Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Aromaterapia Naturopatica 3/ed.

ISBN/EAN
9788895572154
Editore
Enea Edizioni
Formato
Brossura
Anno
2009
Edizione
3
Pagine
174

Disponibile

16,00 €
L’Aromaterapia identifica il complesso di azioni sulla salute fisica e psichica, prodotte dall’impiego di oli essenziali. È essenzialmente “olistica” e “naturopatica” in quanto, letta e compresa in tutti i suoi livelli e possibilità, ha un’azione globale ed è una delle discipline fondamentali della Naturopatia. Le essenze aromatiche sono certamente uno dei più potenti doni della Natura offerti all’uomo per il suo benessere. Agiscono su tutti i piani, da quelli più fisici e organici, fino ai piani sottili a cui arrivano grazie all’olfatto, che comunica direttamente, oltre che con l’ipotalamo, sede degli istinti, con il sistema limbico, sede delle emozioni, e l’ippocampo, luogo delle memorie. Il testo sviluppa anche lo studio degli oli essenziali più utilizzati. Luca Fortuna, dopo aver conseguito il diploma di naturopata presso la scuola Sapamod di Torino e aver frequentato numerosi corsi di specializzazione in Italia e all’estero (Academy of Aromatherapy, Londra), lavora come consulente presso diverse aziende, dedicandosi alla divulgazione dell’Aromaterapia attraverso corsi e conferenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Aromaterapia per l’anima (Xenia), Audiocorso di Aromaterapia Naturopatica (Edizioni Enea), Aroma-color (Edizioni Enea), Prontuario di aroma-terapia (Urra), I 7 Oli veramente Essenziali (Il Punto d’Incontro).

Maggiori Informazioni

Autore Luca Fortuna
Editore Enea Edizioni
Anno 2009
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PRIMA PARTE 1 L’Aromaterapia 3 1. CENNI STORICI 3 L’impiego degli oli essenziali nella storia 5 La nascita dell’Aromaterapia moderna 7 2. L’AROMATERAPIA NATUROPATICA 7 Aromaterapia applicata 7 Aromaterapia pratica 8 Aroma-SPA 8 Psicoaromaterapia 8 Aromaterapia sottile 9 3. GLI OLI ESSENZIALI 10 I metodi di estrazione 12 Le tre note aromatiche 13 La valutazione della purezza 13 Gli standard di qualità 15 I parametri di riferimento 16 La conservazione 16 Precauzioni e controindicazioni 17 Gli oli essenziali tossici 19 4. I CHEMOTIPI 19 Elementi di chimica 20 Il biotipo e il chemotipo 21 Gli oli essenziali chemotipati 86 Cisto 88 Copaiba 90 Elicriso 92 Eucalipto globulus 94 Eucalipto radiata 96 Gelsomino 98 Geranio 100 Ginepro 102 Incenso 104 Lavanda vera 107 Lavandino 108 Ledum
110 Legno di rosa 112 Limone 114 Maggiorana 116 Mandarino 23 5. I PIANI DI AZIONE 23 Piano del corpo o attività molecolare 24 Piano della mente od olfatto 25 Piano dell’anima o vibrazioni 27 6. LE TECNICHE DELL’AROMATERAPIA 27 Tecniche di Aromaterapia applicata 33 Tecniche di aroma-SPA 35 Tecniche di psicoaromaterapia 35 Tecniche di Aromaterapia sottile 37 7. I COMPLEMENTI E LE SINERGIE 37 Gli oli derivati e vegetali 46 Le terre e le argille 47 I sali 49 I fanghi SECONDA PARTE 53 Gli oli essenziali – Schede monografiche 54 Achillea 56 Albero del tè 58 Alloro 60 Angelica 62 Arancio amaro 64 Arancio dolce 66 Basilico 68 Benzoino 70 Bergamotto 72 Camomilla blu 74 Camomilla romana 76 Cannella 78 Carota 80 Cedro 82 Chiodi di garofano 84 Cipresso 118 Melissa 120 Menta piperita 122 Menta spica 123 Mirra 124 Mirto 126 Neroli 128 Niaouli 130 Noce moscata 132 Palmarosa 134 Patchouli 136 Pepe 138 Pino silvestre 140 Pompelmo 142 Ravintsara 144 Rosa 146 Rosmarino 148 Salvia sclarea 150 Sandalo 152 Sedano 154 Solidago 156 Timo 158 Verbena 160 Ylang ylang 162 Zenzero 165 Glossario 173 Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: