Arte contemporanea e tecniche. Materiali, procedimenti, sperimentazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042036
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 313
Disponibile
26,50 €
Ogni opera d’arte è composta da materiali in cui si trasferiscono le idee e si incorporano le immagini, attraverso specifici procedimenti esecutivi. Le scelte degli artisti e gli stimoli della cultura industriale e postindustriale hanno portato, dall’inizio del secolo XX e fino ai nostri giorni, profondi cambiamenti nei metodi e nelle materie, contribuendo a mutare la configurazione e la nozione stessa di opera: da statica ad animata, da unicum a ripetibile, da compiuta a instabile ed effimera, da immodificabile a processuale e manipolabile, da oggetto di contemplazione a oggetto di partecipazione. Tanto che non si può comprendere la storia dell’arte contemporanea senza riflettere sulle invenzioni tecniche che l’attraversano, via via modificandosi in molteplici diramazioni. Il libro ripercorre i momenti più importanti di questa storia, addentrandosi nelle vicende e nelle esperienze del rapporto tra arte e tecnica, e indicando a studenti e studiosi una serie di percorsi e interpretazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Bordini Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 545 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Rivoluzioni e cesure, tradizione e modernità. Le ricerche della prima metà del Novecento 1. Tecniche e materiali nuovi nelle avanguardie storiche, di Francesca Gallo Collage/Assemblage/ Opera senza artista/Rayogrammi/Al di là della pittura/Saldature 2. Innovazioni nella tradizione, di Francesca Gallo Nuovi artisti per una società nuova/Ritorni all’ordine/Pittura murale/La scultura in taglio diretto Parte seconda. Sperimentazioni nella seconda metà del Novecento. Dentro e oltre l’immagine 3. Nuovi materiali, di Francesca Gallo Trasparenza, leggerezza, metamorfosi: la scultura e le materie plastiche/I nuovi colori/Siqueiros e il Laboratorio sperimentale/International Klein Blu/ Morris Louis e gli acrilici/Riletture: il cemento, lo sbalzo, il pastello 4. Gesto e materia, di Francesca Gallo Automatismi e dripping/La pittura si fa materia/Combustioni/I gesti di Lucio Fontana/Oltre l’Informale 5. Ambienti e installazioni, di Francesca Gallo Immergersi nell’arte/Identità multiple/Costruire-aderire allo spazio/Modellare l’esperienza 6. Macchine, di Silvia Bordini Macchine ottiche e macchine luminose/Mobiles e macchine inutili/ Riciclaggi/Luce. Materia e medium/Il neon e la volta celeste 7. Arte cinetica e programmata, di Silvia Bordini Movimento reale/Movimento apparente/Ambienti 8. Temi e tecniche della società dei consumi, di Francesca Gallo Oggetti invadenti/La dittatura dell’immagine/Fotografia e pittura/Il duro e il morbido/Fantasmi e copie 9. Happening e performance. Corpo e comportamento, di Diletta Borromeo/ L’happening, assemblage di eventi/Essere e agire nella performance/Fluxus: un modo di vivere 10. Materiali poveri e materiali industriali, di Diletta Borromeo Terra, acqua, aria, fuoco/ Trasformazioni. Dai fiori alla cioccolata/Il paesaggio come materia. Città e natura/Pitture e vernici industriali/Metalli ed elementi seriali/Naturale o artificiale? 11. Al di là della materia. L’arte concettuale, di Diletta Borromeo Concept Art: progetto e modulo/ Linguaggio/Smaterializzazione/Pittura/Tempo, numeri e classificazioni 12. Le nuove tecnologie, di Silvia Bordini/Artisti inventori/Immagini in trasformazione/Schermi e installazioni/Interattività/Immagini da computer/ Simulazioni e cyberspazio/Intorno alla fotografia Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: