Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Arte Contemporanea: Le Avanguardie Storiche

ISBN/EAN
9788843047192
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
169

Disponibile

18,00 €
Il fascino che ancora oggi le prime avanguardie suscitano tra gli studiosi – e che si ripercuote tanto sul mercato dell’arte quanto sulla produzione di molti giovani artisti – nasce in gran parte dal loro impeto rivoluzionario sospeso, come tutti gli atteggiamenti utopici, tra passato e futuro. Il loro carattere "militante", di guida e di rottura con un passato nemico da superare, da cui nasce il concetto stesso di avanguardia, non impedisce tuttavia il continuo confronto con il secolo precedente. D’altra parte, se si percorre tutta l’arte del Novecento, si ha facilmente la sensazione che, proprio negli anni delle prime avanguardie, tutto fosse già stato detto o, in un certo senso, suggerito. Questo volume inaugura una serie di Quality Paperbacks diretta da Jolanda Nigro Covre e dedicata ai grandi temi della storia dell’arte contemporanea, dal simbolismo alle ultime tendenze. Un’iniziativa editoriale che vede il coinvolgimento di alcuni fra i più autorevoli studiosi del settore e che si distingue anche per lo sguardo costante e attento ai nuovi strumenti metodologici e critici.

Maggiori Informazioni

Autore Nigro Covre Jolanda
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 258
Lingua Italiano
Indice 1. I fauves I fauves, la Brücke e il cubismo/L’esplosione del colore/Verso una nuova strutturazione della forma 2. L’espressionismo della Brücke Die Brückee l’eredità del romanticismo tedesco/I temi/“Der Sturm? e due austriaci a Berlino 3. Il cubismo Cubismo e cubismi/Dal protocubismo al cubismo analitico/La Section d’Or e il cubismo sintetico 4. L’orfismo “Pittura pura" e arte non oggettiva/I pittori dell’orfismo/Kupka, un enigma al di là degli “ismi" 5. Der Blaue Reiter Monaco tra Francia e Russia/L’Almanacco/Tra simbolismo e astrazione 6. Il futurismo Lo scenario italiano e problemi critici/I manifesti e gli inizi della pittura futurista/La maturità e la crisi 7. L’avanguardia russa e sovietica Malevi? e il cubofuturismo/Il suprematismo/Il costruttivismo e altre tendenze in Unione Sovietica 8. Mondrian e "De Stijl" L’irrazionalismo di Mondrian/Dalle prime avanguardie all’astrazione/“De Stijl" incontri e incomprensioni 9. Gli architetti e gli "smi" Dove le parallele si incontrano/Tra Mitteleuropa e Deutscher Werkbund/Tra caos tecnicistico e astratta perfezione Note Bibliografia Indice dei nomi