AROMA-COLOR. I profili aromatici in relazione alle famiglie chimiche 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788895572109
- Editore
- Enea Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2017
- Edizione
- 2
- Pagine
- 168
Non Disponibile
49,00 €
Per la prima volta è stato sviluppato un sistema di classificazione degli oli essenziali che rende immediata e intuitiva l’analisi comparata tra i diversi tipi di essenze. Attraverso un metodo di analisi innovativo che unisce la peculiare reattività elettromagnetica di ciascuna molecola aromatica e l’azione fisiologico-farmacologica corrispondente, è stata ottenuta una classificazione degli oli essenziali di pronto utilizzo, veloce, intuitiva, pratica e nel contempo accurata e scientifica.
Questo prezioso manuale è uno strumento indispensabile per chi desidera approfondire la conoscenza degli oli essenziali. Unico nel suo genere, questo libro accompagnerà nel fantastico mondo delle essenze e guiderà con saggezza e sicurezza.
Luca Fortuna, dopo aver conseguito il diploma di naturopata presso la scuola Sapamod di Torino e aver frequentato numerosi corsi di specializzazione in Italia e all’estero (Academy of Aromatherapy, Londra), lavora come consulente presso diverse aziende, dedicandosi alla divulgazione dell’Aromaterapia attraverso corsi e conferenze.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Aromaterapia per l’anima (Xenia), Audiocorso di Aromaterapia Naturopatica (Edizioni Enea), Aroma-color (Edizioni Enea), Prontuario di aroma-terapia (Urra), I 7 Oli veramente Essenziali (Il Punto d’Incontro).
Maggiori Informazioni
| Autore | Fortuna Luca |
|---|---|
| Editore | Enea Edizioni |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 1. GLI OLI ESSENZIALI 1 Essenze di natura 2 Oli essenziali per l’uomo 4 La qualità degli oli essenziali 4 Le tecniche estrattive 7 La carta di identità di un olio essenziale 8 La purezza 9 I chemotipi 11 Cautele e precauzioni 12 Gli oli da non usare 12 La conservazione 13 Maneggiare le essenze 15 2. LE MODALITà DI IMPIEGO DEGLI OLI ESSENZIALI 15 La via orale 16 La via esterna 19 La via ambientale 21 3. LA CHIMICA DEGLI OLI ESSENZIALI 21 I composti organici 23 I costituenti principali degli oli essenziali 25 I gruppi funzionali e i principi attivi 31 4. I COLORI DEGLI OLI ESSENZIALI 31 Le famiglie chimiche e la natura elettromagnetica 33 I vantaggi del metodo 33 Le famiglie chimiche e i colori 35 Esempi pratici 37 le schede degli oli essenziali 39 Abete balsamico 40 Achillea 41 Aglio 42 Ajowan 43 Albero del tè 44 Alloro 45 Amyris 46 Angelica 47 Anice 48 Arancio amaro 49 Arancio dolce 50 Artemisia bianca 51 Basilico CT linalolo 52 Basilico CT methyl-chavicolo 53 Basilico sacro o tulsi 54 Bay 55 Benzoino 56 Bergamotto 57 Cajeput 58 Camomilla blu 59 Camomilla romana 60 Cannella corteccia 61 Cannella foglie 62 Cardamomo 63 Carota (parte aerea) 64 Carota (semi) 65 Carvi 66 Cassia 67 Cedro 68 Chiodi di garofano 69 Cipresso 70 Cisto 71 Citronella 72 Copaiba 73 Coriandolo 74 Elemi 75 Elicriso 76 Enula 77 Eucalipto citriodora 78 Eucalipto dives 79 Eucalipto globulus 80 Eucalipto radiata 81 Eucalipto smithii 82 Finocchio 83 Gelsomino 84 Geranio 85 Geranio bourbon 86 Ginepro 87 Incenso 88 Issopo 89 Issopo decumbens 90 Lavanda spica 91 Lavanda vera 92 Lavandino 93 Ledum 94 Legno di rosa 95 Lemongrass 96 Levistico 97 Lime 98 Limone 99 Litsea 100 Maggiorana 101 Mandarino 102 Melissa 103 Menta citrata 104 Menta piperita 105 Menta spica 106 Menta verde 107 Mirra 108 Mirto rosso 109 Mirto verde 110 Nardo 111 Nepeta 112 Neroli 113 Niaouli 114 Noce moscata 115 Origano 116 Ormenia 117 Palmarosa 118 Patchouli 119 Pepe 120 Petit grain 121 Pino del Canada 122 Pino della Patagonia 123 Pino marittimo 124 Pino silvestre 125 Pompelmo 126 Ravintsara a cineolo 127 Ravintsara a linalolo 128 Rosa 129 Rosmarino a canfora 130 Rosmarino a cineolo 131 Rosmarino a verbenone 132 Salvia 133 Salvia sclarea 134 Salvia spagnola 135 Sandalo 136 Santoreggia 137 Santoreggia montana 138 Saro 139 Sedano 140 Solidago 141 Timo a geraniolo 142 Timo a linalolo 143 Timo a thuyanolo 144 Timo a timolo 145 Timo satureioide 146 Timo serpillo 147 Tsuga 148 Verbena 149 Vetiver 150 Wintergreen 151 Ylang ylang 152 Zenzero 153 Glossario 161 Riferimenti bibliografici86 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
