Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Armi e potere. Militari e politica nel primo dopoguerra

ISBN/EAN
9788854807457
Editore
Aracne
Collana
Quaderni della fondazione luigi salvator
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
84

Disponibile

11,00 €
La Fondazione Luigi Salvatorelli si è costituita in Marsciano (Perugia) l'11 maggio 2002. Alla sua nascita hanno contribuito il Comune di Marsciano, la Famiglia Salvatorelli, la Provincia di Perugia, la Sovrintendenza ai Beni Archivistici dell’Umbria, “La Stampa”, la EMU Group Spa e lo studioso Angelo d’Orsi, che è stato l’artefice primo della Fondazione. Lo scopo della Fondazione è di promuovere gli studi storici, in particolare negli ambiti specifici che rinviano alla ricca e molteplice attività di Salvatorelli, storico del cristianesimo (abbandonò la cattedra napoletana per fare il giornalista, assumendo la condirezione del quotidiano torinese “La Stampa” in un momento drammatico della storia italiana), ma anche studioso del pensiero politico, della storia d’Italia e d’Europa. Il saggio di Mondini è parte di uno studio più ampio dedicato all'atteggiamento politico delle forze armate tra la fine della Grande Guerra e l'avvento del fascismo, e a una serie di concrete scelte operative che riguardarono settori importanti dell'esercito nel primo Dopoguerra, contribuendo a definire il quadro della crisi delle istituzioni liberali in Italia.

Maggiori Informazioni

Autore Mondini Marco
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Quaderni della fondazione luigi salvator
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: