tradizione: polivalenza o ambiguità di una terminologia Il ritorno all’antico e il ritorno alla figurazione 3. Depero e l’ironia, Severini e la malinconia Depero e alcuni esiti del futurismo Severini e il rifiuto del cézannismo 4. Nuova oggettività e realismo magico La Neue Sachlichkeit e la fine dell’utopia: tra nostalgia e rivoluzione Il tema del doppio e l’incomunicabilità: altri incontri e distanze fra tedeschi e italiani 5. La protesta e la ricostruzione Verso la realtà. L’architettura razionalista in Italia Ancora un ideale di purezza: astrattisti dopo il 1930 La via materica e la via espressionista alla realtà Parte seconda. 1944-1956 Nota preliminare 6. Gli intellettuali di sinistra nell’Italia postbellica Gli anni della speranza (1944-46) Gli anni della svolta (1947-48) Dall’ortodossia al revisionismo (1949-56) 7. Dibattito artistico. Orientamenti e polemiche Nuovi fermenti culturali Da L’arte contro la barbarie all’Alleanza della cultura Dalle Quadriennali di Roma alle Biennali di Venezia 8. Il figurativo tra realismo e astrattismo Da Corrente a Oltre Guernica Il Fronte nuovo delle arti Il Gruppo degli Otto 9. Dal realismo sociale al realismo esistenziale Il movimento realista e le sue battaglie Revisionismo critico. Istanze di rinnovamento e "Città aperta" Dal realismo esistenziale a Il Pro e il Contro Note Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale Fuori catalogo