Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Armonie bioeducative. Scale e arpeggi pedagogici

ISBN/EAN
9788891726445
Editore
Franco Angeli
Collana
Il mestiere della pedagogia.Studi e appr.
Formato
Libro
Anno
2016
Pagine
104

Disponibile

18,00 €
Il volume affronta il rapporto tra biologia e cultura per un apporto concreto alla concettualizzazione teorica e pragmatica della Pedagogia della Musica. La musica è qui intesa come sapere trasformativo, pedagogico, capace di strutturare in rapporto alla plasticità cerebrale sistemi neuronali e sinaptici volti a generare complesse articolazioni e nuove prospettive di educabilità. La musica ha un potenziale pedagogico implicito? Questo è il quesito a cui il volume prova a rispondere; rintracciare le possibilità che un'educazione musicale, offre nel coinvolgere nel suo strutturarsi, elementi cognitivi, emozionali ed empatici, capaci di sostanziarsi e trasferirsi anche in altri ambiti della formazione umana. Il tentativo di questo lavoro è quello di aprire una nuova prospettiva alla pedagogia musicale, utilizzando le visioni bioeducative e neuroscientifiche come orizzonte da cui determinarsi, evitando una scissione aprioristica tra riflessione teorica e prassi. Questa sintesi potrebbe sostanziarsi a partire dall'individuazione dei principi e dei parametri dell'educabilità, l'identificazione delle matrici neurali coinvolte nei processi musicali e le conseguenti azioni musicali che ne derivano. L'elemento essenziale in ogni caso rimane l'individuo, l'essere in formazione e le sue possibilità educative anche in relazione al suo potenziale emotivo.

Maggiori Informazioni

Autore Ciasullo Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Il mestiere della pedagogia.Studi e appr.
Num. Collana 23
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio